
Quando la Festa dell'Immacolata casca a ridosso del weekend, è proprio bello: il ponte lungo – ancora più lungo per chi vive a Milano e festeggia anche Sant'Ambrogio – diventa occasione per riposarsi e fare qualcosa di diverso dal solito. Non per forza allontanandosi da casa.
Per scelta o per necessità, sono moltissime le persone che trascorrono il ponte dell'8 dicembre in città. Ma che fare in questo caso? Le alternative ci sono, e sono tutte bellissime.
Il ponte dell'8 dicembre è spesso l'occasione per recarsi in remoti mercatini di Natale lontano da casa, ma molte città italiane ne organizzano – più o meno in piccolo – anche nelle proprie piazze, e spesso proprio a cavallo dell'Immacolata. Controllando sui social e sui siti delle amministrazioni scoprirai se anche la tua città ne organizza uno.
La stessa cosa vale per le mostre. L'8 dicembre e i giorni che seguono, senza il lavoro o gli impegni quotidiani di mezzo, possono rivelarsi una scusa ideale per visitare quelle mostre ed esposizioni a cui non ci si è ancora recati e che spesso si rischia di non visitare per i continui rimandi. Alla fine, un tè caldo nella caffetteria del museo o della galleria scalderà ancora di più l'animo.
Se anche i tuoi amici e le tue amiche trascorrono il ponte dell'8 dicembre in città potete organizzare una cena tematica per iniziare al meglio il periodo natalizio. Non è mai troppo presto per la tombola, per i maglioni brutti o per giocare ai giochi in scatola mangiando mandarini e arachidi.
Se durante l'anno non hai tempo di goderti passeggiate urbane e camminate nella tua città, approfitta del ponte dell'8 dicembre. L'aria è frizzante: copriti bene, metti in cuffia della musica, dei podcast o degli audiolibri rilassanti ed esplora la città senza le incombenze quotidiane.
Sotto Natale in città ci sono sempre tantissimi eventi, che magari dai per scontati. Che cinema danno in questo weekend? E soprattutto: cosa c'è a teatro? Nel periodo invernale spesso propongono dei classici come Lo Schiaccianoci e il Lago dei Cigni, ma potresti trovare anche proposte di prosa molto curiose. Basta sbirciare i cartelloni. Le serate a teatro hanno sempre un gran fascino.
Non per forza bisogna riempire sempre riempire le giornate: l'8 dicembre può diventare occasione per dedicare del tempo al tuo benessere personale. Prenota un massaggio, una sessione di yoga o, semplicemente, goditi una giornata di coccole con libri, tv e cucina confortevole. Rilassarti e prenderti cura di te ti permetterà di ricaricare le energie per affrontare le settimane successive.
Infine, un'attività che non richiede tutto il weekend, ma che è di certo coinvolgente e appassionante: per moltissime persone l'8 dicembre è il giorno in cui, da tradizione, si addobba l'albero. Prendersi tutta la giornata per farlo, mettendo una bella playlist di Natale e organizzando una maratona di film natalizi a conclusione di tutto, è impareggiabile.