
Per vivere in modo green e sostenibile ti servono due cose: la volontà di farlo e i mezzi. Se sulla prima non abbiamo alcun dubbio, posso dirti che ora per trovare soluzioni efficaci per godere della tua città senza impattare sull’ambiente esiste una vera e propria mappa.
L’ha realizzata Greenpeace e si tratta di una guida, navigabile con computer e smartphone, per trovare le aree verdi e i servizi di bike sharing più vicini.
Non solo. All’interno di questa eco-mappa digitale saranno indicati anche i punti vendita di prodotti sfusi o usati, i mercati contadini e gli orti urbani.
Inforcando la tua bicicletta, ti basterà accedere alla guida che trovi qui per scoprire quali aree della città sono collegate da piste ciclabili oppure se ci sono ciclofficine nei dintorni dove poter fare un rapido pit stop.
Sulla mappa troverai anche fontanelle o erogatori di acqua potabile oltre alle indicazioni per orientarti e raggiungere parchi, giardini e negozi di artigianato della zona.
Lanciata nella giornata mondiale dedicata all’ambiente, l’ecomappa di Greenpeace è lo spunto per ripensare il modo in cui vivi le città e (ri)scoprirne il lato più green riducendo il tuo impatto ambientale, dai trasporti fino ai consumi.
Per ora la mappa ha censito nove grandi città pilota tra cui Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Palermo, Firenze, Lucca e Pisa. Tutti i punti delle mappe sono stati verificati dai volontari di Greenpeace e, periodicamente, verranno aggiornati grazie al supporto dei gruppi locali.
L’obiettivo è estendere le ecomappe a un numero sempre maggiore di città italiane per promuovere un nuovo stile di vita urbano: sempre più verde e sempre più a misura di persona.