
Vista l'emergenza sanitaria, che impone protezioni per gli operatori sanitari, l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha convertito una parte della sua produzione per produrre visiere protettive. Sono state infatti consegnate 10mila visiere destinate alla Protezione Civile. Ma non è tutto.
L'Istituto ha infatti comunicato che utilizzerà parte della plastica utilizzata per realizzare le carte d'identità elettroniche nella produzione di un altro milione di pezzi: la consegna avverrà entro la fine di maggio e i costi di produzione saranno a carica dell'Istituto Poligrafico.
La visiera protettiva sanitaria, ovviamente certificata con il marchio CE che garantisce la conformità del prodotto (dalla progettazione alla fabbricazione, passando per l'introduzione nel mercato e il successivo smaltimento), servirà per tutelare i sanitari dai contagi causati dal Covid-19.
Nel video, pubblicato su Youtube dall'Istituto Poligrafico, si mostra come montare la visiera che avvolgerà il viso della persona e sarà bloccata dagli occhiali a vista oppure da una montatura priva di lenti o con lenti neutre, senza così creare problemi alla vista di chi ne usufruirà per lavorare in maniera sicura.