
L’8 dicembre per molte famiglie italiane non è solo il giorno dell’Immacolata Concezione, ma il momento per addobbare l’albero di Natale. Se ami le tradizioni e, soprattutto, non ti sei fatto sedurre dalla voglia prematura di Natale al Ponte dei morti, qui puoi trovare alcuni consigli per rendere il tuo pino sintetico o naturale un vero splendore con l’aiuto dei bambini.
L’albero di Natale, all’interno di una famiglia, rappresenta tante cose: è un punto di riferimento per Babbo Natale, che sa che proprio lì deve parcheggiare i regali, ma è anche un simbolo dei costumi e dei valori che vivono in quella casa. Ci sono persone che ogni anno scelgono un colore o un tema, c’è chi realizza gli addobbi a mano e chi li acquista da artigiani o durante i viaggi. E tutto ciò racconta la tua vita, anno dopo anno, Natale dopo Natale.
Quando si hanno bambini piccoli si fa un po’ di fatica ad addobbarlo come si desidera: potresti provare un senso di disordine se le palline non sono distanziate uniformemente o gli orpelli sono storti. In questo caso, il consiglio è quello di dare al piccolo di casa un alberello giocattolo in lana cotta o feltro con addobbi che si possono attaccare e staccare grazie al velcro e lasciarlo libero di sperimentare. Se invece i bambini sono un po' più grandi (a partire dai 5 anni), ecco i nostri consigli:
È molto importante che sia vicino a una finestra o a un camino, nel soggiorno o in taverna, perché deve essere facilmente raggiungibile da Babbo Natale. Al tempo stesso, per una questione di ingombro e di sicurezza, non deve essere messo in una zona di passaggio. Meglio finto o vero? Per avere una risposta, leggi qui.
Lasciali addobbare l’albero e divertirsi con tutti quegli addobbi che non si rompono. Una volta però a nanna puoi aggiungere nella parte alta dell’albero le palline più fragili e il mattino dopo puoi raccontare la storia di un elfo birichino che ha voluto fare una sorpresa.
Il fai da te è un bel modo per occupare le giornate di freddo o di brutto tempo e creare delle decorazioni di Natale è davvero semplici: dipingi pigne, trasforma i tappi di sughero in omini colorati, realizza dei semplici fiocchi, usa la pasta di pane o di zucchero… puoi anche divertirti con la carta di giornale o materiali plastici di riciclo. Qui puoi trovare qualche idee per creare delle palline con vecchie cartoline.
I bambini più grandi possono occuparsi delle luci, per esempio quelle intorno alle finestre, al camino o alle mensole di casa (facilmente raggiungibili). Puoi acquistare luci per uso interno e luci a LED a basso consumo energetico. È meglio, però, che i punti luminosi sull’albero siano messe da un adulto, per questioni di sicurezza.