LDH: che cos’è la latticodeidrogenasi e quando preoccuparsi per LDH alto

Sai cos’è LDH? E a cosa serve? Impariamo a conoscerlo e perché è bene che non si alzi eccessivamente.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Danesi 16 Giugno 2023
* ultima modifica il 25/10/2023

La latticodeidrogenasi (LHD) è un enzima che il nostro corpo rilascia quando ci sono delle cellule danneggiate e questo funge da allarme per avvisare. Il suo compito principale consiste nel metabolizzare il glucosio per renderlo energia fruibile. La si trova concentrata soprattutto a livello di muscoli scheletrici, fegato, cuore, reni, pancreas e polmoni. In sostanza, quando le cellule sono danneggiate o addirittura distrutte l’LDH viene rilasciato nel sangue (siero o plasma).

Ne esistono cinque diversi isoenzimi:

  • LDH1 è prevalente nel miocardio, nei globuli rossi, nel rene e nelle cellule germinali
  • LDH2 è prevalente nel miocardio e nei globuli rossi, nei nei globuli bianchi e nei reni
  • LDH3 è prevalente nei polmoni e in altri tessuti
  • LDH4 si trova muscolo scheletrico, nel fegato (dov'è presente in concentrazioni inferiori rispetto a LDH5), nei linfonodi e nei globuli bianchi
  • LDH5 è caratteristico nel fegato e nel muscolo scheletrico.

Quando è richiesto un esame LDH

Ci si sottopone all’esame quando il medico sospetta un danno a cellule o tessuti. Questo esame, da solo, non è sufficiente a formulare una diagnosi infatti di solito viene prescritto con altre analisi più specifiche qualora i valori di Ldh risultino anomali o alterati.

Quando poi si è capito l’organo o gli organi coinvolti, il test dell’Ldh può essere prescritto a scadenze regolari. Ecco quando sottoporvisi:

  • Danno muscolare
  • Trauma
  • Sintomi di anemia emolitica
  • Tumore.

Come interpretare gli esami?

Ecco tutte le condizioni che possono emergere dagli esami:

  • aumento se c’è sviluppo di un danno cellulare irreversibile (necrosi)
  • meningite.

La determinazione delle transaminasi GOT/AST e GTP/ALT è utile soprattutto come test di funzionalità epatica quindi in sostanza per vedere se funziona, e come, il fegato. Se vengono notati valori alti di GOT/AST e GTP/ALT possono essersi verificati traumi e malattie muscolari, così come nell'infarto miocardico.

coagulo-sangue

Valori normali

Andiamo ora aa vedere quali sono i valori di LDH considerati normali: dovrebbero essere compresi tra le 80 e le 300 milliunità per millilitro (mU/ml).

Dobbiamo però anche specificare che ci sono diversi parametri che possono influenzare i valori di riferimento di questo enzima, quali età, sesso e strumenti utilizzati per condurre le analisi.

Cosa può causare una LDH alta

I livelli di Ldh nel sangue, solitamente, aumentano in presenza di un danno ai tessuti o alle cellule. Dopo un determinato periodo raggiungono la concentrazione massima per poi cominciare a scendere.

Ci possono essere anche diverse condizioni cliniche o patologie in grado di causare alterazioni nei valori di questo enzima, anche se per formulare una diagnosi non bastano i soli risultati del dosaggio di Ldh.

In ogni caso tra le ragioni che possono comportare valori alterati ci sarebbero:

Cosa può causare una LDH bassa

Solitamente, livelli bassi di Ldh non ci devono preoccupare, anche perché in alcuni casi ciò potrebbe essere dovuto ad una assunzione eccessiva di vitamina C.

Come gestire i livelli di LDH

Per gestire i livelli di LDH è sufficiente capire la causa primigenia, soprattutto quando i livelli sono bassi ed è sufficiente calibrare l’apporto di vitamina C, ma non è possibile parlare di prevenzione.

Fonti| Gavazzeni, Sant’Agostino 

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.