
Il tenesmo vescicale può essere sintomo di svariate condizioni o patologie sottostanti, anche gravi: è molto importante perciò rilevare ciò che potrebbe causarlo.
Con tenesmo vescicale ci si riferisce ad una sensazione di bisogno di urinare associata a fastidio o pressione nella zona del pube. Lo stimolo può avere intensità variabile, ma solitamente è costante, e persiste anche se la vescica è appena stata svuotata.
Il tenesmo può essere vescicale, quando riguarda la vescica, o rettale, quindi associato allo stimolo permanente di dover evacuare l’intestino. Si tratta, in entrambi i casi, di un sintomo che deriva da condizioni sottostanti, di natura diversa.
Le cause di tenesmo vescicale possono essere molteplici, riguardano fondamentalmente delle contrazioni muscolari involontarie vescicali che si manifestano quando i muscoli rimangono perennemente attivi: questo a causa, ad esempio, di un problema ad eliminare totalmente l’urina presente nella vescica, oppure a causa di una condizione infiammatoria che provoca l’irritazione dei nervi.
Le cause principali sono:
Le cause di tenesmo possono essere molteplici e legate a svariate condizioni e patologie, per questo motivo non possiamo farti in questo articolo un elenco esaustivo.
I sintomi del tenesmo vescicale si possono così elencare:
Il trattamento del tenesmo vescicale varierà in base alla causa sottostante, e la cura si orienterà sul problema che ne è la causa.
Potrebbe agevolare, in alcune circostanze, una controllata assunzione di liquidi, evitare determinate sostanze che potrebbero aumentare la minzione (ad esempio alcolici e stimolanti come caffeina), e cercare di urinare più o meno sempre in determinati orari. Tra i farmaci che potrebbero aiutare si trovano gli antispastici e anticolinergici.