
Di recente la Giunta del Comune di Milano ha deciso di modificare alcune norme legate all'accesso dei veicoli nell'Area B che dopo il 30 settembre 2023 non avrebbero potuto più fare accesso. Si tratta però di semplice proroge soprattutto legate a coloro che hanno già avviato un cambio, una sostituzione del proprio mezzo inquinante, ma che non sono ancora entrati in possesso di quello nuovo.
La proroga ufficializzata per chi guida e guiderà a Milano riguarda soprattutto i proprietari di veicoli a diesel Euro 5 che hanno già sottoscritto (entro il 31 marzo 2023) un contratto di acquisto, leasing o noleggio a lungo termine a fronte della rottamazione del vecchio mezzo. Potranno continuare a guidare anche oltre il 30 settembre e fino massimo a giugno del 2024.
Oltre il privato esistono proroghe anche per i servizi di noleggio o taxi che hanno veicoli sempre a diesel Euro 5. L'Amministrazione, infatti, provvederà a prorogare d’ufficio l'esenzione di circolazione sempre fino al 30 giugno del 2024.
Un'ulteriore novità riguarda invece tutti i mezzi diesel Euro 5 utilizzati in car pooling e regolarmente registrati sulle piattaforme dedicate. Per queste vetture, il divieto di accesso e circolazione in Area B viene spostato al 30 settembre 2024. La medesima proroga anche per i lavoratori e le lavoratrici che utilizzano un diesel Euro 5 per:
Infine forse la proroga che più era attesa e che riguarda i proprietari di veicoli euro5 con Isee inferiore ai 20mila euro. Nel loro caso il Comune di Milano garantirà ulteriori 30 giorni di ingresso gratuiti nei varchi cittadini e queste possono essere fruibili solo nel periodo che va dal 1 ottobre 2023 al 30 settembre 2024.