L'idea del lavoro a maglia ti rimanda subito alle nonne che sferruzzano accanto alla finestra? Beh, devi sapere che il knitting non è solo uno dei passatempi preferiti dalle generazioni più grandi ma anche una passione che alcuni giovani stanno iniziando a coltivare. Un esempio arriva da un gruppo di studenti dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca che ha inaugurato un laboratorio di lavoro a maglia e uncinetto aperto a tutti, anche ai meno esperti.
"L'idea di creare il laboratorio è nata dall'esigenza di avere uno spazio nel quale trovarsi in compagnia a portare avanti i nostri lavori individuali o, perché no, collettivi – ha spiegato a BNews Giulia, una delle studentesse che si occupa del progetto – Da lì abbiamo pensato che potesse essere interessante trasmettere questa passione che ci accomuna, creando questo laboratorio che si basa sulla collettivizzazione delle conoscenze in un ambiente sicuro e conviviale"
Nessuna competizione, solo gioia nel trascorrere del tempo insieme cogliendo, magari, l'occasione per fare nuove amicizie. Il motto del laboratorio della Bicocca è, infatti, "No merito, solo condivisione e good vibes".
Ma se stai pensando che il lavoro a maglia sia una mera attività fisica, ti sbagli. Si tratta di un modo per stare insieme e condividere un progetto, ma anche per rilassarsi e smorzare quella tensione che si potrebbe accumulare negli studenti tra i banchi d'università. Ti avevamo, infatti, già accennato che, per il nostro cervello il knitting ha gli stessi benefici della meditazione.
Uno studio aveva dimostrato che il knitting influisce positivamente sull'attenzione e migliora la concentrazione e l'orientamento. Ricerche precedenti, invece, avevano dimostrato che il knitting fosse percepito come mezzo per fronteggiare dolore cronico e depressione perché distrae dalle preoccupazioni e migliora il tono dell'umore.
Non ti resta che provare!
Fonte | Università Bicocca