
Il principale freno alla diffusione delle auto elettriche? Secondo un'indagine dell'Osservatorio Auto Findomestic è il loro costo elevato. E così le tradizionali auto continuano ad avere il vantaggio di essere percepite come più convenienti. Per questo, se si vuole dare davvero una spinta alla mobilità elettrica, occorre prendere (anche) la strada degli incentivi.
E va proprio in questa direzione l'emendamento alla legge di Bilancio – la sua approvazione è attesa entro il prossimo 31 dicembre – approvato dalla Commissione Bilancio della Camera dei Deputati che introduce l'opportunità per i nuclei familiari con Isee inferiore ai 30 mila euro di ottenere uno sconto del 40% sull'acquisto di un'automobile elettrica con prezzo di listino inferiore a 36.600 euro e potenza fino a 204 cavalli. Tra i modelli che sarà possibile comprare sfruttando tale incentivo troviamo, per esempio, la Peugeot e-208, la nuova Fiat 500 elettrica, l'Opel Corsa-e e la Dacia Spring, il cui arrivo è previsto per l'inizio del 2021.
L'agevolazione potrà essere richiesta anche se non si possiede un vecchio veicolo inquinante da rottamare. Tuttavia, non è cumulabile con l'incentivo fino a 10 mila euro già previsto dall'Ecobonus 2021. Per questa misura in favore delle famiglie (che rimarrà in vigore per tutto il 2021) il governo ha stanziato 20 milioni di euro, ma il fondo potrà essere incrementato in caso di esaurimento anticipato. Staremo a vedere se avrà gli effetti sperati.