
Ecco qui i dati di martedì 31 agosto 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Nella giornata di ieri sono stati registrati 4.257 nuovi casi e il rapporto positivi/tamponi ha toccato il 3,8%. La campagna vaccinale prosegue (quasi il 70% della popolazione over 12 ha completato il ciclo vaccinale), ma mostra segni di rallentamento. E non solo in Italia. Il direttore dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per l'Europa Hans Kluge ha fatto sapere che il ritmo delle vaccinazioni è sceso nelle ultime sei settimane del 14% e si è espresso a favore della terza dose, soprattutto per proteggere le persone fragili.
Intanto a partire da domani 1 settembre nel nostro Paese entreranno in vigore le nuove regole sul green pass, che andrà esibito obbligatoriamente anche sui trasporti a lunga percorrenza (treni, traghetti, aerei). Il movimento No Green Pass ha minacciato di organizzare delle manifestazioni per bloccare il traffico ferroviario. Negli scorsi giorni abbiamo assistito a un'escalation di violenze da parte di chi si oppone al Green Pass obbligatorio: l'infettivologo dell'Ospedale Policlinico San Martino di Genova Matteo Bassetti è stato più volte minacciato e perfino pedinato, mentre due giornalisti sono stati aggrediti. Dura la condanna del Viminale, che in una nota ribadisce che "non saranno ammessi atti di violenza e minacce".
Ecco i dati di lunedì 30 agosto 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
A fronte di 223.086 tamponi effettuati, nella giornata di ieri sono stati riscontrati 5.959 nuovi casi di contagio da Covid-19, mentre il tasso di positività è del 2,67%.
Prosegue la campagna vaccinale e, ad oggi, sono 77.177.188 le dosi di vaccino somministrate e 37.476.187 le persone che hanno raggiunto la completa copertura vaccinale, pari al 69,39% della popolazione over 12.
Con il rientro nelle classi a pochi giorni, si sta facendo avanti l’idea di introdurre i test salivari, da ripetere ogni 15 giorni su un campione di classi sentinella, per un tracciamento efficace dei contagi.
Come ha spiegato Anna Teresa Palamara, responsabile del dipartimento malattie infettive dell’Istituto superiore di sanità in un’intervista su Corriere.it: "Il piano di monitoraggio è basato su scuole sentinella primarie e secondarie (elementari e medie) individuate dalle Regioni. Un certo numero di studenti verranno sottoposti a test salivari periodici che poi verranno analizzati con la tecnica molecolare. L’organizzazione non dovrà gravare eccessivamente sulle famiglie".
In caso di positività, si seguiranno le linee guida adottate già nel precedente anno scolastico anche se, parte di queste, sono in un attuale stato di revisione per agevolare la vita delle famiglie degli studenti e degli operatori scolastici.
Ecco i dati di domenica 29 agosto 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Ecco qui i dati di sabato 28 agosto 2021 diffusi dal Ministero della Salute:
Vediamo insieme i dati di venerdì 27 agosto 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Ieri i nuovi contagiati registrati sono stati 7.211 a fronte di 220.872 tamponi effettuati, un totale al cui interno come sempre sono riportati sia i molecolari che gli antigenici. Rispetto a mercoledì, il tasso di positività è leggermente salito a 3,26%.
La stessa risalita si è registrata nelle "colonnine" che riguardano i ricoveri: +4 in terapia intensiva, per un totale di 503, e +36 persone con sintomi entrate negli altri reparti. Come ormai succede da più di un mese, la curva epidemiologica vede in aumento anche le persone in isolamento domiciliare (+1.293) e quelle attualmente positive (+1.333).
Sul fronte vaccino, abbiamo ufficialmente sfondato quota 75milioni di dosi somministrate: con 36.869.676 persone che hanno ricevuto anche la seconda dose abbiamo raggiunto il 68,26% della popolazione over12 completamente vaccinata.
La campagna vaccinale ora deve raggiungere l'80% della popolazione vaccinabile: è l'obiettivo dichiarato dal Ministro Speranza e anche dal Commissario Straordinario all'Emergenza Figiuolo. Senza dimenticare che nei prossimi mesi diventerà sempre più urgente il tema della terza dose.
Secondo Speranza il richiamo "booster" di vaccino si farà. Non solo perché a settembre cominceranno a scadere i Green Pass e verrà meno la protezione di chi è stato immunizzato per primo (pensa ai medici e al personale sanitario): tra pochi giorni, infatti, riprenderanno anche le scuole e la certificazione diventerebbe lo strumento per scongiurare la Dad e tornare sui banchi con maggiore sicurezza.
Ecco i dati di giovedì 26 agosto 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Con un tasso di positività che in due giorni è salito dal 2,28% al 3,08%, l’aumento dei casi di contagio da Coronavirus è sotto gli occhi di tutti, nonostante una lieve diminuzione dei tamponi effettuati.
Il punto critico della campagna vaccinale è dato ancora da quei 6 milioni di persone di età compresa tra i 30 e i 59 anni che non hanno ricevuto ancora nemmeno una dose di vaccino. In ogni caso, oggi si può contare su un buon 68,26% di popolazione over 12 completamente vaccinata, pari a un totale di 36.869.676 persone.
Nel frattempo, oltre a discutere se sia il caso o meno di prorogare la validità del Green Pass da 9 a 12 mesi, si dibatte vivacemente sul ritorno a scuola ormai alle porte. Dal primo settembre i docenti e gli addetti agli istituti scolastici dovranno avere obbligatoriamente il Green Pass e il Governo sta preparando un’App per effettuare i debiti controlli ad ogni ingresso giornaliero.
Ecco i dati di mercoledì 25 agosto 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Nella giornata di ieri sono stati 6.076 i nuovi contagiati e 60 i decessi. Il tasso di positività si è assestato intorno al 2,2%, ma lo sguardo rimane puntato alle prossime settimane quando, terminato il periodo delle vacanze, riprenderanno tutte le attività, in particolare quelle scolastiche. Dal primo settembre, infatti, si parla di Green Pass obbligatorio esteso a trasporti, scuola e università. Nello specifico, tutto il personale scolastico dovrà avere ed esibire la Certificazione verde; in caso contrario non sarà permesso l’accesso alle strutture scolastiche e l’assenza sarò considerata ingiustificata.
Niente green pass obbligatorio, invece, per gli alunni: durante le lezioni si dovrò ancora tenere la mascherina (esclusi i bambini minori di 6 anni, rispettare il distanziamento di almeno un metro e sarà ancora rilevata la temperatura (che non deve essere superiore ai 37,5°C) in entrata a scuola.
La campagna vaccinale prosegue spedita: ad oggi sono state somministrate quasi 76 milioni di dosi e in Italia le persone che hanno completato il ciclo vaccinale sono 36.686.910, pari al 67,93% della popolazione over 12.
Ecco qui i dati di martedì 24 agosto 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Nella giornata di ieri sono stati registrati 4.168 nuovi contagi e 44 nuovi decessi. In tutta Italia sono stati effettuati 101.341 e il tasso di positività è dunque salito a 4,1%. Ancora in leggero aumento i numeri sui ricoveri: +13 in terapia intensiva e +161 negli altri reparti.
Le buone notizie arrivano però sul fronte vaccino. La nostra campagna, ad oggi, ha superato le 75milioni di dosi somministrate in totale, con oltre 36milioni di persone che hanno completato il ciclo vaccinale (è il 67,31% della popolazione over12).
Negli Stati Uniti, invece, il vaccino di Pfizer è stato approvato in via definitiva dai 16 anni in su dalla Food and Drug Administration. Significa dunque che il farmaco non è in più in fase emergenziale ma è entrato nel normale meccanismo di commercializzazione e utilizzo.
Nel frattempo, il Governo italiano sta lavorando per il rientro a scuola di milioni di studenti tra Green pass, didattica a distanza e mascherine.
Ecco i dati di lunedì 23 agosto 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Ieri il numero assoluto dei nuovi contagi è apparso inferiore alla media dei giorni scorsi e si è attestato sui 5.923. Ma per capire meglio quello che a prima vista potrebbe sembrare un calo nella curva, bisogna tenere presente anche la riduzione nel numero dei tamponi effettuati, che ieri sono stati 175.539. Il tasso di positività è infatti apparso in crescita rispetto ai giorni scorsi: il 3,37%. Per capire se effettivamente è stato superato il picco bisognerà quindi attendere anche i dati dei prossimi giorni e fare in seguito una valutazione più precisa.
Intanto la Sicilia rimane in zona bianca, nonostante anche ieri abbia fatto registrare quasi il doppio dell'aumento dei contagi rispetto alla Toscana e all'Emilia-Romagna, le altre due regioni più colpite. Aumentano però le restrizioni in 55 comuni, dove da oggi vige l'obbligo di mascherine anche all'aperto e il divieto di assembramenti.
Ecco qui i dati di oggi domenica 22 agosto 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Ecco qui i dati di oggi sabato 21 agosto 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Ecco qui i dati di oggi venerdì 20 agosto 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Nella giornata di ieri c'è stato un nuovo rialzo della curva dei contagi (+ 7.260), con il rapporto positivi/tamponi che ha toccato quota 3,5%. Nel frattempo, prosegue la campagna di vaccinazione nel nostro Paese: al momento due terzi della popolazione over 12 ha completato il ciclo vaccinale.
A proposito di vaccini, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ieri ha preso una posizione fortemente critica sull'ipotesi di somministrare una terza dose (in alcuni Paesi, come Israele, lo si sta già facendo). Il motivo? "Al momento i dati non indicano il bisogno di una terza dose", ha affermato in una conferenza stampa Soumya Swaminathan, chief scientist dell'Oms, il quale ha ribadito che la priorità al momento deve essere quella di aumentare le coperture nei Paesi più poveri che ancora non hanno avuto accesso ai vaccini.
Il concetto è molto chiaro, e in passato è stato sottolineato anche dall'attivista Greta Thunberg: da questa pandemia bisognerà uscire tutti insieme. Sottraendo dosi di vaccino alle persone non ancora immunizzate, c'è il rischio che i "booster" favoriscano l'emergere di nuove varianti del coronavirus.
Ecco qui i dati di giovedì 19 agosto 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Sono stati 7.162 i nuovi contagiati nella giornata di ieri, registrati a fronte di 226.423 tamponi. Il tasso di positività è così salito a 3,16%, in media con i valori delle ultime settimane. L'avanzare della quarta ondata sta alzando i tassi di occupazione delle terapie intensive, che ieri hanno visto un +19 (442 in totale) e degli altri reparti, dove i nuovi ricoveri sono stati 87 per un totale di 3.559.
A proposito di vaccino, le dosi di vaccino somministrate in totale hanno raggiunto quota 74.285.684 mentre 35.810.007 persone hanno invece completato il ciclo vaccinale. Si tratta del 66,30% della popolazione over12.
Continua a preoccupare la situazione di Sicilia e Sardegna. Le due isole sono infatti a ridosso delle soglie che le riporterebbero, prime dopo mesi, nell'ormai famosa zona gialla. Entrambe, infatti, vedono continuamente rialzarsi i ricoveri in terapia intensiva e negli altri reparti Covid.
Intanto, mentre in Israele e altri paesi come Germania e Regno Unito è già realtà e negli Stati Uniti è pronta a partire, anche in Italia si comincia a ragionare concretamente sulla terza dose di vaccino. La copertura contro il virus è destinata a scendere nei mesi e per questo sembra sempre più necessario un rafforzamento in grado di tenere sempre alti i titoli anticorpali.
Vediamo insieme i dati di oggi mercoledì 18 agosto 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
I riflettori sono accesi soprattutto sulle regioni che rischiano di diventare gialle a partire da lunedì 26 agosto, ovvero Sicilia e Sardegna. In entrambe le isole preoccupa l'aumento dei ricoveri in terapia intensiva e negli altri reparti Covid. Ti ricordo che il cambio di colore avviene quando il 10% delle terapie intensive e il 15% dei posti letto negli altri reparti sono occupati.
A livello nazionale l'aumento dei contagi registrato ieri è stato nella norma: 5.273 nuovi casi, con 54 decessi e un tasso di positività al 2,2%. Cresce anche la popolazione over12 completamente vaccinata, che ora ha superato il 66%.
Ecco i dati di martedì 17 agosto 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Per quanto riguarda i dati di ieri, a colpire è stato soprattutto l'aumento dei ricoveri in terapia intensiva (+20) e dei pazienti negli altri reparti Covid (+172). Secondo quanto riporta l'Istituto superiore di sanità nella sua sorveglianza periodica, si tratta per la maggior parte di persone che non sono vaccinate o che non hanno ancora completato il ciclo. Per fortuna il numero dei decessi si mantiene relativamente basso rispetto alle ondate precedenti: ieri erano 24.
La regione più colpita resta la Sicilia, con un aumento di 881 contagi in sole 24 ore. Il rischio zona gialla quindi rimane e il cambio di colore potrebbe scattare già a fine agosto. Per fortuna però prosegue anche la campagna vaccinale, con il 65,95% della popolazione over 12 che ha ricevuto entrambe le dosi e con diverse iniziative per raggiungere soprattutto i più giovani, dall'eliminazione della prenotazione a piccoli regali, come gelati gratis.
Ecco qui i dati di lunedì 16 agosto diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Inizia una nuova settimana "in bianco" per l'Italia. Tutte le regioni infatti rimarranno in zona bianca almeno fino al 23 agosto, quando sulla base dei nuovi dati del monitoraggio dell'Istituto Superiore di Sanità si deciderà se prendere misure più restrittive o meno. Al momento le regioni che rischiano maggiormente di passare in zona gialla sono Sicilia e Sardegna, percorse in questi giorni da un notevole flusso di turisti: qui il tasso di occupazione delle terapie intensive e quello relativo all'incidenza dei contagi è più alto che in altre parti d'Italia.
Intanto, nella giornata di ieri è tornato a salire il tasso di positività (3,5%, con 5665 nuovi casi), mentre la percentuale di popolazione over 12 che ha completato il ciclo vaccinale ha superato il 65%. Da oggi, inoltre, parte la campagna di vaccinazioni per le persone di età compresa tra i 12 e i 18 anni senza bisogno di prenotazione, come voluto dal commissario per l'emergenza Francesco Paolo Figliuolo, che ha chiesto alle regioni di introdurre una "corsia preferenziale" per i ragazzi in vista della ripresa della scuola a settembre.
Ecco i dati di domenica 15 agosto diffusi oggi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Vediamo insieme i dati di sabato 14 agosto 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Vediamo insieme i dati di venerdì 13 agosto 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Nonostante gli oltre 7mila contagi di ieri, che hanno portato il tasso di positività al 3,3%, il monitoraggio Iss dovrebbe confermare oggi che tutta Italia rimarrà in zona bianca. Sicilia e Sardegna rimangono le Regioni con il maggior rischio di un passaggio in zona gialla, che comunque non dovrebbe avvenire a breve in base ai nuovi parametri stabiliti dal decreto del 23 luglio 2021.
In vista del weekend di Ferragosto, si attende un'intensificazione dei controlli sul Green pass, con molti agenti delle forze dell'ordine che si preparano a verificare la certificazione verde in ristoranti o locali, per i quali il documento è stato reso obbligatorio negli spazi al chiuso a partire dal 6 agosto. In caso di mancata corrispondenza tra i dati riportati sul Green pass e l'identità di chi lo esibisce, scatteranno le multe.
Ecco i dati di giovedì 12 agosto 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Rimane ancora in zona bianca tutta l’Italia, nonostante contagi e ricoveri stiano aumentando. Nella giornata di ieri sono stati 6.968 i nuovi contagi e 31 i decessi. La campagna vaccinale prosegue a buon ritmo: attualmente sono state somministrate quasi 73 milioni di dosi e in totale le persone che hanno completato il ciclo vaccinale sono 35.128.774, ossia il 65,04% della popolazione over 12.
Nel frattempo il Commissario per l’emergenza Francesco Figliuolo ha annunciato un piano per poter vaccinare tutti i ragazzi tra i 12 e 18 e raggiungere così l’obiettivo del 60% degli studenti vaccinati prima dell’inizio delle scuole. A partire dal prossimo 16 agosto tutti i ragazzi tra i 12 e i 18 anni potranno vaccinarsi senza doversi prenotare e i vaccini utilizzati per loro saranno esclusivamente Pfizer o Moderna.
Di seguito puoi trovare i dati di mercoledì 11 agosto 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Il tasso di positività è sceso al 2,3% nella giornata di martedì 10 agosto 2021, frutto di poco più di 5.500 nuovi casi di Covid-19 a fronte di oltre 240mila tamponi; a suggerire di non abbassare la guardia, però, c'è l'aumento di ricoveri in ospedale registrato ad esempio in Sicilia e Sardegna, ma nessuna Regione dovrebbe passare in zona gialla prima del 23 agosto per via dei parametri introdotti di recente, che guardano sia alle ospedalizzazioni che all'incidenza di casi.
Nel frattempo emerge che circa il 90% dei pazienti in terapia intensiva non è vaccinato, uno scenario preoccupante in virtù anche della diffusione delle varianti del SARS-CoV-2: tra quelle più monitorate, data la sua contagiosità e la capacità di resistere anche ai vaccini, c'è la variante Lambda, che è ancora poco presente in Italia ma ha già provocato oltre 4000 casi in tutto il mondo, specialmente in Sud America.
In seguito all'entrata in vigore dell'obbligo del Green pass per accedere a vari servizi e attività, compresi i ristoranti al chiuso, il Viminale ha chiarito in una circolare che i gestori dei locali non saranno tenuti a chiedere i documenti di identità agli avventori che esibiscono la certificazione verde, fatta eccezione per i casi di "palese falsità" nei quali è evidente la mancata corrispondenza tra le caratteristiche del soggetto e i dati riportati sul Green pass.
(In aggiornamento)
Vediamo insieme i dati di martedì 10 agosto 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Ieri il tasso di positività ha raggiunto il 4% e continuano a salire i ricoveri, anche se con ritmi decisamente più ridotti rispetto alle ondate precedenti. Inoltre, il numero dei decessi si mantiene stabile. L'Istituto superiore di sanità continua a ricorda che la maggior parte delle persone che sviluppano il Covid in forma grave e rischiano di morire non sono vaccinate.
La campagna vaccinale in ogni caso prosegue e oggi abbiamo raggiunto il 64,27 % della popolazione over12 con due dosi di vaccino. E secondo i dati di Fondazione GIMBE i nuovi appuntamenti hanno conosciuto un aumento del 29%. Una buona notizia, effetto forse dell'introduzione del green pass obbligatorio per diverse attività al chiuso.
(In aggiornamento)
Ecco i dati di lunedì 9 agosto 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Con 5.735 nuovi contagi e 11 decessi nella giornata di ieri, ancora non sono state previste restrizioni o limitazioni già viste in passato. Tuttavia, diverse regioni in Italia sembra possano essere destinate a cambiare presto colore: prima della fine di agosto, infatti, Sicilia e Sardegna potrebbero tornare a trovarsi in zona gialla se i contagi non dovessero rimanere sotto la soglia dei 50 ogni centomila abitanti e i posti occupati in terapia intensiva sotto il 10 per cento.
Insomma, al termine delle tanto agognate vacanze ad attenderci al rientro potrebbero essere nuove limitazioni nonostante la campagna vaccinale stia procedendo a buon ritmo (ad oggi sono state 71.703.880 le dosi somministrate del vaccini, con 34.453,812 persone che hanno completato il ciclo vaccinale, vale a dire il 63,79% della popolazione over 12) e l'introduzione del Green Pass abbia accelerato in parte questo andamento.
Vediamo insieme i dati di oggi domenica 8 agosto 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Di seguito puoi trovare i dati di sabato 7 agosto 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Di seguito puoi trovare i dati di venerdì 6 agosto 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Sono stati oltre 7mila i nuovi casi di Covid-19 registrati in Italia nella giornata di ieri, una cifra che non veniva raggiunta da diverse settimane, a testimonianza della graduale risalita della curva dei contagi in evidenza negli ultimi giorni. Fortunatamente resta lieve l'incremento dei nuovi ricoverati in terapia intensiva, un parametro strettamente collegato con la pressione esercitata sulle strutture ospedaliere.
Da oggi, venerdì 6 agosto, entra ufficialmente in vigore il nuovo decreto che prevede l'obbligo del Green pass (come scaricare la certificazione verde) per svariate attività, ad esempio per frequentare i ristoranti al chiuso. Si tratta di una svolta necessaria a rallentare la diffusione del SARS-CoV-2 e in particolare della variante Delta, che da settembre si farà ancora più stringente, con la certificazione verde che dovrebbe essere resa obbligatoria anche per i viaggi a lunga percorrenza in treno, nave o aereo.
Stando a quanto emerso dalla cabina di regia, sono in salita in Italia anche l'indice Rt, arrivato a 1,68, e l'incidenza, ora pari a 68 casi ogni 100mila abitanti. Per quanto riguarda le Regioni, è la Sicilia la più vicina a raggiungere la soglia del 15% di occupazione dei reparti ospedalieri ordinari che significherebbe l'ingresso in zona gialla.
Ecco i dati di giovedì 5 agosto 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Sono stati 6.596 i nuovi casi di Covid-19 e 21 i decessi registrati nella giornata di ieri. Unico aspetto positivo è che i ricoveri e le terapie intensive negli ospedali riportano ancora numeri nella norma: attualmente nessuna regione sul territorio supera la soglia di saturazione del 10% indicata come uno dei nuovi parametri principali per il cambio di colore delle regioni.
Nel frattempo, la campagna vaccinale prosegue con successo: ad oggi sono state somministrate oltre 70 milioni di dosi e 33.485.151 sono le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale (pari al 62% della popolazione totale).
A breve sarà diffusa dal Governo una nuova circolare che autorizzerà il certificato per chi non si è potuto vaccinare a causa di patologie pregresse o per chi non ha ricevuto la seconda dose per effetti collaterali avversi (che comunque sono molto rari) alla prima. Nello stesso documento, sarà riportata anche la dichiarazione che "non ci sono controindicazioni" per le somministrazioni in gravidanza e la precisazione che la presenza di anticorpi "non è un'alternativa al completamento del ciclo vaccinale".
Ecco i dati di mercoledì 4 agosto 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Non appena disponibili, pubblicheremo qui i dati di oggi mercoledì 5 agosto 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano.
Ieri il numero dei contagi è salito a 4.845, contro i 3.190 del giorno precedente, con un tasso di positività al 2,3%. In aumento anche ricoveri ordinari e terapie intensive, situazione che potrebbe portare a un cambio colore di alcune Regioni tra le principali mete turistiche italiane come Sardegna e Sicilia.
Si fa sempre più vicino, poi, il giorno del Green Pass obbligatorio, venerdì 6 agosto, quando sarà necessario esibirlo per accedere a bar, ristoranti, cinema, teatri e altre attività a rischio contagio.
In arrivo anche un nuovo decreto in cui si chiarirà la direzione sull'obbligo vaccinale in merito a personale scolastico e trasporti a lunga percorrenza come treni, navi, traghetti e aerei a partire da settembre.
Prosegue infine la campagna vaccinale, che vede vaccinata con doppia dose il 61,44% della popolazione over 12 (33.183.256 persone), con rallentamenti che interessano soprattutto alcuni territori.
Ecco i dati di martedì 3 agosto 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Con 3.190 nuovi contagi (e anche un aumento di ricoveri) nella giornata di ieri, è evidente che la curva epidemica sia di nuovo in risalita, con un tasso di positività che oltretutto si assesta al 3,8%.
Con riferimento al tanto “discusso” Green Pass, potrebbe essere introdotto in più step: al momento, da venerdì 6 agosto verrà richiesto per accedere al ristorante, ma non nelle aziende. Il Governo sta comunque ancora lavorando ad un decreto, che dovrebbe essere pronto entro questa settimana, mentre alcune Regioni (Sardegna, Sicilia e Calabria) rischiano di diventare zona gialla con le nuove regole: servizio solo all’aperto la sera per bar e ristoranti e obbligo di mascherina anche all’aperto.
Con quasi 70 milioni di dosi somministrate di vaccino e 32.865.101 persone over 12 che hanno ricevuto anche la seconda dose, uno studio italiano conferma la protezione data dai vaccini: solo il 12% di coloro che hanno ricevuto le due dosi è a rischio contagio. Ad ogni modo, come viene spiegato in questo articolo, il virus si fermerebbe nel naso e nella rinofaringe (ossia il retro del naso) solo per pochi giorni.
Di seguito puoi trovare i dati di lunedì 2 agosto 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Nonostante la consueta riduzione del numero di tamponi eseguiti nella giornata di domenica, ieri si sono registrati oltre 5.300 contagi, un bilancio che ha portato il tasso di positività a superare il 3%. L’aumento dei ricoveri ordinari e quello (lieve) delle persone in terapia intensiva sottolinea quindi il trend di crescita della curva dei contagi già evidenziato negli ultimi giorni.
Fortunatamente, in Italia il 60% della popolazione over 12 ha completato il ciclo vaccinale, e dovrebbero essere ancora molte le somministrazioni previste nei prossimi giorni, visto l’incremento di prenotazioni registrato dopo l’obbligo del Green pass, che scatterà dal 6 agosto.
Proprio la certificazione verde è uno dei punti cruciali del nuovo decreto previsto in settimana, che stabilirà se e da quando il Green pass verrà reso obbligatorio anche per i viaggi a lunga percorrenza effettuati su treni, aerei e navi. Se da una parte c’è infatti chi chiede che l’entrata in vigore di questa misura sia posticipata a fine agosto, c’è grande attenzione da parte del Governo verso la situazione epidemiologica attuale, considerata la crescita dei nuovi casi in varie Regioni.
Ecco qui i dati di domenica 1 agosto 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Ecco i dati di sabato 31 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano.
Ecco qui i dati di venerdì 30 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
La giornata di ieri ha visto crescere ancora il numero di contagiati (6.171) e quello dei decessi (19 contro i 15 di mercoledì). Considerando il rapporto tra il numero dei nuovi positivi e i tamponi effettuati, 224.790, il tasso di positività è salito fino al 2,74% contro il 2,29% del giorno precedente.
In salita anche i ricoveri in terapia intensiva, ieri a +11, e quelli in altri reparti di area medica (+45): stesso discorso per le persone in isolamento domiciliare (+4.267) e quelle attualmente positive (+4.323). Numeri che, secondo alcuni, rappresentano le soglie della famigerata quarta ondata.
Sul fronte vaccini, è salito a 67.003.275 il numero delle dosi di vaccino somministrate in totale e a 31.390.566 quello delle persone completamente vaccinate, ovvero che hanno chiuso il ciclo di immunizzazione.
Nella serata di ieri il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato una nuova ordinanza che aggiorna i termini e i requisiti per gli spostamenti da e per l'Italia. Resta confermata la quarantena di 10 giorni per turisti proveniente da Paesi extraeuropei, fatta eccezione per quelli inseriti nella lista raccomandata dall’Ue per i quali, invece, la quarantena è "solo" di 5 giorni.
Per i Paesi europei e dell’area Schenghen, oltre che per Canada, Giappone e Stati Uniti, è prorogato il regime di ingresso con i requisiti del Green pass, ovvero vaccinazione, guarigione dalla malattia o tampone negativo.
Sul lato Gran Bretagna, Speranza ha chiarito che i certificati vaccinali e di guarigione firmati dalle autorità inglesi potranno essere utilizzati ai fini della certificazione verde sul territorio italiano. In più, anche per chi arriva dall'Inghilterra resterà valida la mini quarantena di 5 giorni.
Ecco qui i dati di giovedì 29 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Continua a crescere la curva dei contagi in Italia: ieri 5.696, con un rapporto positivi/tamponi che ha sfiorato il 2,3%. Parallelamente prosegue la campagna di vaccinazione nel nostro Paese: oltre il 58% delle persone con più di 12 anni hanno completato il ciclo vaccinale. In questi giorni tiene banco soprattutto la discussione sulla riapertura delle scuole in presenza il prossimo settembre e la possibile introduzione dell'obbligo vaccinale per gli insegnanti: secondo alcune indiscrezioni, il decreto del governo su scuola e green pass sui trasporti potrebbe slittare ancora di qualche settimana.
Su questo è intervenuto anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il quale ha ribadito nella giornata di ieri, in occasione della cerimonia del Ventaglio al Quirinale, che "il regolare andamento del prossimo anno scolastico deve essere un’assoluta priorità". Il Capo dello Stato ha ricordato anche l'importanza di vaccinarsi per contrastare la diffusione del coronavirus: "La pandemia non è ancora alle nostre spalle. Il virus è mutato e si sta rivelando ancora più contagioso. Più si prolunga il tempo della sua ampia circolazione più frequenti e pericolose possono essere le sue mutazioni. Soltanto grazie ai vaccini siamo in grado di contenerlo. Il vaccino non ci rende invulnerabili ma riduce grandemente la possibilità di contrarre il virus, la sua circolazione e la sua pericolosità. Per queste ragioni la vaccinazione è un dovere morale e civico".
Ecco qui i dati di mercoledì 28 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
I 4.552 nuovi contagiarti registrati ieri, a fronte di 241.890 tamponi effettuati, hanno fatto scendere il tasso di positività a 1,88%, contro il più preoccupante 3,53% di lunedì.
Nelle scorse 24 ore sono cresciuti anche i nuovi decessi (24), così come i ricoverati in terapia intensiva (+7) e quelli in altri reparti (+99). Sul fronte vaccino, invece, a ieri erano 65.887.954 le dosi somministrate in totale e 30.558.065 le persone che avevano completato il ciclo vaccinale. In questo modo oltre il 56% della popolazione over12 è immunizzata con due dosi.
Se dal 6 agosto entrerà in vigore l'obbligatorietà del Green pass per salire a bordo di aerei, navi e treni, nelle prossime settimane nelle stanze del Governo si rifletterà sulla necessità di estendere la certificazione verde non solo ai professori e al personale scolastico ma anche a tutti gli studenti che possono farlo: secondo molti potrebbe essere la soluzione per poter riaprire in sicurezza la scuola il prossimo settembre.
Ecco i dati di martedì 27 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Con 3.117 nuovi contagiati nella giornata di ieri a fronte di 88.247 tamponi effettuati, preoccupa il tasso di positività che sale a 3,53% (mentre domenica era del 2,68% e sabato del 1,98%). In totale ad oggi sono state somministrate più di 65 milioni di dosi di vaccini Anti Covid-19 e le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale sono 30.558.065, pari al 56,58%.
In questi giorni si discute molto sule misure prese per rendere obbligatorio il Green Pass per accedere a eventi sportivi, musei, parchi tematici, centri termali e via dicendo. Da settimana prossima si discuterà sull’obbligo o meno della certificazione verde anche per il personale scolastico, considerato quanto viene ripetuto da giorni dal Presidente del Consiglio Mario Draghi, ossia che in ogni caso la scuola a settembre dovrà iniziare in presenza.
Di seguito puoi trovare i dati di lunedì 26 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
In seguito al decreto che ha ufficializzato l’obbligo del Green pass a partire dal 6 agosto, l’Italia ha fatto registrare un’impennata nelle prenotazioni per il vaccino: oltre un italiano su 2 al momento ha completato il ciclo vaccinale con la somministrazione della seconda dose e ad agosto moltissime persone riceveranno la prima iniezione.
Secondo il commissario straordinario per l’emergenza Coronavirus Paolo Figliuolo, entro la fine di luglio sarà immunizzato il 60% della popolazione vaccinabile, ma è importante anche i bambini dai 12 anni in su si vaccinino in vista del nuovo anno scolastico, per agevolare il rientro in classe.
Nel frattempo, i dati del weekend mostrano un aumento delle ospedalizzazioni, ma fortunatamente gli ingressi in terapia intensiva sono stati 27 in tutto tra sabato e domenica, con un totale invece di 12 decessi.
Di seguito puoi trovare i dati di domenica 25 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Ecco i dati di sabato 24 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Di seguito puoi trovare i dati di venerdì 23 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
I nuovi contagi in Italia ieri hanno superato quota 5mila al giorno, con il tasso di positività lievemente in rialzo, al 2,3%. Secondo i dati della cabina di regia, poi, l’indice RT si attesta a 1,26 e l’incidenza è salita a 40 casi ogni 100mila abitanti.
È ufficiale la modifica ai parametri che definiscono i colori delle Regioni: i nuovi criteri terranno conto della percentuale di posti in terapia occupati e delle ospedalizzazioni e sono stati pensati per rendere più difficile il passaggio dei territori in zona gialla, arancione e rossa, con la conseguente applicazione di misure più stringenti.
Tutto questo è accompagnato, all’interno del nuovo decreto, dall’obbligo del Green pass che scatterà dal 6 agosto: da quel giorno la certificazione verde, ottenibile anche con una sola dose di vaccino, sarà obbligatoria per frequentare i ristoranti e i bar al chiuso, per andare al cinema, in palestra e per entrare allo stadio. Nel frattempo, lo stato di emergenza è stato prolungato fino al 31 dicembre.
Di seguito puoi trovare i dati di giovedì 22 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Una salita graduale ma costante. Così potremmo descrivere il percorso al rialzo dei nuovi contagi da Covid-19 negli ultimi giorni in Italia, fatta eccezione per il weekend, nel quale però il conteggio è condizionato dal minor numero di tamponi. Nella giornata di ieri sono aumentati anche i decessi, arrivati a 21, ma per fortuna sono scesi, seppur lievemente, i ricoveri in terapia intensiva.
Il tema del giorno, però, riguarda il nuovo decreto che verrà discusso dal Consiglio dei ministri: restano ancora da chiarire molti punti, ad esempio il campo di applicazione del Green Pass (come si fa a ottenere la certificazione verde?), che molti governatori regionali vorrebbero mantenere limitato agli eventi e luoghi che prevedono un alto afflusso di persone, dagli stadi alle discoteche. Sul tavolo, poi, ci sono anche le modifiche ai parametri che decidono in quale fascia di rischio devono rientrare le Regioni in base ai dati epidemiologici.
Vediamo insieme i dati di mercoledì 21 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
A causa della circolazione della variante Delta risulta in costante crescita il numero dei nuovi contagi, arrivati ieri a 3.558 nuovi casi su un totale di 218.705 tamponi, dato che ha fatto scendere nuovamente il tasso di positività a 1,6%, anche se l'aumento rispetto alla settimana precedente è del +131,9%. Il numero dei decessi d'altra parte rimane stabile, infatti ieri ne sono stati registrati 10.
Nella giornata di domani dovrebbe essere approvato il decreto contenente le disposizioni riguardanti i criteri per l'utilizzo Green Pass e i parametri di cambio colore delle regioni, per le quali è stata chiesta dallo stesso ministro della Salute Roberto Speranza la possibilità di tenere in maggiore considerazione il tasso di ospedalizzazione rispetto a tutti gli altri indicatori.
Per quanto riguarda la questione Green Pass, invece, si sta discutendo sulla possibilità di estenderne l'obbligo anche per l'accesso ai ristoranti al chiuso, criterio a cui si oppone fermamente Matteo Salvini. Nel dibattito, poi, anche la concessione del Pass soltanto dopo la seconda dose di vaccino e la sua estensione anche a treni, aerei, navi a lunga percorrenza, eventi, celebrazioni, cinema, teatri, concerti, piscine e palestre.
Infine, nella giornata di oggi si potrebbe parlare anche della possibilità di estendere lo stato di emergenza fino alla fine di ottobre, tenendo aperta la possibilità di allungare fino a gennaio.
Nel frattempo prosegue la campagna vaccinale, che vede vaccinata con doppia dose la metà della popolazione over 12.
Vediamo insieme i dati di martedì 20 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Il tasso di positività continua ad aumentare, arrivando ieri al 2,32%. Potrebbe essere un effetto del minor numero di tamponi che si effettuano di norma la domenica, e non a caso anche i nuovi contagi registrati sono stati inferiori rispetto al giorno precedente, ma ciò non toglie che la curva sia tornata a salire. E sta accadendo prima di quanto era avvenuto lo scorso anno, con la nuova ondata che era partita ad agosto. Ormai lo ripetiamo da giorni: la causa principale è la variante Delta, che si sta dimostrando molto più contagiosa rispetto alle altre in circolazione.
A questo punto, dunque, ci si chiede se dobbiamo attenderci nuove restrizioni. Ed è esattamente lo stesso quesito che in queste ore è sul tavolo del governo. Il Consiglio dei ministri dovrebbe riunirsi domani mattina per decidere su green pass e zone gialle. Ma entriamo più nello specifico. Il certificato verde potrebbe essere rilasciato solo dopo la seconda dose e non più dopo la prima, come avviene oggi. Inoltre, il suo uso potrebbe essere esteso a tutti gli eventi pubblici dove è presente il rischio di assembramento, in una versione decisamente più soft rispetto a quello francese. Si dovrà poi discutere se rivedere i parametri per l'assegnazione del cambio di colore alle regioni: non più gli occhi puntati sui contagi, ma sui nuovi ricoveri e sui decessi. Non si può infatti ignorare l'impatto delle vaccinazioni sulla situazione pandemica: oggi oltre il 50% della popolazione over12 ha ricevuto anche la seconda dose. Ieri però i ricoverati con sintomi e quelli in terapia intensiva hanno conosciuto un leggero rialzo.
Di seguito puoi trovare i dati di oggi lunedì 19 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Come avrai forse già notato, da qualche giorno stiamo assistendo ad una nuova risalita dei contagi, che nella giornata di domenica, nonostante 3 soli decessi, hanno superato quota 3mila, con il tasso di positività salito all’1,89%.
In questa situazione, serve un’ulteriore accelerata alla campagna vaccinale, che a diversi mesi dalla partenza, in Italia, ha portato all’immunizzazione del 50% circa della popolazione over 12. È importante che anche la restante metà del Paese si vaccini per rallentare la diffusione del coronavirus, in particolare della variante Delta responsabile in molti casi dell’aumento dei contagi.
Lo scenario attuale divide anche il Governo, che si prepara a vare un nuovo decreto anti-Covid facendo i conti però con i governatori che vorrebbero rivedere i parametri per il cambio di colore delle Regioni. Allo stato attuale, infatti, territori come la Sicilia, la Sardegna, il Veneto o il Lazio dovrebbero passare a breve dalla zona bianca alla zona gialla.
Vediamo insieme i dati di oggi domenica 18 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Ecco qui i dati di sabato 17 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Ecco qui i dati di venerdì 16 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Nella giornata di ieri sono stati registrati 2.455 nuovi contagi a fronte di 190.922 tamponi effettuati. In salita, dunque non solo l'Rt nazionale, che da 0,66 della settimana scorsa e 0,63 di quella precedente è salito a 0,91 e il tasso di positività, ieri a 1,28%: aumenta anche l'incidenza dei casi settimanali, arrivata così 19 casi per 100mila abitanti contro gli 11 della settimana scorsa.
La campagna vaccinale ha visto aumentare il totale delle dosi somministrate fino 59.612.943, con 25.499.062 persone che risultano completamente vaccinate (è il 47,21% della popolazione over12). I nuovi decessi confermati, invece, sono stati 9.
Secondo il monitoraggio dell'Iss e del Ministero della Salute, l'aumento dei casi sarebbe legato alla maggiori diffusivi della variante Delta per il quale "sarebbe necessario un capillare tracciamento e sequenziamento dei casi ed è necessario raggiungere una elevata copertura vaccinale ed il completamento dei cicli di vaccinazione per prevenire ulteriori recrudescenze di episodi di aumentata circolazione del virus".
Vediamo insieme i dati di giovedì 15 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Continua intanto a salire la curva dei contagi: ieri i nuovi casi sono stati 2.153, con un tasso di positività superiore all'1%. Potrebbe essere l'effetto combinato di misure meno stringenti, circolazione delle varianti, in particolare della Delta, e l'impatto degli Europei di calcio. C'è però una questione importante da tenere a mente. La campagna vaccinale prosegue, seppure in modo più lento rispetto a giugno, e sempre più persone hanno completato il ciclo.
Oggi siamo a quasi il 46% della popolazione over12. Questo significa che sempre più soggetti dovrebbero essere protetti se non dal contagio, quando meno dallo sviluppo di sintomi gravi. Ecco perché da questo momento in poi dovremo tenere d'occhio soprattutto i numeri dei ricoverati e dei morti, più che dei nuovi contagi (per quanto importanti per capire l'andamento della pandemia). Per fortuna, almeno per ora sia i pazienti in terapia intensiva che quello negli altri reparti Covid continuano a diminuire, mentre il numero dei morti resta basso. Non possiamo impedire al virus di circolare, ma possiamo prevenire le sue conseguenze più gravi, nonché l'arrivo di nuove restrizioni.
A proposito di restrizioni, il governo sta pensando di estendere il green pass su modello francese. Se la misura passasse, il certificato di avvenuta vaccinazione (oppure di tampone negativo) potrebbe essere necessario anche per andare al ristorante o viaggiare sui mezzi pubblici. Si tratta naturalmente di un incentivo alla vaccinazione, che in Francia ha già sortito qualche effetto: in una sola notte ha prenotato l'appuntamento quasi un milione di persone.
Ecco qui i dati di mercoledì 14 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Preoccupa la diffusione in Europa della variante Delta, che diventerà presto prevalente anche in Italia (ora è quasi al 30%). Dopo la festa per il trionfo della nazionale di calcio agli Europei, gli esperti hanno previsto un'inevitabile risalita dei contagi. Ragion per cui il ministro della Salute Roberto Speranza ha ribadito ancora una volta la necessità di correre veloci con la campagna vaccinale.
Intanto, nella giornata di ieri i nuovi casi sono stati 1.534, con un tasso di positività che sfiora lo 0,8%. Ma ci sono quattro regioni che rischiano il passaggio da zona bianca a gialla: si tratta di Sicilia, Sardegna, Campania e Veneto. Diversi governatori hanno chiesto una rimodulazione dei parametri, in modo che venga dato maggiore peso al dato sulla pressione sugli ospedali anziché a quello sull'incidenza dei contagi da Covid-19 ogni 100 mila abitanti.
Ecco qui i dati di martedì 13 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Nella giornata di ieri sono stati registrati 888 nuovi contagiati a fronte di 73.751 tamponi effettuati nell'arco delle 24 ore. Il tasso di positività è salito a 1,2% mentre 13 sono stati i nuovi decessi.
Sul fronte vaccini, a ieri sono state somministrate 57.616.037 mentre 23.794.478 persone sono state completamente vaccinate: si tratta del 44,06% della popolazione over 12.
In questi giorni sta rimbalzando anche in Italia la decisione del presidente francese Macron di utilizzare il Green pass per vari tipi di eventi, per salire sui mezzi di trasporto pubblico o per entrare in bar e ristoranti. "Potrebbe essere una soluzione per una spinta – ha commentato il commissario straordinario Figliuolo – Poi per chi non l'avrà c'è anche il tampone, bisogna comunque rispettare la Costituzione".
Intanto ti abbiamo raccontato della possibile evoluzione della sintomatologia del Covid-19 legata all'infezione da variante Delta: nei vaccinati con una dose e in chi non si è ancora immunizzato febbre e tosse persistente starebbero lasciando il posto a raffreddore, naso che cola e forte mal di testa.
Ecco i dati di lunedì 12 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Con i 1.391 nuovi casi positivi registrati nella giornata di ieri e un tasso di positività vicino all’1% (in aumento), è impossibile non valutare nuove misure di contenimento al virus. L’obiettivo, infatti, è non compromettere gli effetti della campagna vaccinale e non rischiare di avere oltre 10mila casi a fine agosto.
Per questo motivo, il Green Pass sarà concesso solo in caso di copertura vaccinale completa (due dosi per Pfizer, Moderna e AstraZeneca, una dose per J&J), mentre rimane l’obbligo di indossare la mascherina anche all’aperto, in presenza di assembramenti.
Come riportato oggi su Corriere.it, “la circolazione della variante Delta è in aumento anche in Italia. Questa variante sta portando ad un aumento dei casi in altri Paesi con alta copertura vaccinale, pertanto è opportuno realizzare un capillare tracciamento e sequenziamento dei casi. Sulla base dei dati e della presenza di focolai causati dalla variante Delta in Italia e delle attuali coperture vaccinali, è opportuno mantenere elevata l’attenzione, così come applicare e rispettare le misure necessarie per evitare un aumento della circolazione virale”.
Ecco i dati di domenica 11 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Di seguito puoi trovare i dati di sabato 10 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Vediamo insieme i dati di venerdì 9 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
In base ai dati dei giorni scorsi possiamo dire che il tasso di positività è ancora al di sotto dell'1%, ma i nuovi contagi stanno piano piano aumentando. Le cause possono essere diverse: allentamento delle misure o semplicemente minor aderenza (come ad esempio non indossare la mascherina in ambienti chiusi), circolazione di varianti più contagiose come la Delta, aumento degli spostamenti con l'inizio del periodo delle ferie estive.
In ogni caso, tutto questo ci ricorda quanto sia importante vaccinarci e completare l'intero ciclo di due dosi. Sono 56.047.948 le dosi di vaccino somministrate finora e 22.481.441 le persone che hanno completato il ciclo, il 41,62% della popolazione over12. Questo è un dato molto importante, perché qualora varianti più contagiose dovessero provocare un rialzo nei nuovi casi, sarebbe comunque più difficile per chi si ammala sviluppare una forma grave di Covid. Gli ospedali, così, non sarebbero più sovraffollati, il numero dei decessi rimarrebbe basso e un progressivo ritorno alla normalità non sarebbe più un lontano miraggio. Negli ultimi due giorni i morti non sono mai arrivati a 15, per fortuna.
Di seguito puoi trovare i dati di giovedì 8 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Nonostante i soli 14 decessi registrati ieri, la curva dei contagi ha fatto registrare una lieve risalita, con i casi quotidiani tornati nuovamente sopra le 1.000 unità dopo diversi giorni. Nel frattempo, però, la campagna vaccinale sta dando risultati: ad oggi, infatti, in Italia è stato vaccinato il 40% della popolazione, ma il Commissario Francesco Figliuolo propone di predisporre delle corsie preferenziali per i professori negli hub vaccinali, per facilitare il rientro in classe a partire dal prossimo anno scolastico.
Va monitorata la diffusione della variante Delta, che sta circolando sia in Italia che nel resto del mondo, arrivando a colpire secondo le stime dell’Oms ben 104 Paesi. Nonostante gli oltre 32mila contagiati in 24 ore, il Regno Unito è pronto a dire stop, a partire dal 19 luglio, al distanziamento e alle mascherine, oltre ad ospitare la finale di Euro 2020 tra Italia e Inghilterra prevista domenica 11 luglio.
Ecco qui i dati di mercoledì 7 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
In Italia i numeri della pandemia restano abbastanza bassi, con i 907 contagi registrati ieri e un tasso di positività nuovamente in leggero calo rispetto ai giorni precedenti. La campagna vaccinale intanto procede spedita in tutta Europa, dove la maggior parte degli adulti ha ricevuto almeno una dose e il 45% risulta completamente vaccinato con entrambe le dosi. L'obiettivo è quello di proseguire per scongiurare derive gravi della diffusione della variante Delta, la mutazione che sta provocando una sensibile ma costante risalita dei casi grazie a una maggiore trasmissibilità che colpisce anche i vaccinati.
La presidentessa della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato che entro luglio saranno disponibili dosi sufficienti per vaccinare il 70% degli europei e il Regno Unito conferma l'addio a tutte le restrizioni a partire dal 19 luglio, nonostante la curva dei contagi sia in salita.
Ecco qui i dati di martedì 6 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Prosegue a ritmo veloce la campagna vaccinale in Italia e in Europa. Nel nostro Paese poco più del 39% della popolazione over 12 ha completato il ciclo vaccinale, mentre nell'Unione Europea il tasso di adulti integralmente vaccinati è circa al 45%. Preoccupa però la diffusione della variante Delta: questa settimana in Italia e in altri 9 paesi europei la curva dei contagi da Covid-19 è infatti tornata a salire. Ieri nel nostro Paese il tasso di positività ha fatto registrare un leggero rialzo (0,6%).
In Spagna l'impennata dei contagi riguarda soprattutto i giovani, ovvero la fascia di popolazione che ancora non ha ricevuto il vaccino o ha ricevuto ancora una sola dose: da venerdì a lunedì i nuovi casi di Covid-19 sono stati 32.607, con un aumento dell'85% in più rispetto al precedente fine settimana e con un tasso di incidenza tra i 20-29enni pari a 640 positivi ogni 100 mila persone, più di tre volte superiore alla media nazionale. Va controcorrente invece il Regno Unito che ha comunque deciso di togliere le restrizioni a partire dal 19 luglio, come ha annunciato lo stesso premier britannico Boris Johnson.
Ecco i dati di lunedì 5 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Non appena disponibili, pubblicheremo qui i dati di oggi lunedì 5 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano.
Nelle ultime 24 ore sono stati 808 i nuovi casi positivi al Covid-19, con 12 decessi verificati. Ad oggi sono 53.601.939 le somministrazioni totali nell’ambito della campagna vaccinale, con 20.097.184 persone che hanno completato il ciclo vaccinale (37,21% della popolazione over 12).
In un’intervista pubblicata su Corriere.it il generale Francesco Paolo Figliuolo ha assicurato che le dosi a disposizione sono sufficienti per procedere spediti con la campagna vaccinale e che l’immunità di gregge potrà essere raggiunta entro la fine di settembre. Tra luglio e settembre è previsto un approvvigionamento di circa 45,5 milioni di dosi di vaccini Pfizer e Moderna, che assicureranno anche le vaccinazioni eterologhe per gli under 60 che hanno fatto come prima dose il vaccino AstraZeneca. Insomma, malgrado le limitazioni di impiego dei due vaccini adenovirali (AstraZeneca e J&J), la media raggiunta delle 500mila inoculazioni al giorno continua ad essere mantenuta.
Ecco qui i dati di domenica 4 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Ecco i dati di sabato 3 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Ecco qui i dati di venerdì 2 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Rimane stabile allo 0,4% il tasso di positività: nella giornata di ieri sono stati registrati 882 nuovi casi, mentre sono stati 21 i decessi. La campagna vaccinale prosegue spedita: sono più di 52 milioni le dosi di vaccino somministrate nel nostro Paese, e oltre il 35% della popolazione over 12 ha completato il ciclo vaccinale.
Occorre comunque mantenere alta l'attenzione, soprattutto per via della diffusione della cosiddetta variante Delta. Nel Regno Unito (come anche in Russia) la situazione pare di nuovo preoccupante – ieri oltre 27 mila contagi, ma rimane comunque contenuto l'impatto sugli ospedali – e sta facendo molto discutere la scelta del governo britannico di far disputare la semifinale e la finale di Euro2020 allo stadio Wembley di Londra, consentendo l'accesso a circa 60 mila tifosi. Il rischio paventato dalle autorità sanitarie è che si moltiplichino i focolai di Covid-19.
Ecco i dati di giovedì 1 luglio 2021 diffusi dal Ministero della Salute nel bollettino quotidiano:
Nella giornata di ieri si sono registrati 776 nuovi contagi e si sono verificati 24 decessi. Mentre il tasso di positività si mantiene basso (0,4%), la campagna vaccinale prosegue e oltre il 34% della popolazione over 12 ha già completato il ciclo di vaccinazione, vale a dire un italiano su tre.
A partire da oggi entra in vigore il Green Pass europeo: il documento sarà disponibile sia in formato cartaceo che digitale e permetterà ai cittadini dell’Unione Europea di superare i confini nazionali senza essere più soggetti a restrizioni, a condizione di essere in possesso di uno dei seguenti requisiti: aver completato il ciclo vaccinale, essere risultati negativi a un tampone o essere guariti dal Covid-19 e aver quindi sviluppato gli anticorpi.
Fonte | Protezione Civile