
Ricche di vitamine e flavonoidi, ti preparano all'arrivo della primavera. Le viole crescono spontanee nelle campagne e al limitare dei boschi, ma invece di raccoglierle solo per riempire quel vasetto sulla mensola della cucina, perché non provi a cucinare qualche piatto leggero e gustoso? Oggi ti proporrò un paio di ricette estratte dal libro Erbe spontanee in tavola di Annalisa Malerba, per Edizioni Sonda. Piante infestanti che diventano erbe accompagnatrici, petali ornamentali che si trasformano in ingredienti per piatti belli e profumati, fotografati da Carla Leni, autrice anche del blog "La Cucina della Capra", per un'alimentazione più etica ed ecosostenibile. La lista degli ingredienti è lunga, ma niente paura: se segui le indicazioni non ti sarà difficile ottenere delle ottime composizioni.
Per preparare il risotto con violette e cardamomo, devi ricordarti di mettere a bagno i pinoli in una ciotola piena d'acqua almeno la sera prima.
La mattina dopo, togli i semi dal baccello di cardamomo. Dopodiché togli gambi e pistilli dalle violette e tritale finemente, allo stesso modo del cipollotto. A questo punto frulla tutto: cipollotto, violette, pinoli assieme all'acqua di ammollo, semi di cardamomo.
Ora metti a scaldare il brodo vegetale per il risotto. La quantità deve corrispondere a circa 2 volte e mezzo quella del riso. Quando è caldo, aggiungi il riso integrale e lascialo cuocere circa 40 minuti, fino a quando non avrà assorbito tutto il liquido. Una volta cotto, lascialo sul fornello a fuoco bassissimo e manteca con la crema ottenuta dal frullatore. Aggiungi un filo d'olio e aggiusta di sale.
Manca solo qualche violetta e una manciata di pinoli per la decorazione. Il tuo risotto è pronto per essere servito!
Per preparare i tuoi cupcake con riso venere e violette, inizia a preriscaldare il forno impostandolo su una temperature di 170 gradi. Ora grattugia la scorza d'arancia e trita finemente l'ortica essiccata. Poi passa alle polveri: setaccia una per volta la farina di riso venere, l'amido e il lievito e raccoglile tutte in un'unica ciotola.
Emulsiona assieme con un frullatore a immersione l'olio, un pizzico di sale, lo yogurt. Poi aggiungi anche il malto di mais e la scorza d'arancia. Trita le prugne aggiungile al composto, che continuerai a lavorare fino a quando non diventerà liscio e omogeneo. Unisci all'impasto anche le polveri poi versa il tutto in stampini per muffin, ricoprendoli prima con carta da forno. Cuoci i cupcake per 15 minuti, poi aumenta la temperatura fino a 180 gradi e prosegui la cottura per altri 10 minuti.
Per assicurarti che le tortine siano pronte, utilizza uno stuzzicadenti e verifica che risultino asciutte anche al centro. A questo punto, toglile dal forno e lasciale raffreddare.
Nel frattempo, prepara il frosting, ovvero la crema decorativa. Sempre con l'aiuto di un frullatore a immersione, emulsiona le violette, il silken tofu, il malto di riso, la vaniglia e completa con un pizzico di sale. Cerca di produrre un movimento dall'alto verso il basso, in modo da inglobare aria e rendere il composto più soffice.
Quando i cupcake sono freddi, sformali e decora con la crema, versandola sopra con un cucchiaio o un sac à poche. Aggiungi qualche violetta e servi in tavola!