
Per mantenere una pelle giovane e sana, spesso, ti sarà stato consigliato di applicare prodotti a base di collagene. Esiste un collagene vegetariano o vegano? E soprattutto posso utilizzare delle alternative naturali, ma ugualmente efficaci, per prevenire l’invecchiamento cutaneo?
Il collagene è la proteina più abbondante nel nostro corpo e fornisce a tessuti connettivi, pelle, articolazioni, muscoli, ossa e tratto digestivo struttura e stabilità. In sostanza, è una sorta di impalcatura, prodotta dalle stesse cellule. Con l'avanzare dell'età, la produzione di collagene diminuisce, causando una perdita di elasticità, che si traduce in rughe, e un indebolimento della cartilagine articolare.
Esiste un collagene vegano? Il collagene per definizione, essendo prodotto dal corpo, non è di origine vegetale. Grazie alla scienza, però esiste poi un collagene a base vegetale, chiamato anche collagene vegano. È un ingrediente topico. Prima di approfondire, è meglio focalizzarsi su una piccola riflessione: la maggior parte dei prodotti topici, come creme e sieri, che pubblicizzano il collagene vegano, in realtà pubblicizzano gli ingredienti che promuovono il collagene a base vegetale, non il vero collagene. Fai quindi attenzione a quello che compri.
Comunque, questo prodotto è realizzato in laboratorio con derivati vegetali dall’azienda di biotecnologie Algenist che ha progettato una versione vegana del collagene che contiene tutti gli amminoacidi presenti nel collagene animale. Pare che sia efficace quanto quello tradizionale. Invece, quello digeribile vegetale (ovvero gli integratori) che trovi spesso in commercio non è vero collagene, ma una raccolta di ingredienti vegani progettati per aiutare ad aumentare la produzione di collagene del tuo corpo.
Se non hai trovato questo nuovo collagene vegetale, ma non vuoi utilizzare prodotti di origine animale, esistono dei sostituti validi per la cura della pelle. Non sono reali sostituti cosmetici, ma sono consigli dietetici decisamente antiage, per stimolare la produzione di collagene nel corpo.
La vitamina C aiuta a prevenire la rottura del collagene causata dai radicali liberi. Serve anche per trasformare l'aminoacido prolina in idrossiprolina, che a sua volta stimola la sintesi del collagene. L'idrossiprolina funziona anche per stabilizzare la struttura della proteina del collagene. Le fonti vegetariane di vitamina C includono: agrumi come arance, limoni e pompelmi, broccoli, cavolini di Bruxelles, prezzemolo, cavolo riccio, kiwi, peperoni e bietole.
La glicina è l'aminoacido più abbondante nel collagene. È "condizionatamente essenziale", il che significa che il tuo corpo è principalmente in grado di sintetizzarlo da solo. Assumendo un integratore di glicina o mangiando cibi ricchi di glicina, aiuterai a sostenere la produzione di collagene nel tuo corpo. Le fonti alimentari includono: semi di sesamo, spirulina, semi di girasole, semi di zucca, nori, crescione, fagioli e spinaci.
Come tutte le proteine, il collagene è costituito da amminoacidi: glicina, prolina e idrossiprolina sono i più abbondanti. Le fonti vegetariane di proteine includono: fagioli, noci, semi, tofu, tempeh e lievito alimentare, oltre a uova, yogurt e formaggio per chi li mangia.
Le catechine sono un tipo di composto fenolico (vegetale) che si ritiene aiuti a proteggere la pelle dai danni causati dal sole. In altre parole, sono fotoprotettivi per la pelle. I composti di catechina agiscono anche per prevenire un'errata reticolazione del collagene con l'elastina, l'altra proteina primaria della nostra pelle.
Lo zinco è un minerale incredibilmente importante per la salute della pelle. Svolge un ruolo nella guarigione delle ferite, previene l'acne, riduce l'infiammazione e stimola gli enzimi necessari per la formazione del collagene. Agisce anche per proteggere la pelle dai raggi UV, che contribuiscono al deterioramento del collagene. Le fonti vegetariane di zinco includono: semi di zucca, anacardi, noci pecan, avena, fagioli e legumi e cereali integrali.
Il rame supporta la generazione di fibroblasti (le cellule più comuni dei tessuti connettivi), che a sua volta supporta la produzione di collagene. Aiuta anche a stimolare la produzione di collagene e funge da catalizzatore per la costruzione di fibrille di collagene. Le fonti vegetariane di rame includono: noci, semi, verdure a foglia verde, funghi shiitake e spirulina.
La clorofilla è il composto responsabile del colore verde nelle verdure a foglia e e di alcuni tipi di alghe. Pare sia di grande aiuto nella stimolazione della produzione di collagene. Le fonti vegetariane di clorofilla includono: verdure a foglia verde come cavoli, cavoli, broccoli, rucola e spinaci.