
Quante volte su Ohga abbiamo parlato dell'importanza degli alberi in città? Purificano l'aria, assorbono l'anidride carbonica, contrastano l'effetto isola di calore, riducono il rischio di alluvioni e contribuiscono al benessere (anche psichico) dei cittadini. Ecco perché i parchi urbani sono una vera e propria risorsa da gestire e tutelare in maniera adeguata. Ma ti sei mai chiesto quali siano i più grandi d'Italia? Andiamo a scoprirli insieme.
Con i suoi 4.580 ettari di estensione, il Parco Regionale dell'Appia Antica è il più grande parco urbano d'Italia (e anche il più grande d'Europa). Si trova nella parte meridionale della capitale e, oltre a rappresentare un importante corridoio verde che unisce Roma alla zona dei Colli Albani, ha un elevato valore archeologico, dal momento che ospita al suo interno tratti conservati di antiche strade ed acquedotti romani.
Il Parco Nord Milano si estende su una superficie di circa 790 ettari ed abbraccia il territorio della periferia nord del capoluogo lombardo e quello di altri 6 Comuni dell'area metropolitana milanese (Bresso, Cusano Milanino, Cormano, Cinisello Balsamo, Novate Milanese e Sesto San Giovanni). All'interno del parco trova spazio una flora spontanea estremamente varia, con diverse specie di notevole interesse, soprattutto tra quelle erbacee. Vale la pena segnalare che al Parco Nord Milano è presente una fascia di piante e fiori lunga circa 3 chilometri e mezzo, che ha l'obiettivo specifico di attirare le api e gli altri insetti impollinatori: l'"Apistrada".
Nella nostra lista dei parchi urbani più grandi d'Italia non poteva mancare il Parco di Monza, che fa da cornice naturale alla splendida Villa Reale. Con un'estensione di 688 ettari, è il terzo parco recintato più grande d'Europa, dopo il Richmond Park di Londra e il Phoenix Park di Dublino: il perimetro delle mura è lungo circa 14 chilometri. Al suo interno si trova uno dei circuiti più importanti del mondo, l'Autodromo Nazionale di Monza, dove ogni anno si corre il gran premio d'Italia di Formula 1.
Concludiamo il nostro viaggio in Sicilia, e precisamente a Palermo, dove troviamo il Parco della Favorita. Compreso all'interno della riserva naturale orientata Monte Pellegrino, il parco si estende per 400 ettari nel cuore della città ed ospita due importanti impianti sportivi, ovvero l'ippodromo e lo stadio "Renzo Barbera", utilizzato per gli incontri casalinghi della squadra di calcio del Palermo.