La disgrafia: come scoprire se tuo figlio ha difficoltà nella scrittura?

Parlare di disgrafia significa affrontare uno dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Quando ci si concentra sulla disgrafia, nello specifico, ci si riferisce a una difficoltà nello scrivere o meglio, nel farlo in modo fluido, corretto e in modo spontaneo. Ma come si manifesta? Come può un genitore, un amico o un familiare accorgersi di questo problema? Approfondiamo insieme.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Danesi 9 Aprile 2021
* ultima modifica il 17/05/2021

Avrai senza dubbio sentito parlare di disgrafia, discalculia…si tratta di disturbi specifici dell'apprendimento, ma in cosa consistono di preciso? Della discalculia ti abbiamo già parlato. In questo articolo vedremo quindi più nel dettaglio cos'è la disgrafia, ovvero un disturbo che riguarda la scrittura corsiva. Questa attività coinvolge infatti una serie di capacità, sia motorie che di elaborazione del linguaggio. Ma in alcune persone queste attività non riescono ad integrarsi completamente. Vediamo perché.

Cos’è

Parlare di disgrafia significa, appunto, affrontare uno dei disturbi specifici dell’apprendimento. Questo, in particolare, consiste in una difficoltà nello scrivere. O meglio, la persona non riesce a farlo in modo fluido, corretto e spontaneo. In sostanza è un problema legato all’aspetto motorio dello scrivere e alla sua coordinazione con la capacità di elaborare il linguaggio, e dunque una parola o una frase.

I sintomi

Quali sono i sintomi della disgrafia e come si fa a riconoscerla? Normalmente, proprio perché è una difficoltà nella scrittura, si manifesta nei primi mesi di scuola, ma non sempre viene riconosciuta subito e può quindi essere scoperta anche dopo un periodo piuttosto lungo, magari proprio perché spesso si pensa che gli errori siano dovuti all’inizio dell’apprendimento.

Spesso la disgrafia viene percepita come un semplice errore di ortografia.

Per essere più chiari, spesso si pensa che gli errori fatti dal bambino siano normali proprio perché è all’inizio della scuola. Insomma, classici errori di ortografia. Ma esattamente cosa può notare il genitore? Dobbiamo specificare che molto dipende dalla fascia d’età in cui compare il problema:

  • in età prescolare: il bambino non ama scrivere e disegnare, se può lo evita
  • in età da scuola elementare: scrive male, confonde gli stili di scrittura e non riesce a mantenere il tratto negli spazi stabiliti. Fa fatica a leggere a voce alta mentre scrive e a esprimersi attraverso la scrittura
  • in età adolescenziale: gli errori grammaticali sono eccessivi per l’età del bambino e le frasi sono molto semplici, elementari. Questo perché la gestione della subordinata è difficoltosa.

Ecco nello specifico alcuni dei sintomi o meglio, dei segnali, che il bambino affetto da disgrafia può mostrare:

  • difficoltà nello spazio della scrittura: per esempio pianificare sulla pagina le parole da sinistra a destra, la tendenza a scrivere lettere in ogni direzione, il non riuscire a mantenere la scrittura nelle righe. La difficoltà a leggere/decifrare mappe o disegni. La difficoltà a riprodurre certe forme. Una lentezza evidente nel ricopiare un testo scritto;
  • difficoltà nel colorare una figura, senza uscire dai margini;
  • problemi nel mettere per iscritto i propri pensieri o anche elaborare e comprendere le idee di un gioco;
  • problemi nell'ortografia e nello spelling, confusione tra lettere maiuscole e minuscole, nell’uso della punteggiatura; 
  • problemi legati all'organizzazione del linguaggio scritto come raccontare una storia dall'inizio, presenza elevata di frasi confuse e la difficoltà, nell’insieme, di esprimere le proprie idee, anche quando le può esporre oralmente.

Le cause 

Ad oggi non è stata trovata una vera e propria causa conclamata per questo problema. Si pensa che possano essere presenti dei deficit a livello delle aree del cervello che sono deputate al movimento. Oppure che alla base vi siano dei gap a livello di coordinazione motoria. O, ancora, l’incompleta lateralizzazione, ovvero quel processo che sincronizza l’attività tra occhio e mano. Ne deriva una generale difficoltà di orientamento nello spazio e nel tempo. Tuttavia, come ti abbiamo appena detto, stiamo parlando solo di ipotesi.

La diagnosi 

Come si fa a riconoscere la disgrafia? Non è per nulla facile, come avrai capito. Infatti, tuo figlio verrà aiutato da un pool di specialisti composto da medici, logopedisti, psichiatri. Lo scopo è quello di valutare con precisione:

  • come il paziente si esprime a livello scritto
  • la motricità fine, quindi la scrittura
  • risvolti della disgrafia sulla vita del paziente.

Non preoccuparti, i test non sono dolorosi, né invasivi. Non saranno altro che:

  • scrivere un testo
  • osservazione del paziente sia come lavoro che come postura durante la scrittura, ma anche come impugna lo strumento della scrittura
  • monitoraggio della velocità nello scrivere
  • attenzione a cosa prova il paziente mentre scrive

La cura 

Innanzitutto non possiamo parlare di cura in questo caso, ma di supporto e miglioramento, questo perché non è una malattia ma un disturbo con cui bisogna imparare a convivere. Quindi, se tuo figlio, tua sorella o un tuo amico ne soffrono, la cosa migliore è proporre loro un potenziamento delle capacità di scrittura in modo tale che recuperino il più possibile.

Esistono quindi esercizi pratici che puntano a rafforzare la coordinazione occhio-mano e la forza muscolare per permettere di tenere con maggiore facilità penna o matita. Naturalmente il parere più fondato su cosa sia necessario puntare nel tuo caso specifico lo darà lo specialista, il quale ti potrà anche consigliare, se lo valuterà necessario, eventuali strumenti elettronici. Un esempio? Dei quaderni che hanno le righe colorate, che sono più simpatici, ma allo stesso tempo mettono in rilievo le righe a cui il bambino deve prestare attenzione.

Fonte|Uppa

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.