spondilite-anchilosante

Spondilite anchilosante: sintomi e cause della malattia cronica che colpisce la colonna vertebrale (ma non solo)

La spondilite anchilosante rientra tra le spondiloartriti, un gruppo di patologie che causano importanti infiammazioni articolari: esaminiamo insieme quali sintomi può dare, come riconoscerla e come si cura.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
18 Agosto 2022 * ultima modifica il 18/08/2022

La spondilite anchilosante è più comune tra gli uomini rispetto alle donne, e i primi sintomi si presentano nell’80% dei casi sotto i 30 anni.

Spondilite anchilosante

Cos’è

Il termine spondilite anchilosante deriva dal greco spóndylos, ossia vertebra, e sta ad indicare per l’appunto una patologia infiammatoria cronica che colpisce principalmente la colonna vertebrale, le articolazioni sacro-iliache ma anche altre articolazioni, tra cui quelle delle dita di mani e piedi; l’infiammazione causa principalmente dolore cronico e rigidità della colonna vertebrale.

Si tratta di una malattia cronica i cui sintomi e segni sono progressivi, quindi peggiora con l’avanzare del tempo, e questa progressione varia molto da un paziente all’altro. Uno dei primi segni della patologia che può aiutare in un riconoscimento precoce della spondilite anchilosante è, per l’appunto, la sacroileite, ossia l’infiammazione di una o entrambe le articolazioni sacro-iliache.

Cause

Le cause di spondilite anchilosante non sono totalmente note, tuttavia sembrerebbe presente un legame genetico e una familiarità nella trasmissione.

Quasi la totalità dei casi di spondilite anchilosante presenta una mutazione genetica (nel dettaglio dell’antigene leucocitario B umano), che produce una tipologia di proteina, HLA-B27, che aumenta le probabilità di sviluppare la patologia; la sua presenza, tuttavia, non significa necessariamente che si presenterà la patologia.

Altre condizioni potrebbero aumentare il rischio di spondilite anchilosante, come:

spondilite-anchilosante-sintomi
Tra i sintomi della spondilite anchilosante ci sono il dolore alla schiena e all’anca.

Sintomi

Il sintomo principale della spondilite anchilosante, quello maggiormente notificato, è il dolore alla schiena. Si tratta di un dolore alla schiena particolare che riporta le seguenti caratteristiche:

  • inizia in giovane età, con esordio tipicamente sotto i 40 anni;
  • migliora con l’esercizio;
  • non trae giovamento dal riposo, peggiora nelle ore notturne con l’inattività;
  • si alterna tra periodi acuti e altri in cui sparisce.

Altra sintomatologia comprende la rigidità spinale, causata dall’anchilosi delle vertebre (una fusione delle stesse che causa rigidità), difficoltà nell’effettuare i normali movimenti e cambiamenti posturali come l’ipercifosi, ossia un’alterazione della curva fisiologica dorsale della colonna vertebrale, che causa un’accentuazione della curva (gobba).

Tra gli altri sintomi provocati da questa patologia cronica ci sono:

  • affaticamento, perdita di peso;
  • dolore all’anca;
  • difficoltà nell’espandere il torace alla respirazione;
  • uveite: infiammazione oculare;
  • infiammazioni della valvola cardiaca;
  • tendiniti;
  • rash cutanei;
  • intorpidimento e debolezza se i nervi o il midollo spinale vengono coinvolti.

Diagnosi

La diagnosi di spondilite anchilosante avverrà principalmente tramite diagnostica per immagini:

  • la radiografia delle articolazioni darà evidenza di anomalie (erosione dell’articolazione e saldatura delle vertebre), che diventeranno più evidenti con il passare del tempo, trattandosi per l’appunto di una patologia progressiva, e può aiutare ad escludere la presenza di altre patologie o problemi;
  • la risonanza magnetica può essere necessaria per rilevare anomalie più lievi e le lesioni infiammatorie delle articolazioni.

Gli esami del sangue potrebbero dare evidenza della presenza o meno della proteina HLA-B27.

spondilite-anchilosante-diagnosi
La radiografia e la risonanza magnetica sono due tra gli esami che permettono di diagnosticare la spondilite anchilosante.

Terapia

Il trattamento della spondilite anchilosante dovrebbe essere volto a migliorare il movimento e le capacità funzionali della colonna vertebrale, alleviando il dolore e la rigidità, il tutto per prevenire altre complicanze che a lungo andare potrebbero insorgere.

La terapia si articola su due fronti:

  • terapia farmacologica: i farmaci scelti avranno una funzione antidolorifica e di sollievo, sono indicati i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), in combinazione o in alternativa con gli inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNF);
  • terapia fisica: l’esercizio fisico regolare è caldamente consigliato, riduce il dolore, oltre a trattamenti fisioterapici volti ad allenare la postura e mantenere la funzionalità.

Prognosi

La spondilite anchilosante, presentandosi in giovane età, potrebbe rendere la funzionalità di movimento più complicata e difficile, soprattutto a lungo andare, causando invalidità; nonostante ciò la disabilità fisica grave è in ogni caso rara. La maggior parte delle persone affette da spondilite anchilosante riesce comunque a mantenere una funzionalità pressoché normale, e le comuni attività giornaliere non dovrebbero risentirne.

Le persone affette dalle forme più gravi della patologia potrebbero incorrere in un rischio di mortalità maggiore rispetto agli altri, legato principalmente alle complicanze cardiovascolari che la spondilite anchilosante può causare.

L’infiammazione articolare può interessare anche altre articolazioni, come le spalle, le ginocchia, mani e piedi, fianchi, e potrebbe creare altre complicazioni come:

  • fratture vertebrali;
  • osteoporosi;
  • infiammazioni oculari;
  • sindrome della cauda equina (una patologia neurologica causata da lesioni delle radici nervose nella colonna vertebrale).
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Pavia, ha svolto periodi di formazione in ospedali universitari della Comunidad altro…
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.