
Nel terzo trimestre del 2021, la quota di mercato di auto elettriche vendute in Europa ha raggiunto il 39,6%, superando quella delle auto alimentate a benzina (39,5%) e diesel (17,6%). La tendenza ormai è chiara: i motori elettrici sono destinati a soppiantare quelli termici, tra i principali responsabili delle emissioni di gas serra. L'Europa è pronta a vietare la vendita di veicoli a benzina e diesel entro il 2035, con alcuni paesi come Norvegia e Olanda che vorrebbero addirittura anticipare l'obiettivo al 2025, e in generale tutte le case automobilistiche stanno spostando gran parte delle energie creative e produttive sulle auto elettriche.
Non stupisce, quindi, che delle 7 finaliste nominate per il premio Car of the Year 2022, ben 6 siano BEV (veicoli a batteria elettrica). Al premio possono concorrere tutte le auto nuove, andate in vendita nel 2021 in almeno 5 mercati europei. L'auto vincitrice sarà proclamata il prossimo 28 febbraio 2022, e sarà scelta tra questi modelli: Cupra Born, Ford Mustang Mach-E, Hyundai Ioniq 5, Kia EV6, Peugeot 308, Renault Mégane E-Tech, Skoda Enyaq iV.
Lo scorso anno, nel 2021, aveva vinto la Toyota Yaris, e la nostra Fiat 500 elettrica si era piazzata al secondo posto. Quest'anno nella prima lista di 39 finaliste c'era la Maserati MC20, che però non ha superato l'ulteriore selezione. Il premio è assegnato da una giuria di giornalisti esperti di automotive, e quest'anno ha evidentemente intercettato il trend in corso nel mercato automobilistico: i motori termici sono il passato, l'elettrico è il presente e il futuro.