
Più vitamina C di un'arancia, ricca di flavonoidi che rendono più bella la tua pelle e con un effetto in grado di constare l'ansia e lo stress. La Rosa canina ha tutte le ragioni per diventare parte integrante della tua dieta. In questa rubrica ti avevo già consigliato un primo piatto a base di questi petali, ma oggi ti propongo una colazione più fresca e floreale e una purea che può accompagnare diversi piatti. Ecco un paio di ricette a base di Rosa canina:
Per preparare la tua purea di Rosa canina, devi partire lavando per bene le bacche e pulendo i fiori. Rimuovi gambi e pistilli e poi risciacqua per bene i petali sotto l'acqua corrente. Le bacche invece devono essere tagliate a metà, in modo da rimuovere i peletti che troverai all'interno.
A questo punto metti in un pentolino l'acqua, le bacche e i petali. Porta il tutto a ebollizione e lascia il pentolino sul fornello a fuoco medio per circa 15 minuti, ricordandoti di mescolare ogni tanto per evitare che il contenuto si attacchi e bruci. Quando bacche e petali si saranno ammorbiditi, utilizza un minipimer per frullare il tutto e ottenere una purea.
Lascia bollire ancora per qualche minuto, in modo che diventi più densa. Quando avrà raggiunto la consistenza che più preferisci, spegni il fuoco e gusta la purea. Può essere un buon abbinamento a un formaggio stagionato, oppure con la carne.
Per preparare la tua marmellata di Rosa canina inizia a pulire per bene le bacche, lavandole ed eliminando i semi e i peletti all'interno. Dopodiché, metti tutte le bacche in una pentola e poi versa dell'acqua, in modo che superi di un dito il livello dei frutti. Copri con un coperchio e lasciale bollire a fuoco lento per circa una ventina di minuti.
Nel frattempo, occupati dei fiori: rimuovi steli e pistilli e lavali sotto l'acqua corrente. Dopo 20 minuti uniscili alle bacche e aggiunge dell'acqua se necessario. Lascia che il composto rimanga in ebollizione ancora per altri 20 minuti. A questo punto frulla il composto e rendilo una purea. Ora aggiungi lo zucchero e lascia bollire ancora fino a quando non si è sciolto.
Una volta ottenuta la marmellata, potrai riempire alcuni vasetti, chiuderli in modo ermetico e capovolgerli. Mentre il composto si raffredderà si creerà anche il sottovuoto che ti permetterà di conservare la tua marmellata per diverso tempo. Un'ottima colazione con i fiori, ma va bene anche per la preparazione di torte e biscotti.