
Si tratta di una legge che entrerà in vigore a ottobre 2023 per provare a ridurre l"aumento di inquinamento da plastica monouso. La decisione del governo inglese è arrivata scorsa settimana e si pone sullo stesso piano delle decisione presa dall'Europa lo scorso anno. Anche in Inghilterra niente più posate e piatti in plastica.
In attesa del parere scientifico dell’EFSA sull’utilizzo in Europa del glifosato per il 2023, il governo francese ha stanziato 215 milioni di euro da destinare alle aziende agricole che smetteranno di utilizzare il noto e discusso erbicida. Nel 2015, infatti, l'Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro lo ha inserito nella lista dei "probabili cancerogeni". La Commissione europea ha approvato il piano di aiuti. Il piano di aiuti francese è stato introdotto per la prima volta nella legge finanziaria del 2021, e concede un credito d'imposta annuale di 2.500 euro per ogni azienda agricola che non utilizza il glifosato. Il presidente Emmanuel Macron già nel 2017 aveva annunciato una rinuncia totale al glifosato per il suo Paese "entro tre anni", ma l’obiettivo è stato poi posticipato.
Tutto si deciderà entro questa settimana. L’obbligo riguarderà tutti coloro che sono in possesso di immobili con classi energetiche più inquinanti, G e F. Dal 2030 gli edifici, anche quelli già esistenti, non dovranno più produrre sostanze nocive. Si tratta di un maxi-piano di ristrutturazione per tutti i Paesi membri. La proposta del Consiglio Europeo, infatti, era stato presentata a fine 2021 e questo mese, precisamente il 24 gennaio, è prevista la sua approvazione da parte della Commissione energia del Parlamento Europeo. L'iter burocratico si concluderà, poi, il 13 marzo
Se Bhutan è già diventata una Nazione carbon-negative è merito anche della riforestazione di questi anni dell'Himalaya orientale. Il segno particolare della riforestazione è anche il ritorno abbondante di numerose tigri che sembra, quindi, abbiano recuperato il loro habitat.
Ancora un'altra volta la dieta mediterranea si conferma essere la migliore del mondo. Si tratta del sesto anno consecutivo che il U.S. News and Word's Report's premia la dieta a base di frutta e verdura. Secondo gli studiosi si tratta, anche, di un modello dietetico che può essere adottato da altre culture di altre aree geografiche del mondo.
La Regione Lazioha approvato il 12 gennaio il suo Piano regionale di Transizione Ecologica (PTE). Si tratta della prima Regione a dare l'ok al provvedimento, che è stato proposto dall'Assessorato alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale. Il fondo stanziato dalla giunta Zingaretti prevede 5,9 miliardi di investimenti complessivi: 4,6 dei quali fanno parte della programmazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e del Piano Nazionale di Coesione, 1,3 miliardi invece fanno parte di altri fondi europei (FESR, FEASR, FSE+).
Si riparte con lo sciopero globale per il clima del 3 marzo 2023. Tutti gli attivisti guidati dai Fridays for future hanno annunciato di tornare in piazza e chiedere azioni concrete e decisive che possano realmente invertire la rotta del cambiamento climatico.
Questo è quanto emerge dallo studio, pubblicato dalla rivista "Advances in Atmospheric Science". Gli ultimi trend registrati dagli studiosi evidenziavano che il Mediterraneo era uno dei mari che più risentiva del cambiamento climatico, ma questa volta il report del 2022 mostra un rallentamento nel suo riscaldamento. Il modello d'analisi del servizio marino Copernicus, infatti, indica una leggera diminuzione delle temperature del Mar Mediterraneo rispetto all'anno precedente, il 2021, C'è però da dire che è un dato di media, quindi possono essere presenti alcune zone marine che comunque si sono riscaldate e sono anche diventate più salate e altre invece meno. Resta il fatto che almeno per il 2022 il trend è incoraggiante.
L'Ufficio europeo dei brevetti (EPO) insieme all'Agenzia internazionale dell'Energia (AIE) hanno portato avanti uno studio legato al rilascio dei brevetti sull'idrogeno in Europa. L'Italia è tra i primi posti nel Continente per aver presentato brevetti per la transizione verso l'idrogeno, specie quello ‘verde‘ ovvero da fonti non fossili (idrogeno blu). Il nostro Paese è al quinto posto per l'idrogeno considerato fonte energetica essenziale per contrastare il cambiamento climatico. Il dato che però è quello che può farci ancora più felici, sperando di raggiungere la transizione in un tempo più breve riguarda il rilascio dei brevetti nel periodo 2011-2020. Il 70% di tutti i brevetti sull'idrogeno proveniente dall'Italia sono legati a tecnologie verdi e attente alle ricadute sul clima.
Le autorità messicane hanno fermato il “cartello del mare” che pescava illegalmente uno dei pesci più ricercati al mondo, il totoaba. Si tratta di un pesce dalle caratteristiche particolari. Si particolari perché molto spesso viene soprannominato anche la "cocaina del mare" a causa di un organo che permette di regolare il galleggiamento. Organo che poi finisce sul mercato nero. Si trova nel golfo della California in Messico e il suo costo si aggira sugli 80mila dollari al chilo. È stato istituito un piano che prevede la collocazione di radar per osservare l’habitat in cui si trova e il governo messicano ha anche cercato di sviluppare una collaborazione con i pescherecci locali che segnaleranno tutte le imbarcazioni sospette.