
Sopportare l'inverno è un'attitudine che non porta da nessuna parte. Temerlo, odiarlo, cercare di sopravvivere… E se invece l'inverno fosse una stagione godibile tanto quanto la primavera e l'estate?
Il Mys è una filosofia svedese che incoraggia le persone a godere dei mesi invernali invece di temerli o sopportarli. Significa "coccola accogliente", "coziness", e in questa lingua nordica si riferisce all'arte di creare un'atmosfera confortevole e piacevole durante i mesi più freddi dell'anno.
Questa filosofia è diventata molto popolare in Svezia e in altri paesi del nord Europa, dove l'inverno può essere lungo e rigido: perché non prendere spunto proprio da loro per rendere piacevole anche l'inverno europeo, certamente più mite?
Più che una filosofia, "Mys" è uno di quei vocaboli difficilmente traducibili in un'altra lingua. In svedese, infatti, racchiude più di un concetto ed è parte integrante della cultura del Paese. L'accoglienza, la piacevolezza, il calore, la confortevolezza… "Mys" è tutto questo, ma associato a una stagione in particolare: l'inverno. Rendere l'inverno più piacevole è infatti possibile (e in Svezia raccomandato!) e anche questo periodo dell'anno più grigio, freddo e buio può diventare una stagione godibile e amata.
Addirittura, in Svezia esistono parole che derivano da "mys" e che racchiudono altre sensazioni. Per esempio, la "Fredagsmys" è la confortevolezza del venerdì, e prevede di trascorrere il venerdì sera insieme alla famiglia o agli amici con confort food e tranquillità. Si tratta di una parola che si è diffusa a partire dagli anni '90 e che ora è una tradizione comune: pizza, tv, chiacchiere e luci soffuse rendono il venerdì perfettamente "mys".
Creare un'atmosfera accogliente per godere dell'inverno e sentirlo accogliente: questo lo scopo dell'atteggiamento Mys, che ha anche molti benefici positivi per la salute. Rilassarsi in un ambiente confortevole può infatti aiutare a ridurre lo stress e l'ansia quotidiani. Inoltre, trascorrere del tempo con amici e familiari può migliorare i legami e rafforzare i rapporti. Il Mys incoraggia anche a prendersi una pausa dalla tecnologia e a concentrarsi sulle cose che sono importanti nella vita, come le relazioni interpersonali e la connessione con la natura.
Non dimenticare poi il freddo: nei paesi nordici seguono la regola "non esiste cattivo tempo, ma solo cattivo abbigliamento", e questo significa poter uscire in sicurezza anche quando le temperature sono rigide. E il freddo, preso nelle giuste dosi, può essere anche un toccasana, dal momento che stimola il sistema immunitario.
Per creare un'atmosfera Mys, è importante che la tua casa sia calda, accogliente e confortevole. Per farlo, sfrutta ciò che ami, ma soprattutto ciò che rende più calda l'atmosfera anche dal punto di vista visivo ed estetico: cuscini, coperte, candele, luci soffuse… In questo senso, punta su tanti punti luce, piuttosto che sulla lampadina centrale della stanza, e installa lampadine a LED di tonalità calda e avvolgente.
La cucina è anche un elemento importante nella creazione di un'atmosfera Mys. Preparare del comfort food e condividerlo con gli amici o con la propria famiglia è un modo eccellente per creare un'atmosfera accogliente e confortevole, che faccia sentire tutti a proprio agio.
Ti servono idee per trascorrere del tempo confortevole quest'inverno? Le più piacevoli sono la lettura di un buon libro sul divano o sulla poltrona (ma uno che ti piaccia davvero e che ti immerga completamente nella storia!); le bevande calde come le tisane, i tè e le cioccolate fatte in casa; giocare a carte con amici e familiari davanti a un tavolo pieno di arachidi e mandarini da sbucciare; ascoltare la musica da un vinile; scaldare gli oli essenziali nel bruciatore per diffondere i profumi naturali in casa…
Insomma: non c'è una regola, ma l'idea è quella di impegnarsi in attività calme, rassicuranti, calde e stimolanti allo stesso tempo.