
La dermatite seborroica colpisce più frequentemente i bambini entro i primi 3 mesi di vita e gli adulti dopo i 30 anni; la psoriasi può insorgere a qualsiasi età, anche se solitamente è più probabile tra i 16 e i 22 anni o verso i 60.
La dermatite seborroica è un’infiammazione cronica delle aree cutanee in cui sono presenti molte ghiandole sebacee: le ghiandole sebacee hanno la funzione di secernere il sebo e sono poste lateralmente al follicolo pilifero, quindi dove si trovano i peli corporei. Per questo motivo la dermatite seborroica è una condizione che riguarda principalmente il cuoio capelluto e il volto, ma può colpire anche lo sterno, il retro delle orecchie, il naso.
I sintomi principali sono prurito intermittente, forfora e la formazione di squame untuose e giallastre (di diametro massimo di 1-2 cm) nelle zone colpite; solitamente insorgono in modo graduale, a volte associandosi ad irritazione congiuntivale. Nei neonati potrebbe associarsi eritema da pannolino e la comparsa di piccole lesioni rosse al volto.
Solitamente la dermatite può essere l’incipit della psoriasi, mentre in altri casi si presentano in contemporanea.
Le cause di dermatite seborroica non sono totalmente chiare, principalmente si reputano dovute da fattori genetici, dal clima (si acutizza con il freddo) e da periodi di stress fisici o psichici.
Compare più frequentemente in pazienti con HIV, a causa di squilibri infiammatori, e in coloro che sono affetti da patologie neurologiche (in particolar modo il morbo di Parkinson) a causa dei cambiamenti dell’attività delle ghiandole sebacee.
La diagnosi di dermatite seborroica avviene tramite un esame obiettivo e devono essere esclusi altri disturbi, come ad esempio la psoriasi del cuoio capelluto.
La psoriasi è una patologia infiammatoria della cute che si manifesta con la formazione di papule (lesioni cutanee) e placche eritematose e ricoperte di squame biancastre. Come per la dermatite seborroica, anche nel caso di psoriasi le lesioni si localizzano per la maggior parte sul cuoio capelluto, ma frequentemente anche in altre zone, in modo particolare sui gomiti e ginocchia, arrivando a diffondersi anche su gran parte della superficie corporea.
I sintomi solitamente sono lievi e principalmente comprendono prurito, da lieve a grave, ma in alcuni casi si potrebbe associare un coinvolgimento articolare.
Le cause di psoriasi sono multifattoriali, principalmente sembrerebbe essere dovuta da predisposizione genetica.
Tra i fattori scatenanti possiamo elencare:
La diagnosi di psoriasi avviene tramite un esame obiettivo delle lesioni e raramente tramite biopsia.
La differenza tra dermatite seborroica e psoriasi è concentrata principalmente sull’aspetto delle lesioni: