TSH alto o basso? Cosa significa questo valore e cosa potrebbe indicare

Se non sai cosa si il TSH e perché è così importante lo scopriamo insieme. Ti anticipiamo che aiuta a “dosare” gli ormoni.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Danesi 7 Giugno 2023
* ultima modifica il 10/10/2023

Partiamo con il capire capire cos’è e come funziona il TSH: non è altro che uno dei tanti ormoni del tuo corpo e va a influenzare direttamente l’attività della tiroide. Il TSH serve per assorbire lo iodio e liberare alcuni ormoni come triiodotironina (T3) e tiroxina (T4) nel circolo sanguigno. Infatti, viene anche chiamato ormone tireostimolante e viene prodotto dall’ipofisi anteriore ossia una ghiandola che si può trovare all’interno del cranio, o meglio, alla base del cranio.

Cos'è il TSH e perché è importante

L'ormone tireotropo – che chiamiamo anche  TSH – è un ormone peptidico secreto, o prodotto, vogliamo semplificare, dalle cellule tireotrope dell'ipofisi anteriore. Questo ormone viene controllato da un altro ormone:  l'ormone ipotalamico TRH e dal livello plasmatico degli ormoni tiroidei. Ma a cosa serve il TSH? Serve a produrre in maniera adeguata la produzione e la secrezione degli ormoni tiroidei. Se vogliamo semplificare, diciamo che monitoriamo il TSH per comprendere se la tiroide funziona correttamente. Inoltre, rilevare i valori di TSH permette di monitorare se la terapia a cui si ricorre per curare l'ipotiroidismo o l'ipertiroidismo funziona o meno.

I valori normali per tipologia di paziente sono:

Per i bambini

  • Bambini nati prematuri (a 28-36 settimane)
  • Bambini durante la prima settimana di vita: 0,7-27,0 mIU/L.
  • Bambini nati da 4 giorni: 1-39 mIU/L.
  • Bambini nati da 2-20 settimane: 1,7-9,1 mIU/L.
  • Bambini nati da 21 settimane fino ai 20 anni: 0,7-6,4 mIU/L.

Per gli adulti

  • 21-54 anni: 0,4-4,2 mIU/L.
  • 55-87 anni: 0,5-8,9 mIU/L.

Durante la gravidanza

  • Primo trimestre: 0,3-4,5 mIU/L.
  • Secondo trimestre: 0,5-4,6 mIU/L.
  • Terzo trimestre: 0,8-5,2 mIU/L.

TSH basso

Sintomi 

Ecco a cosa devi stare attenta e quali sintomi potresti notare se soffri di TSH basso:

  • Perdita di peso
  • Nervosismo e irritabilità
  • Depressione
  • Stato di ansia
  • Palpitazioni
  • Tachicardia
  • Sudorazione intensa
  • Vampate di calore
  • Nausea e vomito
  • Diarrea
  • Alterazione del ciclo mestruale
  • Infertilità o problemi a rimanere incinta.

Cause

Ecco in pochi punti quali sono le cause più frequenti di TSH basso:

  • Morbo di Basedow-Graves (malattia autoimmune in cui vengono attaccati i tessuti sani del corpo porta a palpitazioni, insonnia, perdita di peso)
  • Neoplasie alla tiroide
  • Tiroidite: infiammazione della tiroide
  • Dosi elevate di terapia ormonale
  • Ipertiroidismo familiare legato a mutazione genetica
  • Gravidanza 
  • Disfunzioni dell’ipofisi
  • Noduli caldi singoli o multipli (adenomi dotati di autonomia funzionale e che sono in grado di inibire la captazione da parte del tessuto tiroideo sano)
  • Disfunzioni dell’ipotalamo
  • Gozzo tossico multi-nodulare (aumento volumetrico della tiroide, che può essere a sua volta di tipo diffuso o nodulare (gozzo uni-nodulare o multi-nodulare).

Diagnosi e Trattamento

La diagnosi si esegue attraverso un semplice e molto comune prelievo del sangue. Se poi si risulta che il TSH è basso saranno proposti tre tipi di trattamenti diversi:

  • Farmaci che inibiscono la secrezione degli ormoni tiroidei
  • Terapia con iodio radioattivo
  • Asportazione chirurgica totale o parziale della ghiandola.

TSH Alto

Sintomi

Un elevato valore del TSH spesso non ha sintomi, se non accompagnato da alterazioni degli ormoni T3 e T4. Ecco quali possono essere i sintomi:

  • Aumento di peso corporeo
  • Intolleranza al freddo
  • Stanchezza
  • Pelle secca
  • Stipsi
  • Depressione
  • Irregolarità del ciclo mestruale
  • Perdita di memoria.

Cause

Una delle principali cause di TSH alto è l’ipotiroidismo, e questo significa che la tiroide produce una minore quantità di ormoni tiroidei. Probabilmente a causa di un malfunzionamento dell’ipofisi.

Le più comuni cause di TSH alto sono:

  • Ipotiroidismo
  • Adenomi dell'ipofisi TSH secernenti
  • Tumori
  • Consumo di droghe
  • Post menopausa
  • Gravidanza
  • Farmaci.

Diagnosi e Trattamento

Non esiste un trattamento standard per il TSH alto. Normalmente, la disfunzione e la sua cura è strettamente legata alla causa principale del disturbo. Dobbiamo anche distinguere tre situazioni in cui il TSH è elevato: ipotiroidismo subclinico (TSH alto e FT3 e FT4 normali), ipotiroidismo (TSH alto e FT3 e FT4 bassi), ipertiroidismo (TSH alto e FT3 e FT4 alti).

TSH e gravidanza

I livelli in questo periodo specifico sono:

  • Primo trimestre: 0,3-4,5 mIU/L.
  • Secondo trimestre: 0,5-4,6 mIU/L.
  • Terzo trimestre: 0,8-5,2 mIU/L.

Ma come si possono tenere sotto controllo? Ecco qualche consiglio per tenere i valori sotto controllo in modo naturale:

  • mangia molta verdura e frutta,
  • insalate di germogli di soia,
  • broccoli,
  • spinaci
  • rape

Per la carne il consiglio è quello di dare la preferenza a quelle ricche di ferro (carni rosse cotte a bassa temperatura) e di iodio (pesce, alghe, frutti di mare).

Prevenzione

Come mantenere sani i livelli di TSH

Il consiglio è sempre quello di fare attività sportiva e seguire un regime alimentare sano, pesce, frutta verdura e poco sale.

Quando consultare il medico

Chiedi al medico se noti uno dei sintomi che ti abbiamo descritto o in presenza di sintomi d'ipertiroidismo o ipotiroidismo, oppure nel caso di un aumento delle dimensioni della ghiandola tiroidea (gozzo).

Fonte| Ospedale Niguarda 

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.