Quando si manifestano le convulsioni e come si devono gestire

Le convulsioni sono movimenti involontari del corpo, spesse volte imprevedibili, e incontrollati. Si possono verificare contemporaneamente a febbre alta o malattie virali. Possono accompagnare le crisi epilettiche, ma anche condizioni di ipoglicemia o ipocalcemia.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Rorato 29 Luglio 2023
* ultima modifica il 10/10/2023

Una convulsione si verifica quando i muscoli di una persona si contraggono in modo incontrollabile. É un evento che può durare per pochi secondi o molti minuti. Può manifestarsi solo in una parte specifica o interessare tutto il corpo. Non è una malattia, ma il sintomo e di alterazioni dell'attività cerebrale provocate da diversi tipi di stimoli e sono associate a diverse cause, anche se non è chiaro quale sia il fattore scatenante.

Che cosa sono le convulsioni

Le convulsioni sono eventi duranti i quali le attività  delle cellule nervose nel cervello vengono interrotte, provocando la contrazione e lo spasmo involontario dei muscoli, con conseguenti movimenti improvvisi, violenti e irregolari del corpo. Spesso il termine convulsione viene sostituito con crisi, per indicare quella che può essere un'esperienza terrificante. Una convulsione può essere associata a numerose condizioni mediche, tra cui epilessia , trauma cranico, febbre grave, infezione cerebrale infiammatoria, esposizione a tossine e alcuni farmaci.

Quanti tipi di convulsioni esistono

Le convulsioni possono essere classificate in base alle cause a cui sono associate. È possibile distinguere nei seguenti tipi:

  • Crisi tonico-cloniche generalizzate: note anche come crisi di grande male, caratterizzate da irrigidimento durante la fase tonica e violenti spasmi durante la fase clonica
  • Crisi miocloniche: caratterizzate da spasmi sporadici e brevi, tipicamente su entrambi i lati del corpo
  • Convulsioni toniche: comportano solo irrigidimento
  • Convulsioni cloniche: comportano solo spasmi
  • Convulsioni atoniche: spesso iniziano con una malattia mioclonica prima che il controllo muscolare venga improvvisamente perso
  • Convulsioni parziali semplici: a volte possono causare spasmi, irrigidimento, rigidità muscolare, spasmi e capovolgimento
  • Crisi parziali con generalizzazione secondaria: spesso sono accompagnate da crisi tonico-cloniche
  • Convulsioni febbrili: sono causate da una febbre alta. Sono più comuni nei bambini di età compresa tra 6 mesi e 5 anni; tendono a manifestarsi il primo giorno di febbre e durano solo pochi minuti. I sintomi includono forti tremori, irrigidimento e, a volte, improvvisa perdita di coscienza.
  • Crisi non epilettiche: appartengono a un'ampia categoria di condizioni che non sono causate da disturbi elettrici nel cervello. Alcuni possono essere psicogeni (nel senso che hanno origini psicologiche). Altre possono verificarsi a seguito di un'infezione che provoca il gonfiore nel cervello e il rilascio di tossine che interrompono i segnali elettrici. Tra le cause, ci sono trauma cranico, colpo di calore, celiachia pediatrica.
  • Convulsioni indotte da farmaci: sono provocate da farmaci che sovrastimolano il cervello o da un improvviso calo di sostanze chimiche destinate a regolare l'attività cerebrale elettrica. Anche l'overdose di droga, l'avvelenamento da alcol e l'astinenza da barbiturici, benzodiazepine, alcol o glucocorticoidi possono causare convulsioni e convulsioni, a volte gravi.

Cause delle convulsioni

Le possibili cause delle convulsioni sono tante, ma ciò che realmente le scatena sono l'accensione irregolare delle cellule nervose (neuroni) nel cervello. Questo meccanismo possono essere provocati da:

  • Epilessia
  • Una febbre alta. Quando ciò accade, il sequestro è noto come un attacco febbrile.
  • Un'infezione del cervello. Questo può includere meningite o encefalite.
  • Grave malattia generale, inclusa l'infezione da COVID-19 .
  • Mancanza di sonno.
  • Basso contenuto di sodio nel sangue, può accadere quando si prendono molti diuretici
  • Ipoglicemia
  • Ipocalcemia
  • Alcuni medicinali che trattano il dolore, la depressione o aiutano le persone a smettere di fumare. Possono rendere più facile il verificarsi di convulsioni.
  • Una lesione cerebrale attiva, come un trauma cranico. Può causare sanguinamento in un'area del cervello o un nuovo ictus.
  • L'uso di droghe legali o illegali, come anfetamine o cocaina.
  • Abuso di alcol, anche durante i periodi di astinenza o intossicazione estrema

Cause non comuni:

  • Sindrome di Tourette
  • Attacco di panico
  • Sindrome delle gambe senza riposo
  • Malattia di Alzheimer ad esordio precoce
  • Reazioni distoniche acute
  • Demenza legata all'invecchiamento

Sintomi

I sintomi della convulsione dipendono dal tipo di convulsione che si sta manifestando. Potresti quindi sperimentare:

  • Spasmi involontari o sussulti
  • Scuotimento improvviso di tutto il corpo
  • Rigidità di tutto il corpo
  • Una mascella serrata
  • Confusione
  • Sbavare
  • Perdita di controllo dell'intestino o della vescica
  • Crisi respiratoria
  • Perdita di coscienza prossima o totale o breve blackout

Diagnosi

Per diagnosticare la causa di una convulsione, la prima indagine sarà un esame neurologico, che prevede una serie di test per valutare lo stato mentale, la funzione motoria, l'equilibrio, la coordinazione, i riflessi e le risposte sensoriali. Potrebbero poi essere prescritti:

  • Elettroencefalogramma
  • Esami del sangue, per verificare la presenza di segni di infezione, squilibri elettrolitici e marcatori generalizzati di infiammazione, ma anche per dosare la prolattina, e puntura lombare
  • Tomografia computerizzata (TC)
  • Risonanza magnetica (MRI)
  • Tomografia ad emissione di positroni (PET)

Trattamenti

Il trattamento iniziale di una convulsione tipicamente si concentrerà sulla stabilizzazione dell'individuo ancor prima che la causa della convulsione venga identificata. Bisogna chiamare i soccorsi e poi i medici decideranno come proseguire. Potrebbe essere necessario il ricovero in ospedale. In alcuni casi, il problema può essere risolto nel corso di un'unica visita; altri possono richiedere cure continue ed estese.

Se la colpa è dei farmaci, un cambiamento di trattamento o un aggiustamento della dose può essere sufficiente per prevenire futuri episodi. Se una persona ha una convulsione in risposta all'uso di droghe illecite, probabilmente trarrà beneficio dalla disintossicazione.

L'epilessia si gestisce con farmaci antiepilettici, ma si può ricorre anche la neurostimolazione reattiva (che coinvolge un impianto elettrico nel cervello) e la chirurgia (come una transezione subpiale).

Cosa fare e non fare in caso di convulsioni

Le convulsioni, soprattutto le crisi epilettiche, possono essere terrificanti per chi le prova ma anche per chi deve fare primo soccorso. L’obiettivo di chi assiste è evitare che la persona si faccia male. Bisogna quindi:

  • Prendere nota dell'ora in cui è iniziata la crisi, per sapere se è durata troppo a lungo (cinque minuti o più).
  • Far sdraiare il paziente sul pavimento o cerca di evitare che cada. Le lesioni alla testa sono comuni e di solito derivano dalla caduta all'inizio della crisi.
  • Allontanare tutti gli oggetti pesanti o taglienti. Ciò include tavoli, sedie o qualsiasi altro mobile duro.
  • Provare a mettere qualcosa di morbido, come una giacca o una coperta, sotto la testa della persona per aiutare a prevenire lesioni alla testa.
  • Togliergli gli occhiali, cinture, cravatte
  • Farlo mettere su un fianco per mantenere libere le vie respiratorie ed evitare il soffocamento in caso di vomito.
  • Rimanere fino alla fine della crisi
  • Non mettere nulla nella bocca, non dare farmaci o liquidi
  • Non immobilizzarlo

C'è un modo per prevenire le crisi convulsive?

Le convulsioni febbrili si possono prevenire cercando di mantenere la febbre sotto i 39 gradi, con farmaci antipiretici, mentre se si soffre di altre malattie, come l’epilessia, seguire la terapia prescritta è l’unico strumento a disposizione.

Le convulsioni in genere non hanno segnali di avvertimento. Tuttavia, molte persone con epilessia hanno quella che viene chiamata un'aura prima di un attacco, che può manifestarsi con allucinazioni visive, sensazioni di déjà vu o nausea. In questo caso, si consiglia di sdraiarsi o raggiungere un luogo sicuro prima che la crisi sopraggiunga.

Fonte | Humanitas

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.