
Quante volte ti sei accorto che nei periodi di grande umidità ha avuto dolori alle ossa, soprattutto in caso di artrite o comunque articolazioni fragili. Purtroppo, i cambiamenti metereologici influenzano la salute del corpo e i tassi di umidità possono essere molto fastidiosi sia per la pressione sia per le allergie, così come per il tuo scheletro. Come mai?
La pressione barometrica spesso provoca fluttuazioni dei livelli di liquidi nel corpo. Quando aumenta può causare dal mal di testa ai dolori articolari. La causa precisa è ancora sfuggente, ma pare che i dolori articolari siano causati dall'attivazione dei neurorecettori nelle terminazioni nervose che sono sensibili a tali cambiamenti.
Esiste un legame diretto tra umidità e disidratazione nel corpo. Livelli elevati di umidità nell’aria addensano il sangue, il che aumenta la pressione nei vasi sanguigni e il lavoro del cuore. La disidratazione provoca dolori articolari perché la cartilagine articolare contiene grandi quantità di acqua. Gli ambienti caldi e umidi causano sudorazione eccessiva e perdita di liquidi corporei.
Si ritiene da tempo che le variazioni di temperatura siano un fattore scatenante del dolore articolare in molti individui con artrite o altre lesioni alle ossa e alle articolazioni. Pare infatti che i cambiamenti climatici, come il caldo e il secco, l'umido e il freddo, attivino i barocettori nelle articolazioni che causano una maggiore sensazione di dolore articolare in individui di tutte le età. Il clima umido provoca soprattutto l’espansione dei tessuti già sensibili o infiammati, aumentando il dolore per chi soffre di artrite.
Il clima migliore potrebbe non essere lo stesso per tutte le persone. Per la maggior parte delle persone affette da artrite, un clima più caldo e secco è comunque consigliabile. Se, però, vivi in una zona umida e non puoi trasferirti, si consiglia di prendere alcune misure preventive:
Fonte | Humanitas