La vision board è uno strumento mentale utilizzato per manifestare visivamente i propri desideri, sogni e obiettivi.
Si tratta essenzialmente di una tavola o di una bacheca su cui puoi raccogliere immagini, parole e citazioni che rappresentano ciò che desideri ottenere nella vita. Costruire un vision board non è solo un'attività creativa e pratica, ma può anche essere un modo efficace per visualizzare e concentrarti su ciò che vuoi raggiungere.
Le vision board o tavole della visualizzazione sono più di semplici collage di immagini e parole; sono strumenti potenti che possono avere un impatto significativo sulla tua vita, se li utilizzi per come sono pensati.
Uno dei principali benefici è l'aiuto che dà nel riuscire a visualizzare gli obiettivi in modo chiaro e concreto. Avere sott'occhio e osservare regolarmente le immagini e le parole che rappresentano i desideri potrebbe infatti aumentare la motivazione e la concentrazione, spronando maggiormente a raggiungere quel goal e fornendo una costante fonte di motivazione.
Ecco perché le vision board vengono utilizzate principalmente (ma non solo) quando ci si trova di fronte a sfide o ostacoli lungo il proprio cammino: la bacheca ricorda in maniera veloce e immediata perché si stia lavorando così duramente o perché ci si stia impegnando. Allo stesso tempo, diventa un modo per "manifestare" la buona riuscita del percorso.
Tutta si fonda dunque sul concetto-trend del "manifestare", che non vuol dire ciò che letteralmente significa, ma che indica l'attitudine a credere così fortemente in qualcosa da riuscire a farlo accadere. Il manifesting è infatti essenzialmente il "pensiero positivo" portato a un livello successivo.
Già nel buddismo vi era una pratica simile – che prevede di pensare intensamente a una cosa, a un desiderio o a un pensiero, meditando per arrivare alla realizzazione di ciò che si è pensato.
Le vision board permettono quindi di approfondire ancora di più il concetto, servendosi di strumenti concreti per arrivare all'obiettivo.
Se stai pensando di costruire una vision board, ricorda che non c'è una regola base. L'importante è iniziare con una chiara idea di ciò che desideri manifestare nella tua vita in questo momento. Possono essere obiettivi personali, professionali, relazionali o spirituali e a seconda dell'argomento potrai scegliere tu il mood della bacheca.
Una volta identificati i desideri e gli obiettivi, è il momento di raccogliere le immagini e le parole che li rappresentano. Puoi ritagliarle da riviste, stamparli o disegnarli. Ciò che conta è che le immagini e le parole scelte risuonino profondamente e ti spronino a lavorare verso i tuoi obiettivi.
Una volta raccolti i materiali, si passa all'organizzazione vera e propria della vision board. Incolla le immagini e le parole su una tavola o una bacheca in modo creativo ed esteticamente piacevole.
Alcune persone scelgono di organizzare la loro vision board per categorie, come "carriera", "salute", "relazioni" e "viaggi", usando magari un diario su cui ogni doppia pagina rappresenta un obiettivo; altre preferiscono un approccio più intuitivo e libero magari usando una grande bacheca a parete. Non ci sono regole rigide su come organizzare una vision board: deve solo rispecchiare i desideri e obiettivi in modo significativo e avere un impatto forte e deciso.
Per massimizzare l'efficacia della vision board, sarebbe ideale aggiornarla regolarmente e tenerla in un luogo dove puoi osservarla quotidianamente. In camera da letto, sulla scrivania, in salotto… Ogni volta che guardi la tua vision board puoi prenderti un momento per connetterti emotivamente con le immagini e le parole rappresentate e visualizzare mentalmente il raggiungimento degli obiettivi. Non è così scontato, perché spesso nella quotidianità tutto questo scorre via senza attenzione.
In questo senso, la vision board può diventare uno strumento aggiuntivo di riflessione e meditazione. Oltre a visualizzare gli obiettivi, puoi infatti prenderti del tempo ogni giorno per meditare su di essi e immaginare come sarebbe la tua vita una volta raggiunti.