
Milano è una città che ha un serio problema di smog. Allo stesso tempo, però, è sempre stata attenta alla questione ambientale e così, a partire dal 2012, è stata istituita l'Area C. Si tratta in sostanza della zona del centro storico delimitata dalla cerchia dei Bastioni e serve a ridurre il traffico, ma soprattutto a limitare le emissioni inquinati nell'aria che respiri.
Per questa ragione, a meno che tu non possegga già un veicolo a impatto zero, per guidare fra queste vie dovrai pagare un ticket giornaliero, anche se sei residente. Su Ohga ti avevamo già parlato dell'Area B, che entrerà in vigore a partire da febbraio 2019. Ora però concentriamoci su quella istituita per prima e, soprattutto se non abiti a Milano ma ti capita di passarci per lavoro, ti consiglio di fare molta attenzione alle restrizioni.
L'Area C è compresa all'interno della cerchia dei bastioni ed è delimitata da 43 varchi elettronici, controllati da telecamere. In realtà, a te interessano solo 37 di questi passaggi, perché i restanti 6 sono riservati ai mezzi pubblici.
È una zona a traffico limitato sempre attiva, ad eccezione dei festivi e della settimana di Ferragosto. Se non hai acquistato il ticket, non potrai entrare dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30. Fai attenzione, però, perché al giovedì gli orari subiscono una variazione e l'accesso è negato dalle 7:30 alle 18:00.
Solo chi possiede un veicolo che non emette gas di scarico inquinanti può avere libero accesso al centro storico della città. In particolare:
A meno che tu non sia alla guida di uno dei veicoli elencati nel paragrafo precedente, non potrai entrare liberamente nella cerchia dei Bastioni. Più nello specifico, prima di superare i passaggi controllati da telecamere, assicurati che il tuo mezzo di trasporto non sia:
Ora che hai appurato a quale categoria appartieni, ti starai chiedendo come potrai fare per comprare il ticket richiesto e come funziona il suo utilizzo. Innanzitutto si tratta di un biglietto che può essere sia cartaceo che telematico. E per sprecare meno carta, ti consiglio la seconda opzione.
Costa 5 euro al giorno e lo puoi comprare in diversi punti vendita: tabaccherie, edicole, Atm Point, il sito del Comune di Milano, a tutti i bancomat di Intesa San Paolo abilitati a fornirti questo servizio, ai parcometri, ai terminali Lottomatica e Sisal, tramite il tuo Telepass, chiamando il numero verde 02.48684001 o inviando un Sms al numero 48444 con la targa della tua auto.
Per acquistarlo hai tempo fino alla mezzanotte del giorno successivo al tuo ingresso nell'area Ztl. E ricorda che anche se sei residente dovrai munirti di ticket a partire dal tuo 41esimo accesso annuale alla cerchia dei Bastioni. In questo caso però costerà solo 2 euro al giorno.
Se invece stai guidando un furgoncino per il trasporto di merci e devi raggiungere un esercizio commerciale che si trova in quella zona, dovrai registrarti sulla piattaforma MyAreaC, in modo da ottenere uno sconto e pagare 3 euro per tutto il giorno.
Infine, siccome un veicolo fermo non inquina, ricordati che se hai intenzione di lasciare la tua automobile in una rimessa all'interno della zona a traffico limitato, pagherai solo 3 euro al giorno.
Violare le regole istituite per rispettare l'ambiente e rendere l'aria più pulita anche per i tuoi polmoni ha un prezzo. Nello specifico, si va dagli 80 euro fino ai 335 a ingresso. Potrai però ottenere uno sconto del 30% se pagherai la sanzione entro i 5 giorni successivi alla notifica. Se invece superi un ritardo di 60 giorni, il costo inizierà a salire a partire da un più 10% sulla somma di partenza.
Inoltre, ricorda che alla multa, vanno poi sommate le spese di accertamento, procedimento e notifica che in tutto sono pari a 14 euro.
Come puoi vedere, lasciare la macchina in garage conviene sempre di più. Anche perché il centro storico è collegato da una rete di metropolitane, tram e autobus che rendono i mezzi privati praticamente inutili.