Che cos’è lo strabismo e come si cura

Lo strabismo è un disturbo abbastanza diffuso, caratterizzato dal disallineamento degli assi visivi. Il risultato sono occhi che convergono verso l’interno o l’esterno, a causa di un malfunzionamento dei muscoli oculari. Da che cosa dipende e come si cura?
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Maria Teresa Gasbarrone 29 Marzo 2023
* ultima modifica il 11/10/2023

Lo strabismo è il termine con cui si definisce il disallineamento degli occhi.  La condizione si sviluppa in genere in persone che hanno uno scarso controllo dei muscoli oculari (a causa di una condizione neuromuscolare) o nei bambini predisposti.

Che cos’è

Si parla di strabismo, o ipertropia e occhi incrociati, per indicare quella condizione in cui gli assi visivi dei due occhi non sono allineati (i cosiddetti “occhi storti”). In concreto, questo disallineamento fa deviare un occhio verso l'interno (esotropia) o verso l'esterno (exotropia), mentre l'altro occhio rimane in linea. Il disallineamento può interessare sia gli adulti che i bambini.

Lo strabismo nei neonati

Lo strabismo può perfino verificarsi di tanto in tanto nei neonati, soprattutto quando sono più stanchi, ma dovrebbe comunque scomparire entro i tre mesi di età. In questa particolare età però lo strabismo può essere del tutto normale. Bisogna infatti considerare che il bambino acquisisce la capacità di orientare gli assi visivi nei primi mesi di vita.

Ecco perché durante questo periodo una forma di strabismo transitoria è normale. È invece importante rivolgersi al proprio medico quando lo strabismo persiste dopo i 6 mesi di età è consigliabile rivolgersi al medico.

Strabismo e occhio pigro

Se non curato infatti lo strabismo può implicare altri disturbi della vista come l'ambliopia, ovvero quello che comunemente viene chiamato "occhio pigro". Si tratta di quella condizione ovvero una condizione per cui uno degli occhi non si sviluppa quanto l’altro.

Si tratta di "una condizione – spiega Humanitas – che interessa il 4% della popolazione mondiale ed è caratterizzata da una riduzione più o meno marcata della capacità visiva di un occhio o, più raramente, di entrambi". Il legame con lo strabismo si deve al fatto che il cervello impara a ignorare le immagini poco nitide che gli arrivano dall'occhio con minore capacità visiva, prestando attenzione invece alle immagini – più chiare – fornite dall'altro occhio nel tentativo di compensare lo strabismo.

Lo strabismo nei bambini

Nei bambini, lo strabismo non corretto può portare all'ambliopia, una condizione in cui il cervello inizia a ignorare i segnali inviati dall'occhio più debole e disallineato che porta a problemi di vista.

In alcuni bambini, lo strabismo è una delle numerose manifestazioni di altre condizioni mediche, tra cui lesione cerebrale traumatica, retinopatia del prematuro, retinoblastoma, paralisi cerebrale e altre condizioni neurologiche.

Nello specifico bisogna fare una distinzione in base all'età. Secondo quando riporta il manuale Msd, nei bambini sotto i 6 mesi di età i fattori di rischio di strabismo includono anamnesi familiare di strabismo, disturbi genetici (come sindrome di Down), esposizione prenatale a sostanze (tra cui l’alcol), prematurità, difetti congeniti degli occhi e paralisi cerebrale.

Nei bambini di età pari o superiore a 6 mesi lo strabismo è spesso causato da un vizio di rifrazione ("eccessiva ipermetropia" o "iperopia") o da uno squilibrio dei muscoli che controllano la posizione degli occhi.

Lo strabismo può essere causato anche da una forte perdita visiva di uno dei due occhi (a causa di un errore di rifrazione o di un disturbo meno comune, ad esempio la cataratta) che interferisce con la capacità del cervello di mantenere gli occhi allineati.

Tipi di strabismo

Esistono diversi tipi di strabismo. I due più comuni sono:

  • Esotropia accomodativa: si verifica spesso nei casi di ipermetropia non corretta e di una predisposizione genetica. Poiché la capacità di mettere a fuoco è legata a dove puntano gli occhi, lo sforzo di messa a fuoco aggiuntivo necessario per mantenere gli oggetti distanti dentro una messa a fuoco chiara può far girare gli occhi verso l'interno.
  • Esotropia intermittente: in questo tipo di strabismo, un occhio si fissa (concentra) su un bersaglio mentre l'altro occhio punta verso l'esterno.
  • Esotropia infantile: questa condizione è caratterizzata da una grande rotazione verso l'interno di entrambi gli occhi nei bambini che in genere inizia prima dei sei mesi di età.
  • Strabismo negli adulti. Il disallineamento oculare negli adulti è dovuto a un ictus, ma può anche verificarsi da un trauma fisico o da uno strabismo infantile che non è stato precedentemente trattato o si è ripresentato o è progredito.

Sintomi

I sintomi dello strabismo sono i seguenti:

  • Occhi incrociati
  • Movimenti oculari non coordinati
  • Visione doppia
  • Visione in un solo occhio, con perdita della percezione della profondità

Cause negli adulti e negli anziani

La causa dello strabismo è un'anomalia del controllo neuromuscolare del movimento oculare. È  un disturbo spesso ereditario. Circa il 30% dei bambini con strabismo infatti ha un familiare con un problema simile. Altre condizioni associate allo strabismo includono:

  • Errori di rifrazione non corretti
  • Cattiva visione da un occhio
  • Paralisi cerebrale
  • Sindrome di Down (il 20-60% di questi pazienti è affetto)
  • Idrocefalo (una malattia congenita che provoca un accumulo di liquidi nel cervello)
  • Tumori al cervello
  • Ictus (la principale causa di strabismo negli adulti)
  • Lesioni alla testa, che possono danneggiare l'area del cervello responsabile del controllo dei movimenti oculari, i nervi che controllano i movimenti oculari e i muscoli oculari
  • Problemi neurologici (sistema nervoso).
  • Morbo di Graves (iperproduzione di ormone tiroideo)

Diagnosi

La diagnosi di strabismo può essere elaborata solo dopo una serie di test:

  • Acuità visiva (leggere lettere da una tabella o esaminare il comportamento visivo dei bambini piccoli)
  • Rifrazione (controllo degli occhi con una serie di lenti correttive per misurare come focalizzano la luce)
  • Test di allineamento e messa a fuoco
  • Esame dopo la dilatazione delle pupille per determinare la salute delle strutture oculari interne

Cura

La cura dello strabismo è fondamentale che sia tempestiva per prevenire problemi e perdita della vista. Ci possono essere diversi tipi di soluzioni:

  • Occhiali o lenti a contatto: usati in pazienti con errori di rifrazione non corretti.
  • Lenti prismatiche: lenti speciali che possono piegare la luce che entra nell'occhio e aiutare a ridurre la quantità di rotazione che l'occhio deve fare per guardare gli oggetti.
  • Ortottica (esercizi per gli occhi): può funzionare su alcuni tipi di strabismo, in particolare l'insufficienza di convergenza (una forma di esotropia).
  • Farmaci: colliri o unguenti e le iniezioni di tossina botulinica di tipo A (come Botox) possono indebolire un muscolo oculare iperattivo. Questi trattamenti possono essere utilizzati con o in sostituzione di un intervento chirurgico, a seconda della situazione del paziente.
  • Patching: per trattare l' ambliopia (occhio pigro), se il paziente lo ha contemporaneamente allo strabismo. Il miglioramento della vista può anche migliorare il controllo del disallineamento degli occhi.
  • Chirurgia dei muscoli oculari: la chirurgia modifica la lunghezza o la posizione dei muscoli oculari in modo che gli occhi siano allineati correttamente. Questo viene eseguito in anestesia generale con punti dissolvibili.

(Pubblicato da Valentina Rorato il 26-4-2022
Modificato da Maria Teresa Gasbarrone il 29-03-2023)

Fonte | Humanitas, Manuale Msd

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.