
In questo periodo dell'anno ti godi la famiglia e gli amici, cercando di celebrare le vacanze nel modo migliore. Ma, indipendentemente da come scegli di festeggiare, il Natale è quel momento dove i PIÙ sono all'ordine del giorno: mangi di più, viaggi di più, bevi di più e acquisti di più, molto di più rispetto a qualsiasi altro periodo dell'anno. Ciò significa anche che il periodo natalizio ha un forte impatto sull'ambiente.
Col Natale alle porte, lo stress di acquistare il regalo perfetto è dietro l'angolo. Può essere abbastanza facile cadere nella trappola degli acquisti impulsivi, ma la buona notizia è che esistono doni sostenibili che fanno bene al pianeta.
Ci sono così tanti modi in cui possiamo fare regali in modo etico e celebrare il Natale in modo divertente e amorevole, senza cadere nella trappola del consumismo e senza contribuire così tanto alla nostra impronta di carbonio sull'ambiente. Uno di questi è donare una due ruote. Ma che hai capito? Non uno di quei motorini che inquinano! Stiamo parlando della bicicletta. Zero polveri sottili e tanto esercizio fisico.
Ammettilo, la bicicletta è un evergreen. Regalare una bici è un gesto che non morirà mai, al pari delle pantofole, dei calzini o dei pigiami. E poi salirci su e correre fa bene ai tuoi muscoli. Convincere i tuoi figli che sia il regalo più cool che potresti fargli, sarà un gioco da ragazzi. La bicicletta è e sarà sempre il regalo più bello di tutti i tempi.
Complici le nuove tecnologie sempre più abbordabili e un atteggiamento «smart» che fa sempre più breccia in chi vive in città, i mezzi alternativi per la mobilità stanno facendo passi avanti e tagliando i prezzi, permettendoti di tenere l'auto a casa e di percorrere brevi distanze in modo autonomo e veloce. Il Natale sembra proprio il momento giusto per questo cambio di passo, per acquistare o regalare un mezzo alternativo alla mobilità.
Ogni giorno si vedono sempre più monopattini elettrici sfrecciare sulle strade e sui marciapiedi delle città. Anche il Governo si è accorto che la micromobilità esiste e va incentivata. Come abbiamo già scritto, è stato anche stilato un Regolamento. Beh… allora perché non metterla anche sotto all'albero di Natale? Un regalo utile, ecologico e… in alcuni casi anche abbastanza economico.