
L'autunno è appena iniziato e ci lascerà solo il 22 dicembre con il solstizio di inverno. Nonostante le temperature più basse, i giorni di pioggia e le ore di luce che già stanno diminuendo giorno dopo giorno, l'autunno è una stagione che può essere vissuta con entusiasmo, l'importante è arrivare preparato. Ecco quindi un breve decalogo per affrontare al meglio la stagione autunnale. Seguilo punto per punto, curando la tua alimentazione, facendo attività sportiva e non dimenticandoti mai di trascorrere bene il tuo tempo.
Cominciando dalla dieta, rinforza il tuo sistema immunitario visto e considerato che con l’autunno il rischio di prendersi un’influenza aumenta. In particolare, fai scorta di questi 4 super alimenti: kiwi, cannella, castagne e cavoletti di Bruxelles. Il kiwi ha un alto contenuto di vitamina C, ne basta solo uno per soddisfarne il fabbisogno giornaliero. La cannella è una spezia antinfiammatoria e antibatterica che, non solo stimola il sistema immunitario, ma contrasta anche la fame nervosa. I cavoletti di Bruxelles contengono moltissimi antiossidanti e vitamine, in particolare A, B, C e K, e hanno proprietà disintossicanti. Infine le castagne che sono ricche di potassio, fosforo, magnesio e altri sali minerali.
Ci sono alimenti caratteristici della stagione autunnale che sicuramente è da un po’ di tempo che non porti a tavola. È per esempio il caso della zucca, dei melograni, dei cachi e dell’uva tipici del mese di ottobre, ma anche dei carciofi, dei ravanelli e di agrumi come arance, mandarini e mandaranci. Dilettati in cucina nella preparazione di tutte quelle ricette che utilizzano come ingredienti base frutta e verdura di stagione.
La serotonina aiuta a mantenere il buonumore e non c’è niente di meglio che esporsi al sole più tempo possibile affinché questo ormone venga prodotto dall’organismo. Se ti stupisce questa relazione tra sole e buon umore, devi sapere che esiste proprio un disturbo stagionale che sia chiama SAD (Seasonal affective disorder) e che porta ad un calo dell’umore durante i mesi invernali. Non solo. Tra i vari sintomi ci sono anche: una maggior sensibilità allo stress, disturbi del sonno, difficoltà a svegliarsi al mattino, voglia di zuccheri e carboidrati, aumento di peso. All’origine di questo disturbo stagionale c’è proprio la scarsità della luce di questo periodo dell’anno, fanne quindi scorta quanto ti è più possibile.
È il momento per praticare un’attività sportiva, possibilmente divertente, che contrasti la tentazione di non fare nulla quando fuori inizia a fare freddo, a piovere o a tirar troppo vento. Partecipa agli open day che in questo momento dell’anno non mancano mai per promuovere palestre e centri wellness. Scegli l’attività fitness che preferisci e iscriviti ad un corso. considera poi che un allenamento costante influisce positivamente, non solo sull’umore, ma anche sul sistema immunitario.
Manca ancora un po’ all’accensione dei caloriferi, ma controlla comunque che tutto funzioni alla perfezione, per evitare brutte sorprese. Verifica quindi lo stato di manutenzione della tua abitazione, controlla che i vetri delle finestre isolino bene dall'esterno, che non ci siano spifferi d'aria o infiltrazioni dal tetto.
Se le vacanze estive sono ormai un lontano ricordo, il mio consiglio è quello di non aspettare quelle di Natale per organizzare un viaggio. Scegli un fine settimana e organizza un tour culturale in una città non troppo lontana, o due giorni di relax in mezzo alla natura in qualche B&B di campagna, dove poter godere degli splendidi colori che la natura offre proprio in questo periodo dell’anno.
Il detto “Aprile dolce dormire” vale anche per l’autunno, perché anche in questa stagione è indispensabile dormire il più possibile: con un buon sonno, infatti, si rigenera l’ormone della crescita che influisce sulla rigenerazione di tutto l’organismo. Elimini le tossine, ti ricarichi e ti senti più energico. L'ideale sarebbe andare a letto entro le ore 23 e svegliarsi entro le 7 del mattino, evitando cellulare, tablet e computer nelle ore precedenti e successive al sonno.
Se in estate sei riuscito a ritagliarti dei momenti di relax leggendo un libro sotto l’ombrellone, perché non fare lo stesso in pieno autunno? Avrai meno tempo libero, questo è sicuro, ma dedicarsi a una piacevole lettura è un ottimo antidoto antistress, oltre a essere il modo migliore per scacciare via i pensieri che ti riempiono la testa ogni giorno.
Crea l'atmosfera più accogliente che puoi in casa, condividi dei momenti piacevoli con la tua famiglia e trascorri del tempo anche con gli amici condividendo qualche fetta di torta e una tazza di tè fumante. In poche parole, la stagione autunnale riporta in auge l'Hygge, un modo di vivere che trova le sue origini nelle lontane terre del Nord Europa, ma che sembra essere sempre di più la chiave per la felicità data dalle piccole cose.
Fare shopping mette di buon umore, è confermato. Dare inizio alla stagione autunnale con un paio di capi di abbigliamento nuovi nell'armadio non è affatto un'idea malvagia. Scopri quindi se le nuove tendenze fashion corrispondono al tuo gusto personale e concediti qualche acquisto per dare un tocco di novità alla stagione.