Cos’è l’ipermobilità articolare e perché alcune persone sembrano “iper snodate”

Conosci persone che sono in grado di muovere il ginocchio o il gomito in modo anomalo? In quei casi potrebbe trattarsi di ipermobilità articolare, uno spettro di disturbi con un elemento in comune: la capacità di estendere le proprie articolazioni oltre i litmi fisiologici.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Danesi 20 Marzo 2023
* ultima modifica il 04/04/2023

Ci sono alcune persone in grado di estendere le proprie articolazioni in modo quasi eccessivo, nel senso proprio che superano quelli che dovrebbero essere i limiti imposti dal corpo stesso. Si parla in questi casi di ipermobilità articolare e non significa semplicemente essere particolarmente snodati, ma si tratta in alcuni casi di un problema che deve essere monitorato in quando deriva da un rilassamento dei tessuti che tengono unita quell'articolazione e da un indebolimento muscolare. La principale conseguenza è l'aumento del rischio di lussazioni. Se quindi ti sei accorto che le tue ginocchia, o i tuoi gomiti, sono in grado di "rientrare un po' troppo", potrebbe essere il caso di capire un po' meglio come funzioni questo disturbo.

Ipermobilità articolare

Cos’è

Per capire meglio cosa sia l'ipermobilità articolare, partiamo da una semplice definizione: si tratta della capacità di un'articolazione, o anche di più di una, di estendersi oltre i normali limiti fisiologici. Ci sono poi alcune persone che hanno presentato questo disturbo in passato, ma che nel presente sperimentano solo le conseguenze come dolore o problemi alle articolazioni. Si parla in questi casi di ipermobilità articolare storica.

Se vogliamo essere più precisi, stiamo in realtà facendo riferimento a uno spettro di disturbi, tutti però accomunati da una lassità dei legamenti e un indebolimento dei muscoli. Inoltre quasi sempre le articolazioni più colpite sono il ginocchio, il gomito, la spalla, il polso o le dita.

Tieni presente che questo fenomeno è piuttosto comune nei bambini, quando il tessuto connettivo non è ancora del tutto sviluppato e presentano quindi una maggiore mobilità. Se però non si risolve con l'età è il caso di parlarne con un medico, più che altro per capire se fosse correlato a una qualche patologia.

Le cause

Tieni presente che l'ipermobilità articolare è un fenomeno abbastanza comune, come ti dicevamo prima, e può essere anche di natura benigna, dunque non legato a nessuna patologia in particolare. Quando invece l'orgine è patologica, ecco quali sono le principali patologie che la possono provocare:

Le più frequenti sono soprattutto le prime tre.

I sintomi

Quando l'ipermobilità articolare non è più un semplice fenomeno destinato a risolversi, ma diventa una vera e propria sindrome allora possono comparire alcuni sintomi tipici del disturbo. Prima di tutto il dolore alle articolazioni, che può essere più o meno intenso. Inoltre possono sopraggiungere gonfiore e una sindrome fibromialgica.

La diagnosi

Di norma per una diagnosi di ipermobilità articolare è sufficiente raccontare al medico i propri sintomi e mostrargli il movimento anomalo delle articolazioni. Sarà poi lui eventualmente a indicarti una visita specialistica per approfondire il problema e far emergere quali ne siano le cause.

La cura

Per l’ipermobilità articolare non è necessario sottoporsi a particolari cure, soprattutto quando è di natura benigna. Quando invece evolve in una vera e propria sindrome, si può ricorrere a terapie che agiscano sul dolore e sugli altri sintomi. Possono poi aiutare alcune attività sportive come:

  • Nuoto
  • Pilates
  • Stretching.

Le altre cure sono legate all'eventuale patologia che ha causato l'ipermobilità. Talvolta, ma dobbiamo sottolineare che è piuttosto raro, è possibile sottoporsi ad un intervento chirurgico per riparare le lesioni, ma parliamo di casi in presenza di complicanze come lesioni osteo-cartilaginee o dei tessuti di sostegno alle articolazioni.

Fonte| Igea S. Antimo

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.