
L'herpes è un'infezione di origine virale con manifestazione cutanea dove determina la comparsa di vescicole riunite a grappolo. Insorge in periodi di forte stress, in seguito a un'eccessiva esposizione solare, a un affaticamento dell'organismo, alle mestruazioni ma anche all'utilizzo di alcuni farmaci. Una tipologia di cui si parla meno è forse l'herpes nasale. Se lo hai avuto, ti sarai sicuramente chiesto quali farmaci o rimedi potevi utilizzare per favorire una rapida guarigione. In questo articolo rispondiamo proprio alla tua domanda!
Come intuirai dal nome sono gli herpesvirus umani sono virus. Questi sono ubiquitari e le loro infezioni sono molto diffuse. Questi sono suddivisi in tre sottofamiglie che si differenziano tra di loro per la struttura del genoma, tropismo tissutale, citopatologia, sede dell'infezione, patogenesi, e sintomi della malattia. Queste 3 famiglie sono:
Questa tipologia di virus è stata la prima a essere identificata nel 1919. Fin dall'antichità, però, si conoscevano le vescicole caratteristiche di questa malattia.
Come causa la malattia? Te lo spiego in maniera semplice, HSV infetta le membrane mucose oppure penetra attraverso lesioni cutanee. Il virus, una volta penetrato nelle cellule, si riproduce e infetta i neuroni. Qui potrà rimanere latente oppure causare le lesioni vescicolari contenenti i virioni infettanti. Il nostro sistema immunitario si attiva per combattere la malattia risolvendola. A questo punto le vescicole regrediscono senza causare cicatrici.
Abbiamo detto poco fa che il virus può rimanere latente. In presenza di alcuni stimoli, il virus può progredire sul neurone e far manifestare la malattia nuovamente. Questi stimoli sono quelli che abbiamo elencato prima, cioè stress, traumi, febbre, esposizione ai raggi solari, e così via. Lo stress favorisce la riattivazione del virus da una parte e dell'altra porta a una momentanea diminuzione dell'azione del nostro sistema immunitario. La ricorrenza della manifestazione della malattia si verifica nonostante gli anticorpi. Ricorda, però, che le manifestazioni ricorrenti sono meno gravi, più localizzate e di minor durata rispetto agli eventi primari.
I sintomi che avvertirai prima dell'insorgere delle vescicole saranno:
Come possiamo prevenire l'herpes nasale e il contagio da herpes virus? Abbiamo detto che le vescicole contengono i virioni infettanti. Ecco, la rottura della vescicola con fuoriuscita del liquido porta a un'espansione dell'infezione. Quindi, dovresti cercare di non grattarti, sfregarti, o rompere la vescicola.
Inoltre, evita di scambiare materiale personale come asciugamani, fazzoletti, una buona pratica che riduce il rischio di contagio. Adottare una sana e corretta alimentazione (eventualmente integrando sali minerali, vitamina A, vitamina C, vitamina D, vitamina E, magnesio, ferro, zinco, selenio, omega 3, probiotici e prebiotici) e limitare il più possibile le fonti di stress sono altri fattori che aiutano a prevenire la comparsa di herpes. Utilizzare una crema solare protettiva per limitare il passaggio dei raggi UVB, infine, protegge la pelle non solo dalle eruzioni cutanee ma anche dai ben più pericolosi melanomi.
Abbiamo a disposizione diverse strategie terapeutiche per trattare i sintomi dell'infezione. Abbiamo i preparati fitoterapici che agiscono sul sistema immunitario, stimolandolo e quindi supportando soprattutto la prevenzione. Tra questi troviamo:
Abbiamo, poi, le terapie farmacologiche convenzionali, che intervengono quando ormai l'herpes è comparso. Da ricordare, però, che nessun farmaco al momento è in grado di eradicare il virus definitivamente. Abbiamo preparati ad applicazione locale a base di aciclovir e penciclovir, due antivirali. Queste devono essere applicate sulla lesione più volte al giorno, per almeno 4-5 giorni. Qualora questa terapia non fornisse alcun miglioramento, dovrai recarti dal tuo medico di medicina generale, il quale potrà prescriverti la terapia orale a base di farmaci antivirali come:
Fonti| Microbiologia – Murray