Dolore alla coscia: quali sono le cause e come si cura

Il dolore alla coscia può essere il sintomo di un’infiammazione o di un problema neurologico. Di solito, si tratta di un disturbo che tende a risolversi rapidamente, ma è davvero molto importante indagare quale sia la causa per una completa guarigione.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Rorato 21 Ottobre 2023
* ultima modifica il 27/10/2023

Il dolore alla coscia è un dolore sordo che può causare difficoltà a camminare, correre o salire le scale. Può verificarsi dopo un trauma, un infortunio, ma talvolta potrebbe non avere una ragione evidente. Può manifestarsi nell’interno coscia, nell’esterno o nella parte superiore. Per curarlo, è molto importante conoscerne l'origine.

Cause comuni del dolore alla coscia e sintomi

Esistono molte cause diverse di dolore alla coscia, alcune evidenti e altre non così tanto. Comprenderle è il primo passo per trattare adeguatamente il disturbo.

Problemi muscolo-scheletrici

I problemi muscolo-scheletrici sono spesso scatenati da traumi. L'uso eccessivo o lo stress ripetuto sui muscoli della coscia può causare l'infiammazione dei tendini, dei muscoli anteriori della coscia (quadricipiti) che si attaccano al ginocchio (rotula), tibia, cavità dell'anca (acetabolo) e l'osso dell'anca (ilio).  Oppure può coinvolgere i tendini dei muscoli posteriori della coscia (tendini del ginocchio) che si attaccano al perone e alla tibia.

I sintomi della tendinite del quadricipite o del tendine del ginocchio includono:

  • Dolore nella parte anteriore o posteriore della coscia, solitamente vicino al ginocchio o all'anca
  • Difficoltà a camminare o salire le scale a causa del dolore
  • Una sensazione di debolezza dei muscoli nella parte anteriore o posteriore della coscia

Condizioni neurologiche

Le condizioni neurologiche che possono causare dolore alla coscia possono essere l’artrite lombare e l'ernia del disco lombare che possono pizzicare i nervi che escono dalla colonna vertebrale e scendono lungo la coscia, provocando dolore.  I sintomi di un nervo schiacciato includono:

  • Dolore nella parte anteriore o posteriore della coscia
  • Intorpidimento o formicolio alla coscia
  • Debolezza nei muscoli della coscia
  • Difficoltà a sedersi o ad alzarsi da seduti

Attenzione anche alla stenosi spinale, ovvero il restringimento del canale al centro della colonna vertebrale che ospita il midollo spinale. Esercita una pressione sulle radici dei nervi spinali che servono i muscoli, causando dolore ai nervi. I sintomi, in questo caso, includono:

  • Dolore sia alle cosce sia alle gambe
  • Sensazione di intorpidimento o pesantezza alle cosce
  • Dolore che peggiora stando in piedi e camminando e si attenua stando seduti

Meralgia parestesica

La meralgia parestesica è un disturbo neurologico caratterizzato da un’alterazione della percezione sensitiva cutanea nella parte alta e in quella esterna della coscia. É causata dalla compressione del nervo femoro-cutaneo e si manifesta con:

  • Formicolio
  • Intorpidimento
  • Dolore bruciante
  • Debolezza e pesantezza nel muovere l’arto inferiore.

Cruralgia

La cruralgia, nota come sciatica frontale, è una condizione scatenata dalla compressione nervo femorale o del nervo crurale, che percorre tutta la fascia. I sintomi principali sono:

  • Dolore alla coscia (anteriormente e/o internamente)
  • Sensazione di intorpidimento
  • Formicolio
  • Diminuzione della forza a carico del muscolo quadricipite

Trombosi venosa profonda

Un coagulo di sangue nella coscia o nel polpaccio può portare a una condizione potenzialmente pericolosa per la vita chiamata trombosi venosa profonda (TVP). Si verifica spesso quando si sta seduti a lungo (come durante un volo a raggio). Il coagulo può rompersi, raggiungere un polmone e causare il blocco di un'arteria polmonare, causando un'embolia polmonare. I sintomi della TVP includono: 

  • Dolore pulsante a una gamba quando si cammina o si sta in piedi
  • Gonfiore a una gamba
  • Pelle calda intorno alla zona dolorante
  • Pelle rossa o scurita attorno all'area dolorante

Diagnosi

Il dolore alla coscia deve essere valutato dal medico, con esame obiettivo e una serie di esami, tra cui raggi x, l’ elettromiografia (EMG), che misura l'attività elettrica all'interno dei muscoli e la risonanza magnetica, per visualizzare i tessuti molli, inclusi muscoli, tendini e midollo spinale. Può essere richiesta anche un’ecografia.

Come si cura il dolore alla coscia

La cura del dolore alla coscia parte dal riposo. A seconda della causa possono essere prescritti dei farmaci antidolorifici o antinfiammatori, soprattutto in caso di come l'artrite della colonna lombare o una condizione correlata ai nervi come un nervo schiacciato. Se il dolore è causato da un nervo spinale schiacciato, potresti trarre beneficio dalla collaborazione con un fisioterapista o un chiropratico. Le terapie fisiche possono includere:

  • Massoterapia: allevia la tensione muscolare e favorisce la circolazione
  • Ultrasuoni terapeutici: producono calore profondo per stimolare la guarigione
  • Termoterapia: utilizza il calore per migliorare la circolazione
  • Crioterapia: utilizza il freddo per ridurre il dolore
  • Terapia con onde d'urto extracorporee: utilizza impulsi ad alta energia per stimolare la guarigione
  • Stimolazione nervosa elettrica transcutanea (TENS): fornisce lievi impulsi elettrici per alleviare il dolore

Il dolore derivante da compressione spinale, ernia del disco, artrite spinale o lesioni come le rotture dei tendini può richiedere un intervento chirurgico se il dolore non può essere controllato con mezzi conservativi.

Dopo quanto tempo si guarisce?

Il dolore alla coscia se deriva da un trauma dovrebbe guarire abbastanza velocemente senza conseguenze. In linea di massima, considera dalle 3 alle 6 settimane. Se invece è correlato a un disturbo neurologico potrebbe non risolversi facilmente o ripresentarsi periodicamente.

Fonte | Msd Manuals

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.