Un anno di mezzi pubblici gratis per i possessori di auto non ammesse nella nuova fascia verde: l’iniziativa del Comune di Roma

In arrivo nelle case di 35mila residenti romani una lettera per avvisare i possessori delle auto che non potranno accedere nella nuova Fascia Verde Ztl. Ci sarà tempo fino a novembre 2023 per acquistare una nuova vettura, o in alternativa usufruire dell’abbonamento gratuito messo a disposizione dal Comune di Roma.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Maria Teresa Gasbarrone 24 Aprile 2023

Per rendere più graduale il passaggio obbligato a veicoli più ecosostenibili il Comune di Roma garantirà un anno di abbonamento gratuito sui mezzi pubblici, ovvero bus, tram e metro a 35mila romani.

Prima dell'arrivo dell'estate i residenti ancora possessori di mezzi diesel da Euro 0 a Euro 3 o benzina da Euro 0 a Euro 2 riceveranno a casa una lettera dal contenuto piuttosto chiaro: chi abita o parcheggia nella Ztl Fascia Verde, la nuova area anti-inquinamento delineata da 51 nuovi archi lungo il perimetro della città, dovrà trovare una soluzione alternativa per muoversi all'interno di quella che sarà la zona a traffico limitato più estesa d'Europa.

Chi riceverà la lettera quindi avrà a disposizione pochi mesi per per scegliere i mezzi pubblici (gratis per almeno un anno), oppure comprare una nuova auto. In alternativa sarà impossibile sfuggire alle multe.

Chi riceverà la lettera

Delle 35mila missive annunciate 2mila arriveranno nella zona del centro storico e le altre 33mila al resto dei residenti in possesso delle vetture che presto non potranno più circolare né parcheggiare nel perimetro disegnato dai nuovi 51 varchi. La lettera annuncerà il ritiro dei tagliandi che ora permettono l'ingresso entro i varchi e la sosta sui posteggi a pagamento.

Per chi non vorrà sostituire il proprio veicolo il Comune mette a disposizione un abbonamento gratuito per i mezzi pubblici della durata di un anno. La misura, resa possibile da un piano per incentivare l'utilizzo del trasporto pubblico da 7 milioni di euro, potrebbe essere rinnovata oltre il primo anno. All'abbonamento gratuito potrebbero essere affiancati da altre forme di agevolazioni come voucher per il trasporto alternativo: car e bike sharing, ma anche monopattini.

Come avverrà la transizione

Le lettere partiranno subito dopo l'installazione dei cartelli di divieto in prossimità dei 51 varchi che delimitano la nuova zona a traffico limitato. Tuttavia, l'amministrazione della Capitale ha fatto sapere che la transizione non sarà immediata, nel senso che i varchi non saranno attivi dal primo giorno di installazione della segnaletica.

L'obiettivo è appunto quello di far abituare i cittadini alle nuove regole e permettere loro di adeguarsi. Durante questa fase infatti pur essendo in vigore il divieto, la multa non sarà automatica.

Come funziona la nuova Ztl fascia verde

Fino al 30 giugno 2023 resterà quindi in vigore l’ordinanza del novembre 2022, che stabilisce il divieto di accesso e circolazione nella fascia verde per gli autoveicoli benzina e diesel Pre-Euro 1, Euro 1 ed Euro 2, gli autoveicoli diesel Euro 3  e i ciclomotori e motoveicoli alimentati a benzina e a gasolio Pre-Euro 1 ed Euro 1.

Le cose cambieranno a partire dal 1 novembre 2023, ovvero da quando entreranno in vigore le nuove limitazioni previste dall'ultima delibera capitolina. Da questa data, nella fascia oraria 7.30-20.40, non potranno circolare neanche le autovetture alimentate a gasolio Euro 4, mentre dall’anno successivo il divieto,  nella stessa fascia oraria, sarà estesa anche a tutti i veicoli Euro 5 e gli Euro 3 benzina.