
Il meteorismo è una condizione molto comune, che può essere passeggera, e quindi legata principalmente a stili di vita non corretti, ma anche patologica.
Il sostantivo meteorismo deriva dal termine greco meteōrismós, ossia “gonfiamento”, e sta ad indicare un accumulo di gas nel tratto gastrointestinale, più comunemente nell’intestino, ma può riguardare anche lo stomaco, con conseguente distensione addominale, ossia un aumento del volume dell’addome. La distensione addominale è causata per l’appunto dall’accumulo eccessivo di gas che, non venendo evacuato a sufficienza, causa gonfiore e disagio.
Il meteorismo può essere una conseguenza dell’aerofagia, ossia l’eccessiva introduzione di aria dalla bocca, che va ad accumularsi nell’apparato gastrointestinale: l’accumulo eccessivo senza sfogo è ciò che costituisce il meteorismo.
Molto spesso per alleviare i sintomi di meteorismo è necessario un cambio drastico del proprio stile di vita, soprattutto per quanto riguarda l’alimentazione, modificando le proprie abitudini per seguire uno stile sano.
Le cause di meteorismo solitamente non sono gravi, il più delle volte dipendono per l’appunto da una scorretta alimentazione o da stili di vita non sani, ma possono anche dipendere da alcuni fattori patologici.
Nelle cause benigne, oltre ad uno stile di vita scorretto, possiamo includere:
Tra le cause patologiche possiamo elencare:
La sintomatologia principale e più comune di meteorismo, come abbiamo già detto, può essere così riassunta:
Altra sintomatologia è legata alle cause patologiche: soprattutto in caso di occlusioni intestinali possono presentarsi nausea, vomito, incapacità di espellere gas, assenza di movimenti intestinali, inappetenza.
Nei casi di sindrome dell’intestino irritabile, oltre al gonfiore potrebbe presentarsi diarrea, costipazione e dolore addominale.
La diagnosi di meteorismo andrà innanzitutto alla ricerca della causa sottostante che ne provoca la comparsa; è molto importante rilevare la presenza di occlusioni intestinali, cancro del colon, patologie infiammatorie intestinali, oltre che ad eventuali intolleranze alimentari, e per fare ciò può essere utile innanzitutto effettuare un esame completo del sangue.
All’esame obiettivo sarà palese la distensione addominale e, nel caso in cui la palpazione addominale provochi marcato dolore, può essere opportuno effettuare una RX o TC per escludere la presenza di altre condizioni e patologie più gravi.
Il trattamento del meteorismo dipende dalla causa. Se la causa è patologica, sarà fondamentale trattare la patologia sottostante, mentre se il meteorismo è associabile ad uno scorretto stile di vita può essere utile modificare le proprie abitudini alimentari. Può essere d’aiuto tenere nota di quali cibi, una volta ingeriti, provocano più meteorismo, quali causano più gonfiore ecc.., e di conseguenza eliminarli dalla dieta.
Le abitudini alimentari che si dovrebbero seguire si possono riassumere in:
Alcuni cibi sarebbero da evitare o ridurre, in quanto aumentano la produzione di gas:
In generale le persone che soffrono di meteorismo potrebbero trarre giovamento da uno stile di vita attivo, in quanto il movimento e lo sport aiutano la peristalsi (cioè la contrazione e il movimento della muscolatura di alcuni organi), agevolando l’espulsione del gas.
Non ci sono farmaci specifici che possono ridurre la sintomatologia; le uniche accortezze che potrebbero diminuire il meteorismo, e soprattutto la flatulenza, sono: