
Da diversi giorni ti senti triste, ma allo stesso tempo irritabile e preoccupato. Non è raro che ti ritrovi con un fastidioso mal di testa a fine giornata o che anche il tuo sonno sia disturbato da incubi e risvegli notturni. Potresti essere un po' stressato e se vuoi fare qualcosa per il tuo benessere, la prima cosa è prendere in esame il tuo stile di vita. Lavori troppo? Sei sopraffatto dagli impegni? La tua alimentazione è equilibrata?
Inizia a cambiare alcune abitudini che possono essere la causa del tuo stress e nel frattempo fai tuoi alcuni rimedi della nonna che possono tornarti utili per ridurre lo stress e per mettere il tuo organismo nelle condizioni migliori per stare meglio.
Secondo quanto dichiarato dal Professore di Nutrizione Clinica all’Università Bologna Pier Luigi Rossi sul magazine della Fondazione Umberto Veronesi "I segnali più evidenti di un basso livello di magnesio sono l’umore irritabile, l’apatia o lo stato ansioso, il sonno disturbato da continui risvegli o problemi di palpitazioni e aritmie". Ecco perché fare una buona scorta di ricchi di magnesio, che trovi nelle mandorle, nelle noci e nei cereali integrali, può essere un modo per tenere lontano lo stress. Aggiungi al magnesio anche il potassio (lo trovi nelle banane, nei datteri, nei pomodori e nelle patate), altro minerale fondamentale per contrastare l'ansia.
Quando ti senti stanco il primo pensiero è quello di prendere un caffè forte per ricarsi di energie. Niente di più sbagliato. La caffeina resta in circolo nell'organismo fino a 7 ore e in questo tempo non solo blocca i neurotrasmettitori del sonno, ma stimola anche la produzione di adrenalina, uno degli ormoni responsabili dello stress. Bevi pure un caffè al mattino, ma riducine le dosi durante la giornata o prediligi qualche tisana alla passiflora, al tiglio o alla melissa.
Due quadretti di cioccolato fondente al giorno sono l'ideale per ripartire alla grande. Il cioccolato, infatti, non solo fornisce energia, ma calma anche lo stress perché contiene due molecole chimicamente simili alle anfetamine: la feniletilamina e la tiramina, ma anche acidi grassi simili a quelli degli oppiacei. Queste molecole contribuiscono anche alla formazione delle endorfine, i cosiddetti ormoni della felicità.
Dedicati a quello che più ti piace, perché è il modo migliore per distrarti da problemi e preoccupazioni. Iscriviti a delle lezioni di ballo latinoamericano oppure a un corso di teatro, un corso di knitting, o ancora, segui delle lezioni di cucina se ti piace passare il tuo tempo ai fornelli. Condividi i tuoi passatempi preferiti con chi può avere le tue stesse passioni e vedrai come ti sentirai più leggero.
Hai mai provato a passeggiare in un parco durante la pausa pranzo del lavoro? La sensazione che ne deriva immediatamente è di profonda pace e calma. Staccare la spina dai ritmi frenetici a cui si è sottoposti in ufficio, e soprattutto farlo in mezzo alla natura, è un ottimo rimedio per combattere lo stress.
Meglio se di persona, ma anche una chiacchierata al telefono con una cara amica può aiutarti a ridurre il livello di stress che puoi aver accumulato in una giornata particolarmente difficile. Parlare con un'amica ti aiuta a sfogarti, a sentirti confortata, a trovare un sostegno valido per affrontare in modo diverso e più costruttivo una difficoltà improvvisa.
Basta qualche goccia su un fazzolettino di stoffa da mettere tra il cuscino e la federa, o anche direttamente sulla federa, di olio essenziale di lavanda per favorire il sonno. La lavanda, infatti, contiene il linalolo e l'acetato di linalile, due sostanze che calmano naturalmente. Per ridurre la tensione in alcuni momenti critici della tua giornata prova invece a mettere due o tre gocce di olio essenziale di lavanda sulle tempie.