I bambini amano stare a contatto con la natura, e compito dei genitori è non solo educare i più piccoli ad immergersi nel verde rigenerante ma anche rispettarlo. I libri e i film di animazione possono accompagnare per comprendere la nostra missione ecologica. Se ami condividere momenti di intrattenimento affrontando anche il messaggio ecologico, una buona idea è scoprire Lorax insieme ai bimbi di casa.
Lorax è un personaggio un po’ scontroso, dagli occhi grandi e dai baffi prorompenti, guardiano della foresta dei Lecci Lanicci, gli alberi dalle chiome colorate e “i ciuffi brillanti”. È un tipo pelosetto, bizzarro, di grande determinazione, e parla a nome degli alberi “che non hanno parola”. Vive in gioia e tranquillità insieme agli altri abitanti della foresta fino a quando, l’arrivo di Once-Ler (Chi-Fu) sconvolge la sua vita e quella degli altri animali.
Creatore del simpatico personaggio, protagonista di un albo illustrato per bambini scritto ed edito per la prima volta nel 1971, è Theodor Seuss Geisel, uno dei più grandi autori di letteratura per l‘infanzia, non solo americana.
Dr. Seuss (questo lo pseudonimo) realizza disegni e crea contenuti in rima che coinvolgono i piccoli in maniera immediata. I temi dell’ecologia e della difesa delle ambiente sono affrontati in modo tenero ma non superficiale.
L’albo di 70 pagine (edito da Giunti) nel 2012 ha dato ispirazione ai creatori del film d’animazione in Cgi dal titolo Lorax – il guardiano della foresta, diretto da Chris Renaud e Kyle Balda.
Il film presenta alcune differenze rispetto all’albo, ricco di strepitose illustrazioni, anche se la fisionomia dei personaggi a cartoni animati ne mantengono intatta la poesia.
A meno che uno come te non ci tenga molto, niente andrà meglio o sarà risolto! – Lorax –
La storia viene narrata dal Once-ler (ora il Chi-Fu) ormai vecchio, nascosto in una casa diroccata, e isolato dal mondo. Non parla, non si fa vedere, in quanto è stato testimone della distruzione degli alberi, ha perso ogni speranza e anche il nome. È Ted (il protagonista della pellicola, figura aggiunta con la sua famiglia e non presenti nell'albo originale) riesce dopo un compenso in centesimi a convincere Once-ler a raccontare la storia del Lorax e di come ad un certo punto scomparve a causa dell’avidità umana e della mancanza di rispetto nei confronti della natura.
L’uomo non conosce misura quando si tratta di fare soldi, e sfrutta senza ritegno le risorse naturali, inquina a più non posso, tanto da costringere gli animali a migrare. In effetti il Chi-Fu taglia tutti gli alberi della foresta e mette su un business e una fabbrica inquinante che insozza anche le acque dello stagno senza possibilità di un ritorno.
Ma il coraggioso Ted riuscirà a riparare l'azione distruttrice dell'avido eremita. L’unica soluzione é prendersi le proprie responsabilità agendo in prima persona: far tornare la foresta e la città a respirare, prima che sia troppo tardi. Una piccola vicenda dal sapore universale. Un piccolo seme di speranza per essere protagonisti e dare avvio al cambiamento.
Credits photos: disegno in copertina di Viola Colombi