La Carta dei diritti della bambina per tutelare i diritti delle donne fin dalla nascita

Il 30 settembre 2016 è stata approvata al Congresso della FIDAPA BPW Europe la Carta dei Diritti della Bambina, un documento fondamentale per garantire i diritti delle donne fin dalla nascita: dall’istruzione al lavoro, dalla sanità ad ogni altro tipo di sostegno.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Gaia Cortese 11 Ottobre 2019

Nel mondo ci sono ancora 65 milioni di bambine e ragazze che non vanno a scuola. Nei Paesi in via di sviluppo una ragazza su 3 si sposa prima di avere compiuto i 18 anni (sono circa 15 milioni ogni anno). Nei Paesi dell’Africa sub-sahariana invece, il problema delle gravidanze precoci è ancora troppo diffuso: si registrano ancora 116 nati ogni mille ragazze tra i 15 e i 19 anni. Nel 2013 380mila ragazze tra i 15 e i 24 anni si sono infettate con il virus HIV. A questo si aggiungono circa 60mila decessi di ragazze tra i 15 e i 19 anni, in seguito ad abusi e violenze fisiche subiti.

Sono ancora troppi i Paesi in cui i diritti dei bambini non vengono rispettati e non passa inosservata la disparità che esiste tra la condizione dei bambini e delle bambine. Per questo motivo, ispirandosi alla Convenzione ONU del 1989, il 30 settembre 2016 è stata approvata all’unanimità al Congresso della FIDAPA BPW Europe (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari ), la Carta dei diritti della Bambina.

Composto di nove articoli, questo documento è stata pensato dalla FIDAPA BPW come una premessa per l'affermazione e la tutela dei diritti delle donne fin dalla nascita. Tra le sue finalità ci sono l'educazione all'affettività, al rispetto della persona, alla consapevolezza dei diritti, la promozione della parità sostanziale tra i sessi, la valorizzazione delle differenze tra bambine e bambini e il superamento degli stereotipi che limitano la libertà di pensiero e di azione in età adulta.

La Carta dei Diritti della Bambina

Ogni bambina ha il diritto:

Articolo 1

Di essere protetta e trattata con giustizia dalla famiglia, dalla scuola, dai datori di lavoro anche in relazione alle esigenze genitoriali, dai servizi sociali, sanitari e dalla comunità.

Articolo 2

Di essere tutelata da ogni forma di violenza fisica o psicologica, sfruttamento, abusi sessuali e dalla imposizione di pratiche culturali che ne compromettano l’equilibrio psico-fisico.

Articolo 3

Di beneficiare di una giusta condivisione di tutte le risorse sociali e di poter accedere in presenza di disabilità a forme di sostegno specificamente previste.

Articolo 4

Di essere trattata con i pieni diritti della persona dalla legge e dagli organismi sociali.

Articolo 5

Di ricevere un’idonea istruzione in materia di economia e di politica che le consenta di crescere come cittadina consapevole.

Articolo 6

Di ricevere informazioni ed educazione su tutti gli aspetti della salute, inclusi quelli sessuali e riproduttivi, con particolare riguardo alla medicina di genere per le esigenze proprie dell’infanzia e dell’adolescenza femminile.

Articolo 7

Di beneficiare nella pubertà del sostegno positivo da parte della famiglia, della scuola e dei servizi socio-sanitari per poter affrontare i cambiamenti fisici ed emotivi tipici di questo periodo.

Articolo 8

Di apparire nelle statistiche ufficiali in dati disaggregati per genere e età.

Articolo 9

Di non essere bersaglio, né tantomeno strumento, di pubblicità per l’apologia di tabacco, alcol, sostanze nocive in genere e di ogni altra campagna di immagine lesiva della sua dignità.

Fonte | Terre des hommes