
Il Comune di Trento ha avviato in via sperimentale il progetto “Bike to work”, un'iniziativa volta a incentivare l'utilizzo della bicicletta nel tragitto casa-lavoro da parte dei dipendenti comunali.
Un simile progetto è stato già sperimentato in Emilia Romagna e in Germania (con l'incentivo di un giorno in più di ferie per chi va al lavoro in bici).
La sperimentazione, che durerà sei mesi, vedrà coinvolti fino a 150 dipendenti, che riceveranno 0,25 euro per ogni chilometro percorso pedalando, fino a un massimo di due euro al giorno e 20 euro al mese.
Per incentivare la partecipazione da parte dei dipendenti comunali è anche prevista una competizione su chi percorrerà più chilometri: i primi sette classificati otterranno un premio aggiuntivo da 20 a 50 euro.
L'obiettivo principale del progetto è quello di promuovere la mobilità sostenibile e ridurre l'impatto ambientale dei trasporti. Ma non è l'unico scopo del progetto.
Con questa iniziativa, infatti, si vogliono anche monitorare le strade con maggior flusso di bici e classificarle in base alla fascia oraria e al periodo dell'anno. In questo modo si avrà uno sguardo più completo alla viabilità cittadina e si potrà meglio comprendere quali sono le strade che hanno bisogno di interventi di adeguamento al fine di renderle fruibili e sicure per le biciclette.
Andare al lavoro in bicicletta, comporta numerosi benefici, sia per la salute individuale che per l'ambiente. Pedalare è un'attività fisica aerobica che apporta numerosi benefici alla salute. Aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, diabete, obesità, depressione e stress. Inoltre, migliora la forma fisica, la resistenza e la flessibilità.
Inoltre, recarsi al lavoro in bicicletta è un modo sostenibile per spostarsi. Non produce emissioni di gas serra, quindi contribuisce a ridurre l'inquinamento dell'aria e il cambiamento climatico. Tra l'altro, in questo modo si riduce il traffico e il rumore.
L'iniziativa del Comune di Trento è un passo importante verso la promozione della mobilità sostenibile. L'obiettivo è quello di incentivare i dipendenti comunali a scegliere la bicicletta come mezzo di trasporto per andare al lavoro, e di estendere il progetto anche alla cittadinanza.
Ed è certo una iniziativa che si potrebbe sperimentare in altri comuni della nostra Penisola (perlomeno in quelli con la maggior parte del territorio pianeggiante).
Fonte | ANSA; Comune di Trento