Terre Rare, vernice anti smog, rinnovabili, animali e riforestazione: scopri le 5 buone notizie della settimana

Dalle dichiarazioni del ministro dell’Ambiente Fratin sull’estrazione dei minerali critici, passando per la vernice mangia smog che si utilizzerà a Roma. Ecco tutte le ultime novità green e sostenibili per l’ambiente della scorsa settimana (5 gennaio – 12 gennaio 2024)
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Rubrica a cura di Mattia Giangaspero
12 Gennaio 2024

A partire dal 2024 l'Italia incentrerà la sua politica di transizione energetica sull'estrazione di minerali critici come litio e cobalto dalle Terre Rare presenti nei Campi Flegrei. A Roma il Comune ha deciso di utilizzare, per tutti i prossimi lavori urbani, una vernice che cattura lo smog. A La Palma è stato aperto il centro offshore di energia solare più grande, mentre in Cina è stata scoperta una nuova specie di iguana. 

Italia estrarrà minerali critici dalle terre rare

In occasione del Forum sui minerali del futuro, in corso a Riad in Arabia Saudita, il ministro dell'Ambiente e della sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha dichiarato che:

"Il nostro Paese è pronto ad essere l'hub del Mediterraneo, ponendosi come ponte tra Europa, Africa e Medio Oriente per favorire una transizione energetica sicura e sostenibile.

L'Italia guarda al settore dei minerali critici, su cui annuncio che ci sarà un focus anche nel programma della nostra Presidenza G7. D'altra parte, l'Italia è da sempre culla di scienza, tecnologia e capacità industriale."

A Roma si userà la vernice antismog per tutti i cantieri pubblici

L'effetto mangia smog è permesso da una tecnologia ideata da un'azienda italiana, la Advanced Materials, che ha messo a punto Airlite, una speciale vernice in grado di combattere non solo lo smog, ma anche muffe e batteri. Un'innovazione davvero utile, oltre che originale, per cercare di tamponare quanto meno il problema dell'inquinamento urbano.

Airlite, nello specifico, sfrutta il principio della fotocatalisi.  Il processo è simile a quello della fotosintesi clorofilliana con cui le piante assorbono l'anidride carbonica per produrre ossigeno. E come le piante Airlite sfrutta anche la luce solare.

In sostanza, si tratta di una vernice in polvere a cui viene aggiunta dell’acqua che contiene biossido di titanio in grado di attivarsi a contatto con la luce sia naturale sia artificiale. In questo modo le particelle inquinanti dei fumi di scarico, come gli ossidi di azoto e zolfo, il benzene e il monossido di carbonio. vengono catturate e trasformate attraverso una reazione chimica in innocue molecole di sale. Lo stesso vale per altri composti organici volatili e microrganismi come batteri, virus, funghi e muffe. L’effetto si estende inoltre all’ambiente circostante, portando a un notevole miglioramento della qualità dell’aria.

Sempre più alberi in città: nuovi fondi ai Comuni per la riforestazione

In realtà, prima che si riempissero di automobili e mezzi di trasporto privati, le città italiane erano abbastanza verdi. Poi i cittadini hanno cominciato a utilizzare sempre più. macchine, modificando la geografia degli spazi urbani. Dopo circa 40 anni la tendenza in Italia si sta invertendo, in alcune città le aree pedonali sono sempre di più e nell'ultimo decennio sono comparse numerose ciclabili. Tutto ciò però non basta, servono più alberi, e gli interventi dell'associazionismo non sono sufficienti. Tra le politiche nazionali volte a incrementare gli spazi verdi in città, previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, c'era l'obiettivo di piantare 6,6 milioni di alberi entro il 2024 nelle 14 Città metropolitane italiane. Oggi siamo in forte ritardo rispetto agli obiettivi previsti: in molti casi infatti gli alberi si sono seccati e non sono stati ripiantati.

Ma quindi quali sono le principali problematiche delle amministrazioni locali?

  • trovare le aree adatte per piantare gli alberi
  • mantenere economicamente i piani di forestazione delle aree urbane
  • trovare ulteriori fondi per gli esemplari di alberi morti a causa della siccità o delle gelate

Il MaSE a fine anno ha fatto sapere di aver ammesso al finanziamento dei fondi PNRR altri 52 progetti di forestazione. 113 milioni di euro verranno spesi per mettere a dimora oltre 2,5 milioni di nuove piante in 14 città metropolitane.

Inaugurata la più grande centrale offshore di energia solare  a La Palma

La centrale, che si trova nel porto di Tazacorte, è composta da migliaia di pannelli solari galleggianti che coprono una superficie di circa 20.000 metri quadrati. La struttura può generare circa 440.000 kWh all'anno, sufficienti per alimentare 100 famiglie locali e garantire la ricarica di auto elettriche.

La tecnologia utilizzata include una membrana galleggiante spessa 1 mm e moduli monocristallini personalizzati. Il progetto BOOST delle centrali fotovoltaiche galleggianti apporta innovazioni come il suo sistema di galleggiamento e ormeggio. Una combinazione di tecnologie che assicura stabilità ed efficienza, anche in condizioni marine difficili.

In Cina e Vietnam è stata scoperta una nuova specie di iguana con la lingua arancione

Un team di ricercatori cinesi ha scoperto una nuova specie di iguana nelle foreste sempreverdi subtropicali del Sud della Cina e del Nord del Vietnam. Chiamata Calotes wangi, la nuova specie è stata descritta in un articolo pubblicato sulla rivista ZooKeys.

Calotes wangi è una lucertola di piccole dimensioni, con una lunghezza totale di soli 9 centimetri. Il maschio adulto ha una testa più piccola rispetto ad altre popolazioni di Calotes in India e nel Sud della Cina. La caratteristica distintiva più evidente della nuova specie è la presenza di una lingua arancione brillante, che utilizza per catturare insetti, ragni e altri artropodi.

Questo articolo fa parte della rubrica
Il mio percorso di studi è iniziato a Milano nel 2016 dove, all’Università Cattolica, ho frequentato la triennale in Linguaggi dei altro…