
Il meteo di Pasquetta è abbastanza ballerino. Lunedì dell’Angelo 2023 potrebbe essere caratterizzato da una perturbazione che poterà pioggia in diverse regioni d’Italia. E se è vero che abbiamo tanto bisogno di pioggia, perché la siccità è grave e in previsione del clima estivo caldo potrebbe solo che peggiorare, è vero anche che è necessario avere un piano B per questa giornata di festa.
La tradizione di Pasquetta per molti è la grigliata all’aperto con gli amici. Se piove, puoi proporre una giornata detox in una spa. L’Italia è davvero ricca, da nord a sud, di magnifiche strutture, alcune lussuose, altre invece libere, dalle Terme di Saturnia, nella campagna maremmana, alle vasche di Leonardo a Bormio
I musei più importanti di Italia saranno aperti al pubblico. In molte zone, dunque, non si osserverà il tradizionale riposo settimanale del lunedì. Potrai quindi visitare a Firenze, Uffizi, Galleria Palatina, e la Galleria dell'Academia, dalle 8.30 alle 14, a Napoli, Castel Sant'Elmo, Duca di Marfina e Villa Floridiana, Museo Pignatelli, Palazzo Reale e il Museo Archeologico, ed il Parco di Capodimonte, Pompei, ma anche Reggia di Caserta, il Cenacolo Vinciano a Milano, o Castel Sant'Angelo e il Colosseo a Roma. Questi sono solo alcuni: consulta il sito dei Beni Culturali per scoprire città per città le aperture e i relativi orari.
Le vigne potrai attraversarle quando tornerà il sereno, oggi concentrati sulle cantine, che sono luoghi ricchi di fascino. È questa anche l’occasione per una degustazione di vini. Ma quale vedere? Tra le più belle, sicuramente la cantina Antinori nel Chianti Classico a San Casciano in Val di Pesa, o la cantina storica di Donnafugata a Marsala. Bellissima anche la tenuta Castelbuono, di proprietà della famiglia Lunelli, e progettata dal famoso Arnaldo Pomodoro.
Per proteggersi dalla pioggia, visitare una città sotterranea è un’idea perfetta. Napoli, per esempio, ha una parte sotterranea che si trova 40 metri sotto la città, che ti farà davvero rivivere la storia. In realtà i luoghi storici sotterranei sono tanti. A Milano, per esempio, la chiesa di San Sepolcro ha una cripta, riaperta al pubblico dopo cinquant’anni nel 2016, e oggetto di un complesso intervento di restauro.
Se poi non hai organizzato proprio nulla e non hai voglia di fare qualcosa di diverso, puoi sempre optare per il cinema. Un bel film, in un cinema vicino a casa, magari abbinato a una pizza in compagnia, può sembrare una soluzione semplice, ma potrebbe essere l’idea perfetta dopo un weekend di pranzi e festeggiamenti in famiglia.