E perché noi non resistiamo come loro? Perché non abbiamo tempo.
Nel mondo ingiusto, i bambini possono dare una mano, e fare molto per renderlo più sostenibile e verde. Uno degli eroi "verdi" è Timothy Pop, protagonista 8enne di una saga a fumetti, attualmente composta da 4 volumi.
Disegnata da Daniele “Gud” Bonomo per la casa editrice Tunué, fa parte della collana Tipitondi, destinata a bambini e ragazzi.
Nel primo libro intitolato Verde Cinghiale, il vecchio Little John è un’istituzione nel parco preferito di Timothy, e ogni volta che il bambino passa accanto all’albero, la sua bocca si allarga in un sorriso.
Ma c’é qualcuno che vuole fare dei cambiamenti al parco e al gigantesco, bellissimo albero rosso, intorno e sotto al quale ha sempre passato giornate felici, momenti sereni con i suoi genitori: secondo Mr Plumbee c’è bisogno di cambiare, così la zona “sarà un piccolo paradiso”.
Timothy non è troppo convinto e quando gli viene mostrato in classe il plastico del nuovo progetto rimane sconvolto. Ma i sogni gli danno manforte, e il Duo Invincibile non si arrende mai e combatte al grido di battaglia “Karamazov!”, ogni tipo di ingiustizie. Un giorno, il cinghiale verde, suo compagno di avventure, gli viene in sogno e gli dice di fare qualcosa: “vai, e cambia il mondo!”
In effetti, in una notte senza luna, Timothy scopre di avere un grande potere verde. Una forza incontenibile.
L’opera di Gud coinvolge emotivamente i bambini, che grazie alle grandi vignette, entrano subito in sintonia con il piccolo protagonista, forte e determinato come tutti i ragazzini con le idee chiare.
Non bisogna mai perdere le speranze e arrendersi alle colate di cemento. Perché le buone idee possono contagiare anche gli adulti, e la collaborazione di tutti può fare miracoli.
Credits: disegno in copertina di Viola Colombi