
Quante volte ti è capitato di farti male ad un ginocchio nel corso della tua vita? Sicuramente te lo sei sbucciato, contuso, ammaccato in qualche modo. Se hai fatto attività sportiva di tipo agonistico o atletica fin da piccolo, forse hai avuto anche qualche trauma più serio, come ad esempio la rottura dei legamenti o la frattura della rotula. Se così fosse, nulla di strano.
Quelle del ginocchio, infatti, sono articolazioni grandi, complesse e delicate, che vengono sollecitate continuamente, spesso in modo eccessivo, o scomposto. E, soprattutto, hanno un ruolo fondamentale perché di fatto ti permettono di camminare e muoverti. Ecco perché il dolore al ginocchio può aprire molto fastidioso.
Inoltre, come e più di altre articolazioni del nostro corpo, è soggetta a usura, insomma… le nostre ginocchia invecchiano con noi, e qualche volta prima di noi. Le tue ginocchia scricchiolano? Potresti avere la gonartrosi. Sono tante, come vedi, le possibili cause di un dolore al ginocchio, che può essere forte e improvviso, come accade in caso di trauma, oppure più sordo, come un fastidio di sottofondo.
Qualunque sia il tuo problema, devi comunque risolverlo rivolgendoti a chi di dovere, l’ortopedico. Ma… nel frattempo, prova a leggere le informazioni che posso darti su alcune delle più comuni cause di male al ginocchio.
I sintomi del dolore al ginocchio possono variare a seconda della causa che lo provoca. In generale puoi riconoscere:
Tieni a mente che se la ragione del dolore è una patologia come l'artrosi al ginocchio, la sofferenza può cronicizzarsi, affliggendoti continuativamente e limitando quindi lo svolgimento anche le più semplici attività di tutti i giorni.
Le cause dietro l'insorgenza del dolore al ginocchio possono essere tante. Qui di seguito ti descriverò le principali e le più frequenti.
Un ginocchio dolorante può dipendere da diversi tipi di lesioni più o meno traumatiche a carico del ginocchio e della sua interna struttura. Per esempio:
Il ginocchio può anche essere capito da malattie di natura infiammatoria:
Esistono poi altre condizioni patologiche che possono provocare dolore al ginocchio. Sto parlando di:
Come primo intervento per rimediare al dolore al ginocchio ti suggerisco il riposo – ad esempio puoi tenere la gamba distesa con un cuscino sotto il ginocchio colpito – e del ghiaccio per ridurre l’edema e contenere eventuali ecchimosi. Inoltre il ghiaccio ha anche una blanda azione analgesica. Se il dolore è molto forte puoi assumere un antinfiammatorio da banco FANS, ma informando prima il tuo medico e solo se necessario.
Nel giro di qualche giorno il ginocchio di solito torna “nuovo”, ma se così non fosse, fatti visitare dall’ortopedico che, sospettando un danno più serio, potrebbe prescriverti anche una radiografia o una risonanza magnetica. Talvolta quella che credi essere una semplice contusione, si rivela una frattura o uno spostamento della rotula, l’osso a forma di sassolino posto comei protezione dell’articolazione stessa. In questi casi potrebbe essere necessario immobilizzare il ginocchio con l’ingessatura.
Puoi anche provare con l'assunzione di farmaci come gli antinfiammatori non steroidei (FANS) e il paracetamolo, mirati ad alleviare il dolore.
Anche l’assunzione di integratori a base di condroitina e glucosamina sembrano essere utili a rallentare il processo, così i trattamenti termali, la ginnastica dolce, la fisioterapia e le manipolazioni osteopatiche. In ogni caso, quando ti accorgi che le tue ginocchia tendono a “cedere”, sono più rigide e producono rumorini sospetti, recati subito dall’ortopedico e fatti consigliare il trattamento migliore per preservare quanto più a lungo possibile la funzionalità di questa articolazione.
Per cercare rimedio per il dolore al ginocchio è importante anche fare una qualche seduta di fisioterapia con una serie di facili esercizi propriocettivi, di rinforzo e di stretching finalizzati a allungare e rafforzare tutti i muscoli dell'arto inferiore sofferente.
Qualche volta il percorso di fisioterapia può prevedere anche trattamenti di tecarterapia o gli ultrasuoni.
Fonti | Policlinico Gemelli
(Articolo scritto da Paola Perria il 22 agosto 2018
Modificato da Kevin Ben Alì Zinati il 1 giugno 2023)