
Il mal di testa da ciclo è un’emicrania che si sviluppa durante il periodo mestruale ed è legato agli ormoni. Sebbene solo le donne soffrano di "mal di testa ormonale", sia il mal di testa degli uomini sia quello delle donne sono provocati dagli ormoni. Non sentiresti male senza di loro, perché sono proprio queste sostanze che inducono la risposta al dolore. In che cosa si differenzia dalle altre emicranie e come si cura?
Il mal di testa da ciclo è un’ emicrania, che nella maggior parte dei casi, si sviluppa nei 2 giorni che precedono il periodo o nei primi 3 giorni del ciclo. Ciò è dovuto al calo naturale dei livelli di estrogeni in questi momenti.
Le donne sperimentano attacchi di emicrania tre volte più frequentemente degli uomini e l'emicrania mestruale colpisce il 60% delle signore. Gli attacchi sono in genere più gravi dell'emicrania in altri periodi del mese e hanno maggiori probabilità di ripresentarsi il giorno successivo.
I sintomi dell'emicrania mestruale sono simili all'emicrania senza aura. Inizia come un mal di testa palpitante unilaterale accompagnato da nausea, vomito o sensibilità a luci e suoni luminosi. Un'aura può precedere l'emicrania mestruale.
La causa dell’emicrania da ciclo, come è stato anticipato, sono le oscillazioni degli estrogeni. Il calo ormonale tende a provocare una vasodilatazione a livello cerebrale, che è la causa diretta del mal di testa con un dolore di elevata intensità. Può anche dipendere da:
Devi inoltre sapere che la cefalea catameniale, ossia il cosiddetto “mal di testa da ciclo” è un disturbo legato a una predisposizione genetica.
Non esiste una cura specifica per il mal di testa da ciclo, ma esistono nuovi approcci terapeutici. Il consiglio è quello di tenere un diario e segnare quando si manifesta, quanto dura e quali sono i sintomi correlati, per almeno tre mesi e poi parlarne con il medico. A questo punto il dottore può consigliare l’assunzione di magnesio e di un analgesico al bisogno (farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), ma anche di seguire terapie per l’emicrania (che non contengono ormoni), dopo un consulto neurologico.
Potrebbe essere necessario anche sostituire o interrompere la pillola, se il dolore è legato a questo farmaco. Se hai mal di testa durante i giorni in cui non prendi le pillole, puoi evitare l'improvviso calo degli estrogeni assumendo diverse confezioni continuamente senza interruzioni. Se hai le mestruazioni regolari, il medico potrebbe prescrivere un gel o un cerotto di estrogeni, che usi prima della scadenza del ciclo e per alcuni giorni durante il ciclo. Sono, però, tutte valutazioni che deve fare il dottore.
Fonte | Humanitas