
Aggiornamento del 9 dicembre 2019.
Più che delusi, sbigottiti i tanti genitori arrivati al villaggio di Babbo Natale sorto a Milano nei giorni scorsi, dopo che i lavori erano stati bloccati per regole di sicurezza e di igiene non rispettate. Lo scenario offerto ha ben poco di natalizio, il trenino dei bambini segue un percorso tra container e bidoni della spazzatura, le code sono chilometriche e l'unico posto per ripararsi dal freddo è una tensostruttura affollatissima che funge da bar. E se sono rimasti sbigottiti i genitori, figuriamoci i bambini. Un villaggio di Babbo Natale che sembra nato dal brutto incrocio di una festa di partito e uno street food mal organizzato.
Quest'anno non sarà necessario acquistare un biglietto aereo per Rovaniemi, perché il villaggio di Babbo Natale arriva direttamente a Milano dal 22 novembre al 30 dicembre. Un parco tematico di 30mila metri quadrati, animato da un vero e proprio spettacolo dal vivo con elfi, fate e altre creature fantastiche che lasceranno a bocca aperta tutti i bambini.
Un'occasione per vivere l'elettrizzante atmosfera di Natale e per far sì che la magia dell'evento non si limiti a pochi giorni, ma possa essere vissuta durante tutto il periodo di attesa che ci divide dal giorno di Natale. Perché dovresti farlo? Per essere più felice.
Già, anche la scienza lo conferma: secondo uno studio pubblicato sul Journal of Environmental Psychology, immergersi nelle decorazioni natalizie evoca i più bei sentimenti dell'infanzia e rende più amichevoli, più socievoli, e naturalmente più felici, rispetto a quelli che non si prodigano per il Natale. Prova a immaginare quindi quale effetto potrebbe avere anche su di te, un intero villaggio addobbato a regola d'arte.
Il percorso di visita de "Il Sogno di Natale" (così si chiama il villaggio) si snoda tra la Grande Fabbrica dei Giocattoli, la Casa degli Elfi e la Casa di Babbo Natale per poi concludersi con la visita al Ricovero delle Renne, dove è custodita la Grande Slitta di Babbo Natale. Proseguendo l’esplorazione del Villaggio arriverai al Mondo della Letterina, suddiviso nella Stanza della Scrittura e nell’Ufficio Postale.
Nella Stanza della Scrittura, aiutato dagli Elfi, potrai scrivere la lista dei tuoi desideri da mandare a Babbo Natale, mentre nell’Ufficio Postale potrai far timbrare e imbucare la tua letterina. Camminando per le vie del villaggio troverai il Borgo degli Elfi con il suo pittoresco mercatino in stile nordico con le sue casette di legno e i suoi stand gastronomici dove fare i tuoi acquisti.
Se ti piacciono le giostre sarai il benvenuto nel GiocaMondo: qui troverai la slitta volante di Babbo Natale, il Labirinto dei Folletti, il Percorso dei Pini, la pista di pattinaggio sul ghiaccio, la passeggiata con i pony degli Elfi e laboratori al coperto per i bambini di età dai 2 ai 6 anni. Un trenino colorato, per grandi e piccini, permette di fare il tour di tutto il villaggio fermandosi nei vari luoghi da visitare.
Da lunedì a giovedì: dalle ore 14 alle ore 21
Venerdì, sabato e prefestivi: dalle ore 10 alle ore 23
Domenica e festivi: dalle ore 10 alle ore 21
Il 24 dicembre: dalle ore 10 alle ore 18
Il 25 dicembre: dalle ore 16 alle ore 22
Il 26 dicembre: dalle ore 10 alle ore 21
Da lunedì a venerdì: biglietto adulti 13 €, biglietto bambini 10 € + prevendita
Sabato e domenica: biglietto adulti 16 €, biglietto bambini 13 € + prevendita
I bambini possono entrare gratuitamente fino a un anno di età, mentre hanno diritto al biglietto ridotto fino a 12 anni. Gli over 65 pagano 10 € nei giorni feriali (da lunedì a venerdì).
Ticket Silver: biglietto adulti 23 €, biglietto bambini 18 € + prevendita (solo sabato e domenica)
Ticket Open Gold: biglietto adulti 28 €, biglietto bambini 23 € + prevendita
Puoi acquistare biglietti Ticket Silver (validi per il giorno indicato, ma con accesso alla casa di Babbo
Natale in qualsiasi orario e con la formula saltacoda) e biglietti Ticket Gold (validi per tutto il periodo di
apertura del villaggio con accesso alla casa di Babbo Natale in qualsiasi orario e con la formula saltacoda).
Puoi visitare il villaggio di Babbo Natale dal 22 novembre al 30 dicembre, presso l'Ippodromo Snai San Siro, facilmente raggiungibile sia in auto che con la metropolitana.
A 9 giorni dall'inaugurazione, tre dei più attesi edifici che stanno sorgendo nell'Ippodromo di San Siro (la Grande Fabbrica dei Giocattoli, la Casa degli Elfi e la Casa di Babbo Natale) sono stati messi sotto seguestro, a seguito di un controllo congiunto con i tecnici Ats (Agenzie di Tutela della Salute) e gli agenti della polizia locale, specializzati in cantieri. Tutti e tre gli edifici, infatti, sarebbero stati realizzati senza rispettare le regole di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro. Nell'area non finita sotto sigilli i lavori dovrebbero ripartire a breve per garantire l'apertura del Villaggio di Natale prevista per il 22 novembre.
Fonte | "Inferences about homeowners' sociability: Impact of christmas decorations and other cues" pubblicato su Journal of Environmental Psychology a dicembre 1989