
L'immagine di una strada asfaltata che si insinua nel verde delle foreste è, spesso, il simbolo della mancanza di rispetto dell'ambiente. Tuttavia è innegabile che le strade siano fondamentali per tutto, anche per l'ambiente. Quindi perché non provare a realizzarne di sostenibili? È così che nasce il progetto che renderà l'A4 Milano-Torino la prima autostrada in Europa green e hi-tech.
L'idea è quella di pavimentare 250 kg di autostrada (125 km da una direzione e 125 dall'altra, sulla corsia del traffico lento) con un particolare composto realizzato con grafene, plastiche dure da recupero e asfalto riciclato al 70%. Con tale composto si prevede di ridurre le emissioni di Co2e1 del 38,5%; sarà ridotto, inoltre, del 40% l'impiego di nuovo bitume e aggregati.
Per procedere alla ripavimentazione dei 250 km di marcia lenta dell'autostrada A4 Torino-Milano gestita dal Gruppo ASTM, verrà impiegata la tecnologia Gipave®, brevetto made in Italy, frutto di una ricerca pluriennale di Iterchimica, G.Eco (gruppo A2A), Università degli Studi di Milano-Bicocca e Directa Plus. Il progetto si inserisce all’interno del più ampio progetto “Smart Roads” del Gruppo ASTM.
Il nuovo manto stradale sarà composto da grafene, plastiche dure riciclate e fresato proveniente dalla pavimentazione esistente: in tal modo l'utilizzo di nuovi aggregati sarà solo del 30%.
Il grafene è un nuovo materiale dalla consistenza teorica del diamante e dalla flessibilità della plastica. Giova ricordare che per le scoperte sul grafene i fisici Andrej Gejm e Konstantin Novosëlov dell'Università di Manchester hanno vinto il Nobel per la fisica nel 2010. La parte di plastiche dure da recupero selezionate è composta da giocattoli, cassette della frutta e cestini che non sono altrimenti riutilizzabili. Infine ci sarà il reimpiego del 70% di fresato proveniente dalla pavimentazione esistente.
Tutto questo garantisce maggiori prestazioni in termini di sostenibilità e resistenza, che incrementeranno fino al 75% la durata della pavimentazione rispetto alle migliori tecnologie attualmente presenti sul mercato.
Una simile tecnologia porta con sé diversi vantaggi per l'ambiente: