Cosa significa pavor nocturnus e come devi comportarti se il tuo bambino urla terrorizzato nel cuore della notte

Si tratta di un fenomeno che può verificarsi nei bambini in età prescolare e i cui sintomi possono spaventarti: tuo figlio potrebbe mettersi a urlare con gli occhi sbarrati nel cuore della notte, come se avesse appena visto un fantasma. In realtà non è accaduto nulla e si tratta di un episodio innocuo, ma dovresti sapere cosa fare per non rischiare di provocargli un trauma.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Giulia Dallagiovanna 22 Novembre 2021
* ultima modifica il 31/07/2023
Con la collaborazione del Dott. Massimo Luca Castellazzi Medico chirurgo specialista in Pediatria

Si chiama pavor nocturnus, che in latino significa terrore notturno, ed è una manifestazione che fa parte delle parasonnie e provoca nei bambini, molto raramente tra gli adulti, delle crisi che li portano ad urlare, piangere ed agitarsi nel sonno, proprio come se fossero terrorizzati.

Immagina di essere nel cuore della notte e di essere svegliato all'improvviso da un gran trambusto proveniente dalla camera di tuo figlio di 2 anni. Il bambino magari è seduto sul letto, ha gli occhi spalancati e grida come se avesse visto un fantasma. E invece non è successo proprio nulla in quella stanza. La paura dunque è la sua, ma è anche la tua: il primo pensiero sarà che stia davvero male, il secondo che si tratti di un sintomo di qualche disturbo psichiatrico. E allora ti do subito una buona notizia: non c'è nessun tipo di problema in corso e una manifestazione così impressionante è, in realtà, assolutamente benigna e innocua, e noterai tu stesso che le crisi di solito durano solo pochi minuti.

Quando però vedrai tuo figlio in queste condizioni, il tuo istinto ti suggerirà di fare di tutto per svegliarlo e mettere fine il prima possibile a quella situazione, ma è proprio quello che non devi fare. Sono il brusco risveglio e il ritrovarsi circondato da persone che lo guardano spaventate a provocare un trauma nel bimbo, che, in caso contrario, il mattino successivo non ricorderà proprio nulla di quanto è accaduto durante la notte. Capire meglio in cosa consista il pavor nocturnus ti aiuterà ad affrontarlo con più calma e serenità se dovesse effettivamente verificarsi davanti a te.

Cos'è

Il pavor nocturnus è una forma di parasonnia, ovvero quelle manifestazioni indesiderate che rientrano tra le perturbazioni non patologiche del sonno, dei disturbi che non dipendono da una malattia e che possono sembrare finalizzati al raggiungimento di un obiettivo. Per intenderci, anche il sonnambulismo o il bruxismo appartengono a questo gruppo di disturbo e così le allucinazioni ipnagogiche, cioè sensazioni particolarmente vivide che compaiono all'inizio del riposo o al momento del risveglio.

La differenza è che il pavor notturno interessa soprattutto i bambini in età prescolare e prosegue, al massimo, fino ai 12 anni, per poi sparire da solo. Negli adulti infatti questa manifestazione è estremamente rara e, nel caso in cui si verificasse, potrebbe essere legata a problemi di stress, ansia o depressione, che andrebbero quindi trattati per primi. È piuttosto raro che il disturbo si presenti in un neonato, ma se capitasse intorno agli 8 mesi o 1 anno di età comportati esattamente come se tuo figlio fosse un po' più grande

In ogni caso, le crisi di pavor nocturnus non sono dovute a strani incubi, anche se avvengono mentre si dorme profondamente, e solitamente il giorno dopo i bambini non ricordano nulla. Per la precisione, si verificano infatti durante la fase non-REM, quindi non sogni e non hai la consapevolezza di quello che accade. Ad esempio, quando al mattino non senti suonare la sveglia, è probabile che tu non sia ancora tornato nella fase REM che precede il risveglio. Nel caso in cui non le conoscessi o non le ricordassi, ti abbiamo già parlato delle diverse fasi del sonno.

I bambini colpiti da pavor nocturnus possono iniziare ad urlare, piangere, irrigidirsi, magari diventare rossi in volto o sudare intensamente. Questa sorta di crisi dura di norma una decina di minuti, ma può arrivare anche a un'intera mezz'ora, dopodiché il bimbo torna a dormire come niente fosse. Sarebbe più giusto dire che non si è mai realmente svegliato o, al massimo, ha subito un microrisveglio all'interno di un sonno molto profondo. Anche se assistere ad un'esperienza del genere può essere davvero impressionante o spaventoso, sappi che questo disturbo non è dovuto ad alcun problema neurologico, psicologico o affettivo, e che non lascerà conseguenze sulla vita del tuo bimbo.

Cause

Non sono ancora noti i motivi che portano al pavor nocturnus, ma quello di cui gli scienziati sono sicuri è che le sue cause non sono patologiche. Non c'è dunque nessun problema di salute in corso e non è nemmeno il preludio di un disturbo psichiatrico o neurologico, come ad esempio l'autismo. L'origine poi non proviene nemmeno da un incubo o da un attacco di panico. Insomma, non è ancora chiaro perché a un certo punto si verifichino questi episodi, ma è probabile che la ragione si nasconda in una sovrastimolazione del sistema limbico, quell'area del cervello che gestisce le emozioni e le risposte istintive.

Di questo meccanismo fa parte anche l'amigdala (la parte del cervello che gestisce le emozioni), che a un certo punto si attiva anche se non dovrebbe e il corpo crede di dover reagire a emozioni che, in realtà, in quel momento non avverte davvero. È probabile, però, che venga favorito da un eccesso di stimoli arrivati durante la giornata appena trascorsa, che abbia provocato una forma di stress nel bambino che, anche una volta andato a dormire, rimane sovreccitato.

Sembra poi che gli elementi che contribuiscono a far scattare il pavor notturno possano esserci delle fonti di disturbo del sonno, come:

  • Un semplice colpo di tosse
  • Rumore prodotto da qualcuno nella stessa stanza
  • Vescica piena e stimolo di urinare
  • Disturbi visivi o sonori
  • Asma
  • Febbre
  • Apnea notturna
  • Otite
  • Reflusso gastroesofageo

È anche per questo che dovresti parlarne con il pediatra: potresti scoprire in questo modo che il bambino ha un problema di salute in corso.

Sintomi

Il problema principale del pavor nocturnus sono proprio i sintomi, non tanto per chi ne soffre, ma per chi si trova ad assistere. Il bambino infatti non sarà cosciente per l'intera durata dell'episodio. Sembrerà però letteralmente terrorizzato: muscoli irrigiditi, occhi serrati oppure sbarrati, ma senza vedere nulla di quello che accade attorno a lui. A differenza di un incubo, suderà in modo eccessivo e potrebbe anche mettere in atto dei movimenti scoordinati e senza alcun senso, oltre al fatto che c'è la forte probabilità che urli per diverse volte.

I sintomi del pavor nocturnus sono esattamente uguali a quelli di un grande spavento

Oltre a queste manifestazioni classiche e più evidenti che ti ho descritto e che sono le più impressionanti, ci sono una serie di piccoli sintomi che possono comparire e che sono esattamente gli stessi di un grande spavento:

  • Tachicardia
  • Respiro accelerato
  • Pallore oppure rossore in volto

Il sistema limbico porta infatti all'attivazione del sistema nervoso che avverte il corpo che potrebbe esserci una minaccia in corso, anche se in realtà non accade proprio nulla.

Gli episodi di pavor nocturnus avvengono soprattutto in un età compresa tra i 2 e i 6 anni, ma possono proseguire anche fino ai 12. In ogni caso, la loro frequenza è del tutto irregolare e non prevedibile. Quello che è certo è che se è successo una volta, tieniti pronto, perché tuo figlio potrebbe farlo di nuovo. E tutte le volte che cadrà in questa sorta di crisi, vivrà anche un'amnesia totale che lo porterà a dimenticare tutto una volta che arriva il mattino.

Pavor nocturnus di giorno

Come ti ho anticipato, pavor nocturnus significa terrore notturno, proprio perché di solito è durante la notte che si precipita in un sonno profondo, ma le crisi possono verificarsi anche di giorno, ad esempio durante il riposino pomeridiano. I sintomi saranno esattamente uguali e, al pari di quando succede dopo il tramonto, non dovrai preoccuparti nemmeno in questo caso. Se però vuoi avere l'assoluta certezza che non vi siano altri problemi in corso, chiedi un consiglio al tuo pediatra.

Cosa fare

Quando tuo figlio ha un attacco di pavor nocturnus, tu non devi fare assolutamente nulla. E soprattutto non cercare di svegliarlo, perché potrebbe rivelarsi traumatico per lui, che non ha nessuna idea di quello che sta accadendo. Non bloccare quindi i suoi movimenti inconsulti, ma rimuovi eventuali ostacoli in modo che non si faccia male. Non urlare e non chiamarlo a voce alta.

L'unica cosa che puoi davvero fare è parlargli con voce bassa e tono calmo. Non ha importanza quello che gli dici, perché non ti ascolta per nulla. Potrebbe però avvertire una presenza rassicurante accanto a lui e rimettersi a dormire più velocemente. Al mattino non ricorderà quello che è successo e tu non dovrai spiegarglielo. Sapere di mettere in atto questi strani episodi potrebbe favorire una forma d'ansia inconscia che aumenterebbe le probabilità di cadere in queste crisi.

L'importante comunque è ricordarsi che si tratta di un fenomeno che può davvero spaventare molto, soprattutto le prime volte, ma non è nulla di più di quello che vedi: un bambino piccolo che urla senza sapere di farlo.

Diagnosi

Di solito, al pediatra basterà una descrizione dei sintomi per arrivare a una diagnosi di pavor nocturnus. Se però ha il dubbio che possa in realtà trattarsi di crisi epilettiche o vuole capire se non vi siano problemi respiratori dei quali non era a conoscenza, potrebbe prescrivere un particolare tipo di esame strumentale chiamato polisonnografia.

La polisonnografia è una sorta di radiografia del sonno. Durante la notte infatti alcuni sensori particolari rilevano e prendono nota di alcuni parametri, come la tua attività cerebrale, la regolarità del respiro e i livello di ossigeno nel tuo corpo. Insomma monitora che tutto funzioni come dovrebbe anche quando non sei vigile.

Cura

Curare il pavor nocturnus non è possibile e in realtà nemmeno necessario, perché a un certo punto se ne va per conto suo. Inoltre, non lascia alcuna traccia e non provoca nessuno scompenso nel corpo, perciò non c'è ragione per ricorrere ai farmaci. Per alcuni disturbi del sonno di questo tipo si può far ricorso alla melatonina, ma il terrore notturno arriva proprio quando il riposo è più profondo, perciò questa sostanza potrebbe non rappresentare un vero aiuto.

Se invece non passa da solo e accompagna tuo figlio anche una volta entrato nell'adolescenza e, peggio ancora, da adulti, allora potrebbe essere il caso di iniziare una terapia apposita. Parlane con il tuo medico e cercate di capire insieme se sia una buona idea ricorrere ad ansiolitici o antidepressivi, per regolarizzare il tono dell'umore e rendere il sonno più regolare.

Il parere dell'esperto

Abbiamo chiesto al dottor Massimo Luca Castellazzi, medico chirurgo specialista in Pediatria, cosa dovresti fare in caso tuo figlio avesse un episodio di pavor nocturnus:

"Il pavor nocturnus è un disturbo che rientra nell'ambito delle parasonnie e generalmente compare tra i 2 e i 12 anni di vita e scompare durante l'adolescenza. Durante un episodio di pavor notturno, nella prima metà della notte, il bambino, improvvisamente, lancia un grido, può avere gli occhi sbarrati e in genere si presenta sudato, pallido, con le pupille dilatate, il respiro può farsi corto e frequente. Anche se il bambino ha spesso gli occhi aperti-sbarrati, non ha tuttavia la percezione di ciò che lo circonda. Spesso il bambino può compiere violenti movimenti col corpo. Dopo diversi minuti, sempre improvvisamente, il bambino si rilassa e si riaddormenta e quando si sveglia al mattino in genere non ricorda nulla.

Durante un episodio di pavor notturno non bisogna fare nulla. Innanzitutto è necessario mantenere la calma, perché questi episodi terrorizzano particolarmente i genitori. Non bisogna in particolare cercare di svegliare il bambino, mentre è importante osservarlo e cercare di evitare che con i suoi movimenti possa farsi del male. È importante informare le persone che possono curare il bambino di notte quando i genitori non ci sono (ad esempio i nonni o le babysitters) di questo problema e come comportarsi in caso si presentasse un episodio.

Può essere utile eventualmente filmare l'episodio in modo da poterlo portare in visione al proprio pediatra curante se si hanno dei dubbi. Può essere utile tenere un diario del sonno del bambino, in cui riportare semplici informazioni come il luogo in cui dorme, di cosa ha bisogno per addormentarsi, quanto tempo occorre per farlo addormentare, quante ore dorme di notte e quante volte tende a svegliarsi di notte e la frequenza, i sintomi e l'intensità con cui si manifestano gli episodi di pavor notturno. Solo in casi particolari, e comunque dopo una valutazione del neurologo, può essere utile eseguire un tracciato elettroencefalografico per escludere che non ci sia nulla di sottostante".

Fonti| Uppa; Fondazione Veronesi

(Pubblicato da Giulia Dallagiovanna il 24-11-2019
Modificato da Alessandro Bai il 22-11-2021)

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.