
La stenosi aortica è uno dei problemi di valvulopatia più comuni e gravi. È un restringimento dell'apertura della valvola aortica, che limita il flusso sanguigno dal ventricolo sinistro all'aorta e può anche influenzare la pressione nell'atrio sinistro. Quali sono le conseguenze e come si cura?
La stenosi aortica – o stenosi della valvola aortica – si verifica quando la valvola aortica del cuore si restringe. La valvola non si apre completamente, il che riduce o blocca il flusso di sangue dal cuore nell'arteria principale all’aorta e al resto del tuo corpo. Il trattamento dipende dalla gravità della tua condizione. Potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per riparare o sostituire la valvola. Senza trattamento, una grave stenosi della valvola aortica può portare alla morte.
La stenosi della valvola aortica varia da lieve a grave e sintomi si verificano generalmente quando il restringimento della valvola è grave. Possono includere:
Per comprendere le cause, bisogna prima di tutto ripassare l’anatomia del cuore, che è composto da quattro valvole che fanno in modo che il sangue scorra nella direzione corretta. Queste valvole includono la valvola mitrale, la valvola tricuspide, la valvola polmonare e la valvola aortica. Ogni valvola ha lembi (cuspide o lembi) che si aprono e si chiudono una volta durante ogni battito cardiaco. A volte, le valvole non si aprono o non si chiudono correttamente. Se una valvola non si apre o non si chiude completamente, il flusso sanguigno viene ridotto o bloccato.
Nella stenosi della valvola aortica, la valvola aortica tra la camera cardiaca inferiore sinistra (ventricolo sinistro) e l'aorta non si apre completamente. L'area attraverso la quale il sangue si sposta dal cuore all'aorta si restringe (stenosi). Quando l'apertura della valvola aortica si restringe, il tuo cuore deve lavorare di più per pompare abbastanza sangue nell'aorta e nel resto del corpo. Il lavoro extra del cuore può causare l'ispessimento e l'allargamento del ventricolo sinistro, causando un indebolimento del muscolo cardiaco e insufficienza cardiaca.
Le cause della stenosi della valvola aortica includono:
La diagnosi della stenosi della valvola aortica parte da un esame fisico e poi da una serie di esami, come l’ecocardiogramma, l’elettrocardiogramma (ECG o EKG), la radiografia del torace e il test da sforzo o stress test. Potrebbero essere richiesti anche una tomografia computerizzata cardiaca (TC) e una risonanza magnetica cardiaca.
La cura della stenosi aortica dipende dai sintomi e dalla gravità della condizione. Se hai sintomi lievi o del tutto assenti, potrebbe essere necessario monitorare le tue condizioni solo con regolari appuntamenti dal medico. Il medico può raccomandare cambiamenti nello stile di vita sano e farmaci per trattare i sintomi o ridurre il rischio di complicanze.
La chirurgia serve invece per riparare o sostituire una valvola aortica viene solitamente eseguita attraverso un taglio (incisione) nel torace. Potrebbero essere disponibili approcci meno invasivi.
Valvuloplastica con palloncino è una procedura che può trattare la stenosi della valvola aortica nei neonati e nei bambini. Tuttavia, la valvola tende a restringersi nuovamente negli adulti che hanno subito la procedura, quindi di solito viene eseguita solo negli adulti che sono troppo malati per un intervento chirurgico o che sono in attesa di una sostituzione della valvola, poiché in genere necessitano di procedure aggiuntive per trattare la valvola ristretta col tempo.
La sostituzione della valvola aortica è spesso necessaria per trattare la stenosi della valvola aortica. Nella sostituzione della valvola aortica, il chirurgo rimuove la valvola danneggiata e la sostituisce con una valvola meccanica o una valvola realizzata con tessuto cardiaco di vacca, maiale o umano (valvola di tessuto biologico).
Le valvole del tessuto biologico si rompono nel tempo e alla fine potrebbe essere necessario sostituirle. Le persone con valvole meccaniche dovranno assumere farmaci per fluidificare il sangue per tutta la vita per prevenire la formazione di coaguli di sangue.
Sostituzione transcatetere della valvola aortica è meno invasiva e può essere un'opzione per le persone considerate a rischio intermedio o alto di complicanze dovute alla sostituzione chirurgica della valvola aortica.
Fonte | Humanitas; MsdManuals