
Natale è il momento dei pranzi in famiglia, ma anche delle grandi abbuffate. E purtroppo le abbuffate sono quasi sempre sinonimo di spreco di tantissimo cibo. Ma qual è l’alimento più sprecato? Il Re delle feste, il panettone. Lo dimostrato un sondaggio, condotto da Too Good To Go in collaborazione con YouGov, sulle abitudini degli italiani a tavola proprio in occasione del Natale. Il 40% dei partecipanti ha ammesso che famoso dolce lombardo finisce per essere buttato. Si sprecano anche pandoro e torte, il pane (35%) e antipasti come salumi, stuzzichini o torte salate (25%). Circa 4 italiani su 4 sprecano il 25% di ciò che si porta in tavola.
Come mai questi scarti? Perché si fanno delle spese esagerate: 6 italiani su 10 tendono ad acquistare più alimenti rispetto al solito, a seconda dell’occasione e del numero di ospiti. É, dunque, importante fare molta attenzione ad acquistare in modo consapevole. Nel sondaggio, i partecipanti sostengono di avere delle tecniche per ridurre gli sprechi: il 51% congela gli avanzi, il 45% condivide il cibo in eccesso e il 43% utilizza proprio le ricette anti-spreco (43%). Questi accorgimenti vengono adottati in percentuali differenti a seconda della fascia d’età: i giovani tra i 18 e i 34 anni sono più inclini a condividere gli avanzi in famiglia o con amici (il 57% contro il 45% di media), mentre gli over 55 tendono a congelare le pietanze in eccesso (55%).
Sprecare il panettone è un vero sacrilegio, soprattutto perché esistono diverse ricette che possono essere realizzate con gli avanti di questo dolce. quali sono?
… infine, tienilo per San Biagio (3 febbraio).
Per ridurre gli sprechi alimentari durante le feste, e non solo, prova a seguire i seguenti consigli: