
Che le auto ibride o elettriche facciano bene all'ambiente, è cosa nota. Ma che facciano così tanto bene all'ambiente e alla salute, sarebbe meglio spiegarlo con dati alla mano. Fortunatamente c'ha pensato Ecoverso, grazie al rapporto Clearing the air, promossa dalla Ontario Public Health Association e dell'ente Enviromental Defence, che ha confrontato i benefici per la salute derivanti dalla riduzione dell’inquinamento provocato da auto, SUV, camion e autobus.
L'esposizione all'inquinamento atmosferico dovuto al traffico è un serio problema per la salute pubblica ed è responsabile di centinaia di morti premature ogni anno, contribuendo all'aumento di malattie respiratorie come l'asma, malattie cardiovascolari e il cancro ai polmoni. Sebbene tutti possano essere colpiti dai danni dell'inquinamento atmosferico, i più anziani, i bambini e coloro che vivono vicino a strade trafficate sono i soggetti più a rischio.
I dati mostrano come il passaggio ai veicoli elettrici potrebbe ridurre del 70% le emissioni di gas serra, ovvero circa 8 tonnellate, e quindi 313 morti premature in meno all'anno. Viaggiare su camion ecologici significherà invece una riduzione di 275 morti. Anche i mezzi pubblici elettrici hanno i loro vantaggi: grazie a questo tipo di trasporto sostenibile, si potranno salvare 143 persone ogni anno da morti premature.
Calcolando una stima media di 15.000 km all’anno, il CO2 emesso da un’auto a benzina o diesel è pari a circa 120 g/km, che diventano 80 g/km nel caso di un’auto ibrida per poi azzerarsi completamente quando si tratta di auto elettriche.
Oltre ai vantaggi che puoi apportare all'ambiente, grazie all'acquisto di un'auto elettrica o ibrida, anche il tuo portafoglio a fine mese risulterà più pesante. Per dimostrartelo, Ecoverso ha preso in considerazione alcuni fattori, partendo dal presupposto che consumi ogni anno 15.000 km: il risparmio sul carburante, i costi di manutenzione, del bollo, dell’assicurazione e anche il free parking nelle zone a traffico limitato.
Dallo studio emerge che il costo annuo di un’auto diesel o benzina è di circa 3.000 €, di un'ibrida 1.560 euro (pari al -49% se si considera un’auto “tradizionale”) e di un'elettrica è di 855 euro (-72%).
Quanto spendi di carburante ogni anno per la tua auto diesel o benzina? Te lo diciamo noi: circa 1.400 euro. Ma se possedessi una ibrida, questi costi andrebbero a calare fino a 960 euro (-33%) per poi scendere ulteriormente a 555 nel caso di un'automobile elettrica (-62%).
La macchina non parte o ha qualche problema a cui solo il tuo meccanico di fiducia può trovare la soluzione. In totale la tua auto a benzina o a diesel ti costerà 300 euro all'anno, mentre per una auto ibrida si parla di 200 euro all'anno. E per l'elettrica? Soltanto 100 euro, ovvero un terzo di quella a benzina.
Questo è un tassello delicato, perché le assicurazioni sono un odi et amo in termini di costi. Se fai un incidente o hai un problema, possono darti grosse soddisfazioni (se chiaramente le polizze che hai stipulato ti coprono il danno), se sei un automobilista diligente e estremamente attento, il pagamento dell'assicurazione può causarti degli irrimediabili dolori di pancia.
In media, ogni anno un'assicurazione per un'automobile diesel o benzina può costarti circa 600 euro. Ma potrebbero diventare 400 nel caso di un’auto ibrida (con un risparmio del 33%) e, attenzione attenzione, 200 per un’elettrica, arrivando a risparmiare il -67%.
Il bollo che annualmente sei tenuto a pagare, ti costa circa 200 euro. I parcheggi, invece, 500 euro. Bene, adesso siediti e cerca di realizzare che se passassi a un'auto ibrida o elettrica questi costi si azzererebbero totalmente. E siamo seri, non è uno scherzo.