Elioterapia: il sole che cura il corpo e il cuore

Stare al sole fa bene, e non soltanto perché mette allegria. L’elioterapia è infatti molto utile per curare problemi della pelle, ma anche respiratori e cardiocircolatori. Per la rubrica Il bene in ogni cosa, oggi ti racconto della terapia del sole e dei suoi benefici. Ma attenzione, non è priva di effetti collaterali.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Rubrica a cura di Sara Del Dot
7 Maggio 2019

Sentirsi tristi quando piove, essere più allegri quando c’è il sole. È una cosa che capita a molti, e non solo a chi è meteoropatico. Perché la luce del sole, fa bene. E non è soltanto un modo di dire. Già i popoli antichi avevano infatti intuito i molti benefici dell’esposizione alla luce del sole per trattare patologie come, ad esempio, la tubercolosi e altre malattie della pelle. Oggi, l’elioterapia è molto utilizzata come terapia naturale per la gestione di diversi disturbi di vario genere, sia fisici che psichici, che possono essere trattati attraverso l’esposizione del corpo ai raggi solari.

Ma come funziona esattamente?

L’elioterapia viene praticata all’esterno, in luoghi all’aria aperta e in cui è possibile distendersi e rilassarsi al meglio (c’è chi dice alta montagna, chi dice in riva al mare). L’esposizione alla luce solare deve avvenire in tempi graduali, a partire da pochi minuti fino ad arrivare alle tre ore, ma non deve mai essere effettuata durante le ore più calde. Infatti, a differenza delle terapie di cui ho parlato fino a oggi, l’elioterapia non è affatto priva di effetti collaterali. Una sovraesposizione alla luce solare potrebbe infatti essere dannosa, creare disturbi o anche tumori della pelle e altre problematiche poco piacevoli come invecchiamento precoce dei tessuti. Per questa ragione, devi sempre rivolgerti a un medico prima di sottoportici, in modo tale che possa darti indicazioni sul tipo di esposizione: infatti, la luce del sole raggiunge la Terra sotto forma di luce visibile per il 37%, raggi infrarossi per il 60% e raggi ultravioletti per il 3%, che sarebbero poi quelli che maggiormente agiscono sui tessuti.

L’elioterapia è particolarmente indicata per chi soffre di malattie dermatologiche come ad esempio psoriasi, acne, alopecia, eczemi, infezioni batteriche e fungine, ma anche problemi alle ossa, artrite, artrosi, diabete, rachitismo, anemie, malattie circolatorie e respiratorie. A livello psichico, viene consigliata a chi soffre di depressione e ansia, grazie al suo effetto rilassante.

E in che modo agisce? Quali sono i benefici di questa terapia tanto naturale quanto evidentemente positiva per la salute? Intanto, te lo ricorderai sicuramente quando vai in vacanza al mare, stare al sole ti rilassa subito. Il calore dei raggi solari infatti ammorbidisce subito i tuoi muscoli e le tue articolazioni trasmettendoti una sensazione di rilassatezza e tranquillità, agendo quindi anche sull’umore. Inoltre, stimola la produzione di vitamina D, regola il metabolismo del calcio all’interno del corpo, ossigena i tessuti, regola il ritmo sonno-veglia ristabilendo l’equilibrio sia fisico che psichico. Ancora, esporsi al sole fa bene alle vie respiratorie, al cuore e mantiene nei livelli corretti la temperatura corporea eliminando anche funghi e batteri presenti nell’organismo e nel sangue.

Questo articolo fa parte della rubrica
Sono nata e cresciuta a Trento, a due passi dalle montagne. Tra mille altre cose, ho fatto lunghe passeggiate nel bosco altro…