
Prendersi cura della casa. È questo il significato del termine greco oikonomia da cui deriva l'attuale parola "economia". Oggi, XXI secolo, economia significa prima di tutto profitto. Quello che conta sono i soldi. Non importa con quali mezzi li hai ottenuti, quello che conta è vedere il segno più nel bilancio. È il capitalismo, bellezza. Il mantra della crescita economica a tutti costi, se da un lato ha fatto crescere il benessere di alcuni, dall'altro ha creato ingiustizie sociali, molto spesso calpestando i diritti dei lavoratori e sfruttando in maniera sconsiderata le risorse del pianeta, la nostra casa per l'appunto. Pensaci ogni volta che addenti un pomodoro, raccolto magari da un bracciante sottopagato. Pensaci ogni volta che respiri a pieni polmoni l'aria inquinata della tua città.
Un'altra narrazione, però, è possibile. Ci vuole coraggio, impegno, spirito di sacrificio. Ci sono persone che con le loro azioni quotidianamente ricordano a se stesse e agli altri che un modello economico giusto, pulito, sostenibile esiste. Persone che mettono a disposizione le proprie conoscenze e il proprio lavoro per un futuro migliore. Persone che vogliono recuperare un rapporto autentico con la natura e con le altre persone, basato sul rispetto. Sognatori? Non proprio. Al contrario, niente di più concreto. Questa filosofia non riguarda solo chi fa attività manuali, ma anche chi si occupa di comunicazione, di educazione, di ricerca e innovazione.
Ogni settimana, all'interno della rubrica Ohga et labora che troverai ogni sabato sulle pagine del nostro magazine, ti porterò alla scoperta di una storia e insieme attraversemo tutta l'Italia, dal Trentino alla Sicilia, dal Piemonte alla Puglia. Vedrai come ogni realtà adegui il suo operato ai principi della sostenibilità ambientale e imparerai a conoscere ognuno dei personaggi che li incarnano. Se vuoi avere cura della tua casa, rispetta le altre persone e l'ambiente. Rispetta la regola: Ohga et labora.